Chi Siamo

Fondazione Di Vittorio

La nuova Fondazione Di Vittorio (FDV), frutto della progressiva unificazione di tutti i precedenti enti della Confederazione (Associazione Bruno Trentin, Ires, Isf, Smile), diviene l’unico Istituto nazionale della Cgil per la ricerca storica, economica, sociale e della formazione sindacale.

Una struttura che muovendosi, nel solco delle più significative esperienze sindacali d’oltre confine, intende giocare un ruolo di rilievo anche in Europa.

La FDV ribadisce e consolida la centralità delle sue attività intorno ai temi del lavoro, dell’economia e del welfare. Intende al riguardo sviluppare proposte – opportunamente suffragate da un’autonoma capacità di indagine ed analisi – sui grandi temi del paese, favorendo la discussione e il dibattito sia interno che esterno attraverso conferenze pubbliche e seminari di approfondimento e di riflessione coinvolgendo tutti i livelli della Confederazione.

L’Istituto si articola in tre sezioni di lavoro:

Storia e Memoria, il cui direttore è Edmondo MontaliEdmondo Montali (Pescara 1971), laurea in Scienze politiche e master in Relazioni Pubbliche Europee, già docente a contratto presso l’università degli studi di Teramo. Si è occupato della storia sociale, economica e politica del ’900, in Italia e in Germania. E’ coordinatore dei progetti di ricerca storica della Fondazione Di Vittorio.;

Ricerche Economiche e Sociali, il cui direttore è Daniele Di NunzioHa condotto ricerche in ambito nazionale e internazionale pubblicando, tra gli altri, con Eurofound (European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions) e ETUI (European Trade Union Institute). Le sue ricerche più recenti affrontano il rapporto tra i cambiamenti nel lavoro, le condizioni di lavoro e le nuove strategie di azione sindacale. E’ membro dell’International Sociological Association (ISA).;

Formazione, la cui direttrice è Simona MarchiLaurea in Statistica, già Direttrice di SMILE Nazionale (Sistemi e Metodologie Innovativi per il Lavoro e l’Educazione), oggi è Direttrice della sezione Formazione della Fondazione di Vittorio..

Sono stati costituiti, inoltre, gruppi di lavoro, coordinati dal Presidente:

Economia e istituzioni, Education, Società, cultura e innovazione, Comunicazione, Politiche europee e internazionali.

Gli Organi

Presidente: Fulvio FammoniFulvio Fammoni comincia nell'80 la sua attività sindacale nella CGIL dell'Emilia Romagna. Dopo due anni è in Funzione Pubblica regionale di cui assume la guida nell'88. Nel '92 è chiamato alla segreteria della CGIL dell'Emilia Romagna ad occuparsi delle politiche del welfare state. Nel 1996 al XIII° Congresso Fammoni viene eletto alla guida del Sindacato dei Lavoratori della Comunicazione. Diviene segretario confederale della CGIL nel 2004 e, nel maggio 2012 viene nominato Presidente della Fondazione "Giuseppe Di Vittorio".

Segretario: Paolo TerranovaLaureato in Sociologia, ha partecipato a un dottorato di ricerca in public management. Dal 2001 ha svolto attività di ricerca, formazione, coordinamento e direzione di progetti complessi, sia nel settore pubblico che privato, sempre come libero professionista. Nel 2008 entra nell’ufficio di Presidenza di Agenquadri, Associazione di Quadri e Alte Professionalità affiliata alla CGIL, e ne diviene Presidente nel 2010. Dal 2020 è Segretario della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.

Il Consiglio di Amministrazione:

  • Fulvio Fammoni  (Presidente)
  • Maurizio Landini
  • Gianna Fracassi
  • Maria Grazia Gabrielli
  • Giuseppe Gesmundo
  • Carlo Ghezzi
  • Marcelle Padovani
  • Ivan Pedretti
  • Gianni Rinaldini
  • Tania Scacchetti
  • Paolo Terranova
  • Enrica Valfrè