Messaggio di avvertimento

La ricerca contiene troppe espressioni AND/OR. La ricerca procederà usando soltanto i primi 7 termini specificati.

Pagina non trovata!

Risultati della ricerca

  1. L'ottimismo di maniera e la realtà dei dati

    ... Fulvio Fammoni.  C'è un rallentamento dell'economia che porterà a un 2023 difficile. Molti lo nascondono, bisogna ...

  2. SCIENZE SOCIALI CHE CAMBIANO PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA – VII CONVEGNO SISEC

    ... terrà il suo settimo convegno presso il dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia, tra l’8 e ...

  3. Protagonisti della transizione: competenze, mestieri ed ecosistemi della formazione in Italia

    Si terrà a Bari giovedì 2 febbraio 2023 (dalle 10.30-13) l'ultimo incontro del ciclo di conferenze del progetto "La formazione come leva strategica per l’innovazione e la sostenibilità: il cambiamento, la ripresa e le sfide",  ...

  4. Ricordo di Umberto Romagnoli

    Si è spento, all’età di 87 anni, Umberto Romagnoli, grande protagonista di una delle scuole più importanti di diritto del lavoro come quella dell’Università di Bologna e di tante tappe dell’evoluzione democratica dell’Italia repubblicana.

  5. Commento dati ISTAT prospettive per l’economia italiana 2022-2023 (dicembre 2022)

    L’analisi Istat sulle prospettive per l’economia italiana conferma per il 2023 un rallentamento notevole della dinamica ...

  6. Rigenerazione urbana e territoriale

    In collaborazione con la Fondazione Giuseppe di Vittorio, martedì 14 giugno 2022, dalle 11.30 alle 13.30, presso l’Aula Urbano VIII di Rome Tre, Via Madonna dei Monti, 40, Roma, si svolgerà lezione conclusiva del corso di Metodo e tecniche per...

  7. Percorsi di ricerca-azione per una ‘giusta transizione’ orientata al lavoro: il ruolo di sistemi innovativi di relazioni industriali

    Nell’ambito del convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) “Il lavoro della transizione. Tecnologia, politiche ed ecologia del lavoro nel XXI secolo” (Bologna, 8-11 giugno 2022) si terrà la sessione  “Labor transformations...

  8. CULTURA “DELLA” TRANSIZIONE ECOLOGICA O “COME” TRANSIZIONE ECOLOGICA?

    "Social, cultural and environmental contexts are time and space specific. To attend the purposes of reducing complexity, correlate one another phenomena that seem untidy and chaotic and facilitate handy communication for policy arenas, the...

  9. Commento dati ISTAT su prezzi al consumo novembre 2022

    A novembre i prezzi al consumo confermano un aumento dell’11,8% su base annua, un livello raggiunto solo 40 anni fa.  L’inflazione non solo non arretra, ma continua ad aumentare in controtendenza con l’andamento europeo che nello stesso mese...

  10. Automazione e digitalizzazione nei servizi: adozione tecnologica e trasformazioni del lavoro

    ... degli studi di Bari Aldo Moro, dell’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna e del Dipartimento di Economia e Comunicazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia. ...

Pagine