Presentazione del VI Rapporto nazionale Fondimpresa (anno 2020)
La formazione come leva strategica per l’innovazione e la sostenibilità: il cambiamento, la ripresa e le sfide.
La ricerca sarà presentata online il 12 luglio 2022 dalle ore 11:00.
La sezione Ricerca è dedicata a Bruno Trentin. Le principali aree di studio sono relative al mercato del lavoro, al dialogo sociale, alle politiche attive del lavoro, all’innovazione produttiva, allo sviluppo territoriale e sostenibile, alla green economy, alle condizioni di lavoro, alle politiche di welfare e ai processi migratori.
Lavorano in questa sezione: Elena BattagliniE’ Dottore di Ricerca in Sociologia dell’ambiente e del territorio. Dal 1997, è ricercatore senior dell’area “Economia Territoriale”, della Fondazione Di Vittorio. Collabora con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, come docente di metodo e tecniche per l’analisi territoriale., Francesca CarreraRicercatrice senior esperta di tematiche di welfare. Coordina e svolge attività di ricerca e di progettazione in ambito nazionale ed europeo sui temi delle politiche sociali, dei sistemi di welfare locale, dell’immigrazione e dell’invecchiamento attivo. , Giuseppe De SarioRicercatore presso la Fondazione Di Vittorio dal 2008. È responsabile dell’Osservatorio sulla contrattazione sociale Cgil e Spi e ha lavorato sui temi dell’invecchiamento attivo, associazionismo e partecipazione sociale, cura gratuita e conciliazione vita-lavoro, contrattazione di secondo livello e welfare aziendale. È vice-coordinatore di redazione della rivista «Zapruder - Storie in movimento»., Giuliano FerrucciLaureato in Scienze Statistiche ed Economiche, si occupa in particolare dell’analisi statistica dei microdati Istat della rilevazione continua sulle forze di lavoro. La sua attività di ricerca è documentata principalmente nella sezione Mercato, condizioni e qualità del lavoro, ma partecipa anche alle indagini in altre aree tematiche (Istruzione, formazione e politiche Attive del Lavoro, Processi e politiche delle migrazioni)., Salvo LeonardiDottore di ricerca presso la facoltà di giurisprudenza della « Sapienza » di Roma, è esperto e ricercatore senior in relazioni industriali presso la FDV, nonché cultore della materia nella facoltà di sociologia di Roma la Sapienza. Membro del comitato di redazione della rivista « Quaderni di Rassegna Sindacale », collabora con vari network di ricerca internazionali, fra i quali il TURI-ETUI e l’Asian-Euro Labour Forum. Autore di numerose pubblicazioni, ha promosso e coordinato numerosi progetti europei sui temi della contrattazione collettiva, dei diritti di partecipazione, delle politiche sindacali internazionali., Serena Rugiero.
Direttore: Daniele Di NunzioHa condotto ricerche in ambito nazionale e internazionale pubblicando, tra gli altri, con Eurofound (European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions) e ETUI (European Trade Union Institute). Le sue ricerche più recenti affrontano il rapporto tra i cambiamenti nel lavoro, le condizioni di lavoro e le nuove strategie di azione sindacale. E’ membro dell’International Sociological Association (ISA).
La formazione come leva strategica per l’innovazione e la sostenibilità: il cambiamento, la ripresa e le sfide.
La ricerca sarà presentata online il 12 luglio 2022 dalle ore 11:00.
Inizia l’ ”Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative di lavoratrici e lavoratori”.
L’obiettivo è quello di indagare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori partendo dalla loro esperienza e dal loro punto di vista, per comprendere i bisogni e le aspettative per migliorare il mondo del lavoro e l’azione del sindacato.
Presentato giovedì 2 dicembre alle ore 15.00 il “Dodicesimo Rapporto sulla contrattazione sociale - Il primo anno della pandemia, e oltre”.
I contenuti del rapporto sono stati illustrati da Beppe De Sario, ricercatore della FDV.
Interventi di
Sarà presentato in videoconferenza martedì 30 giugno 2020 dalle ore 10, l’XI Rapporto Cgil, Spi e FDV sulla contrattazione sociale, nell'ambito dell'iniziativa Cgil ‘Dopo l’emergenza, un welfare più forte per diritti universali’.
Coordina i lavori il presidente della FDV Fulvio Fammoni.
il link a cui collegarsi è il seguente :
https://global.gotomeeting.com/join/505755421
Puoi accedere anche tramite telefono: Italia: +39 0 247 92 13 01
codice accesso : 505-755-421
Presentazione VIII rapporto ‘(Im)migrazione e sindacato’
Roma – Sala Santi, Cgil nazionale, corso d’Italia 25, ore 10
Presentazione VIII rapporto ‘(Im)migrazione e sindacato’ e Tavola rotonda ‘No alla paura. Accoglienza, inclusione, pace e diritti universali per una convivenza civile e democratica’.
Partecipano il segretario confederale della Cgil Giuseppe Massafra e il segretario generale della Cgil Susanna Camusso.
Sei un giovane italiano o straniero (con meno di 35 anni) e vivi in un paese diverso dal tuo?
Sei una cosiddetta “seconda generazione”?
Racconta le tue condizioni di integrazione nel lavoro e nella società di accoglienza ed esprimi le tue opinioni per migliorarle, per denunciare le difficoltà e per proporre delle soluzioni.
La ricerca è promossa da Fondazione ECAP Svizzera e Fondazione Di Vittorio.
Il questionario è anonimo, puoi rispondere online: clicca qui
Si terrà a Bari giovedì 2 febbraio 2023 (dalle 10.30-13) l'ultimo incontro del ciclo di conferenze del progetto "La formazione come leva strategica per l’innovazione e la sostenibilità: il cambiamento, la ripresa e le sfide", promosso da Fondimpresa e realizzato dalla partnership Luiss Business School (capofila) con Fondazione Adapt, EU.R.E.S. e Fondazione Di Vittorio.
Presenteranno i risultati della ricerca Francesca Carrera, Giuliano Ferrucci e, a seguire, Cristina Oteri coordinerà la Tavola rotonda.
Il paper presenta i risultati di una ricerca-azione sul tema della povertà energetica nelle aree interne. L’indagine è stata promossa e condotta dallo Spi-Cgil (Sindacato dei pensionati italiani), in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
L’indagine sul campo è stata condotta su tutto il territorio nazionale attraverso un disegno di campionamento per quote a due stadi: i comuni periferici e ultra-periferici, selezionati con procedura casuale, come unità di primo stadio; le persone di età maggiore 64 anni residenti negli stessi comuni, come unità di secondo stadio.
Giovedì 15 e venerdì 16 dicembre, a Parenzo - in Croazia - il Consiglio Sindacale Interregionale Italo-Croato (C.S.IR), organizza un seminario sul tema "La Direttiva relativa ai salari minimi adeguati nell'UE. Le possibili ricadute sui mercati del lavoro di Italia e Croazia".
Mercoledì 14 dicembre, ore 09:30 - Sala Giuseppe Di Vittorio, Cgil, Corso d’Italia 25, Roma
"Democrazia energetica e inclusione sociale nelle aree interne" è l’iniziativa organizzata dallo Spi- Cgil del corso della quale verrà presentata la ricerca-azione sulla povertà energetica nelle aree interne realizzata dalla Fondazione Di Vittorio in collaborazione con il sindacato dei pensionati italiani.
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie