Mercato, Condizioni e Qualità del Lavoro

Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori. Primi risultati

Pubblichiamo i primi risultati dell' "Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori".

L’inchiesta è stata promossa dalla Cgil nazionale e coordinata dalla Fondazione Di Vittorio, in collaborazione con le categorie sindacali della Cgil.  L’obiettivo è stato quello di indagare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori, partendo dalla loro esperienza e dal loro punto di vista, per comprendere i bisogni e le aspettative e per migliorare il mondo del lavoro e l’azione del sindacato.

Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative di lavoratrici e lavoratori

Inizia l’ ”Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative di lavoratrici e lavoratori”. 

L’obiettivo è quello di indagare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori partendo dalla loro esperienza e dal loro punto di vista, per comprendere i bisogni e le aspettative per migliorare il mondo del lavoro e l’azione del sindacato.

Poste Italiane: inchiesta sulla salute delle lavoratrici e dei lavoratori

I cambiamenti radicali dell’attività di lavoratrici e lavoratori di Poste Italiane hanno determinato nuovi rischi per la loro salute. Gli obiettivi dell’azienda impongono ritmi incalzanti che possono compromettere l’integrità psico-fisica dei dipendenti.

SLC-CGIL e INCA in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e l’IRES-ER, hanno condotto una ricerca sulle malattie professionali contratte da chi lavora in Poste Italiane.

I risultati dell’inchiesta saranno presentati da:

Inchiesta sul lavoro autonomo: “Professionista oggi”

La ricerca ha l’obiettivo di analizzare le condizioni, i bisogni e le aspettative delle/dei professioniste/i autonomi, al fine di favorire una migliore comprensione della loro situazione e l’elaborazione degli interventi politici e sociali più adeguati per migliorarla, partendo dal loro punto di vista.

Presentazione indagine INAPP-PLUS “IL LAVORO DA REMOTO: MODALITA’ ATTUATIVE, STRUMENTI E IL PUNTO DI VISTA DEI LAVORATORI”

Il rapporto “Il lavoro da remoto: modalità attuative, strumenti e il punto di vista dei lavoratori” analizza i dati dell’indagine INAPP-PLUS sul lavoro da remoto nella fase emergenziale della pandemia di Covid-19, evidenziando le modalità organizzative introdotte, gli strumenti utilizzati per svolgere le attività da remoto e i relativi sistemi di monitoraggio, operando una prima distinzione tra settore pubblico e privato. I risultati del rapporto INAPP-PLUS saranno discussi in un’iniziativa organizzata dalla CGIL Nazionale e dalla Fondazione Di Vittorio, giovedì 31 marzo ore 15.00.

Osservatorio sulla legalità nel terziario. I rapporto

I contributi del Primo Rapporto dell’Osservatorio sulla legalità nel terziario affrontano la natura pervasiva e differenziata dell’illegalità nei settori del commercio e dei servizi, evidenziando la rilevanza di analisi multidisciplinari e multisettoriali per comprendere questi fenomeni. I saggi descrivono le molteplici forme con cui l’illegalità può manifestarsi, dalla presenza della mafia fino alle irregolarità delle imprese e allo sfruttamento del lavoro individuale, con un danno per i sistemi socio-economici a livello locale, nazionale e globale.

Osservatorio legalità nel terziario. Presentazione I Rapporto

Il commercio, la ristorazione, il turismo, i servizi, il lavoro domestico, sono ambiti del nei quali l’illegalità è un fenomeno pervasivo e in continua evoluzione.

La FILCAMS-CGIL, insieme al Centro Multiservizi Ce.Mu., Centro studi FILCAMS e Fondazione Di Vittorio, ha costituito un “Osservatorio sulla legalità nel terziario”, con un comitato tecnico-scientifico interdisciplinare, composto da esperti del settore ed esponenti dell’associazionismo antimafia, della comunità scientifica e del giornalismo.

Percorsi e prospettive del lavoro autonomo e delle professioni. Spunti di riflessione per un dibattito inclusivo

I professionisti autonomi compongono un universo molto eterogeneo e operano in maniera differenziata in tutti i settori, partecipando al funzionamento e allo sviluppo dell’economia privata e dei servizi pubblici.

Nel corso degli ultimi decenni si è registrato un aumento dei professionisti autonomi che svolgono mansioni qualificate e, allo stesso tempo, un peggioramento delle condizioni per molti di loro, in uno scenario di generale precarizzazione del mondo del lavoro.

Pagine