Salta al contenuto principale
INCHIESTA FDV-UDU STUDENT3: focus sull’Università Politecnica delle Marche

Presentazione del report con focus sull’Università Politecnica delle Marche.
Per la Fondazione Di Vittorio partecipa Samuele Alessandrini dell'area ricerca, che presenterà i dati.
Studiare e lavorare: un equilibrio (ancora) troppo difficile. Attraverso un questionario distribuito online (ott. 2023 – genn. 2024) per mezzo delle reti UDU e CGIL, sono stati raccolti dati preziosi. Il diritto allo studio non può essere un privilegio e un’Università che non garantisce a chi lavora le stesse possibilità formative, è un’Università che rinuncia alla propria funzione sociale. Lз studentз-lavoratorз esistono, resistono e meritano di essere ascoltatз.

Presentazione del volume "Giuseppe Di Vittorio. L'esempio, le idee, le lotte" a Casetta Rossa

Cittadinanza politica e cittadinanza sociale, diritti civili universalistici e diritti del lavoro e nel lavoro, sono le due grandi questioni, i due grandi nodi che i referendum dell’8 e 9 giugno intendono affrontare.
Riconoscere piena cittadinanza agli italiani “di fatto” e abrogare i pilastri del Jobs...

LE NUOVE TECNOLOGIE NELL'EDITORIA. L'IMPATTO SUL LAVORO E LA CONTRATTAZIONE

La SLC di Roma e del Lazio ha organizzato il 18 maggio un’assemblea pubblica, a partire dal racconto delle testimonianze delle RSU del settore, per discutere dell’uso delle nuove tecnologie, a partire dall’Intelligenza Artificiale, nel settore dell’editoria e, in particolare, dell’impatto che stanno avendo sul lavoro e la contrattazione.
Essendo domenica pomeriggio, la categoria ha organizzato anche un momento dedicato ai più piccoli: in collaborazione con la Scuola Romana dei Fumetti, si è tenuto in contemporanea un laboratorio di disegno per bambini e bambine tenuto da Tommaso Aiello della scuola romana dei fumetti.

SLC E FDV PRESENTANO: SCENA E SCHERMO. AL VIA IL QUESTIONARIO ON LINE

Povero, sommerso, difficile da misurare: Slc Cgil e Fondazione Di Vittorio lanciano l’indagine online sulle condizioni di lavoro nel mondo dello spettacolo. On line il questionario, compila e partecipa all'inchiesta
Presentata a Roma, al Centro Congresso Frentani, un’inchiesta sulle condizioni di lavoro nel settore del cine-audiovisivo e dello spettacolo dal vivo, promossa da Slc Cgil insieme a Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Si tratta di un primo momento di analisi, cui seguiranno nei prossimi mesi successivi approfondimenti sui dati disponibili e soprattutto l’avvio di una fase di ascolto dei lavoratori e delle lavoratrici del settore, attraverso un questionario, presentato durante l’iniziativa compilabile online.

SCARICA L'E-BOOK DAL TITOLO: OCCUPAZIONE, SALARI E LAVORO POVERO NELL'ERA DELLA PRECARIETÀ

Pubblicato con Futura Editrice l'e-book, scaricabile gratuitamente, dal titolo: Occupazione, salari e lavoro povero nell’era della precarietà. Sfide del sindacato, sfide della democrazia. Il volume racconta come il lavoro – fondamento costituzionale della Repubblica – ha perso negli anni il suo valore politico, economico e sociale. Questo è quanto emerge dal rapporto sulle tendenze dei salari e delle disuguaglianze in Italia e nel mondo dell’Ilo (2024) e dall’ultimo rapporto annuale dell’Istat (2024), che mostrano il progressivo declino dei salari reali e la crescente precarizzazione del mercato del lavoro in Italia. I cambiamenti economici e sociali portati dall’era della globalizzazione hanno contribuito a minare le sicurezze che un posto di lavoro riusciva a dare....

Giuseppe Di Vittorio. L'esempio, le idee, le lotte. Presentazione del volume

Si terrà giovedì 22 maggio ore 17,30, presso la Cgil di Napoli, la presentazione del volume Giuseppe Di Vittorio. L'esempio, le idee, le lotte, a cura di Edmondo Montali e Mattia Gambilonghi.

SALUTE E SICUREZZA: PENSIERI&AZIONE

La FILT NAZIONALE CGIL, categoria dei trasporti, darà il via il 13 maggio ad un percorso di formazione sui temi della salute e sicurezza sul lavoro destinato a delegat* Rsu, Rsa e Rls, funzionar* e dirigenti sindacali, obiettivo: mettere la tematica al primo posto dell'azione sindacale della categoria. L'iniziativa vedrà interventi sindacali e accademici di introduzione alla salute e sicurezza, oltre che la partecipazione di ospiti istituzionali con la finalità di condividere obiettivi e impegni per il miglioramento della salute, della sicurezza e del benessere lavorativo nel settore. Per la Fondazione Di Vittorio parteciperà Daniele Di Nunzio, responsabile dell'area ricerca, con un intervento dal titolo: L'evoluzione della cultura della prevenzione e le sfide per il sindacato.

Referendum 2025, urne aperte 8 e 9 giugno. Su cosa si vota e perché

Nel 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 Referendum. Cinque quesiti referendari su lavoro e cittadinanza promossi da sindacato e associazioni al centro della consultazione referendaria dell’8 e 9 giugno. La Corte Costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme. Chi studia, lavora o è in cura fuori dal Comune di residenza potrà votare nel Comune di temporaneo domicilio. Si potrà richiedere l’ammissione al voto entro domenica 4 maggio tramite un’apposita istanza al Comune di temporaneo domicilio.

La FDV sostiene l'appello: Vivere da cittadini, lavorare con dignità

La Fondazione Di Vittorio sostiene l'appello per il voto ai 5 referendum su cittadinanza e lavoro. “Oggi due milioni e mezzo di persone di origine straniera vivono da anni in Italia e non hanno il pieno riconoscimento dei diritti di cittadinanza. Oggi cinque milioni e mezzo di persone lavorano con contratti a tempo determinato o a tempo parziale, quasi il 30% dei lavoratori dipendenti; sono in gran maggioranza donne e giovani, con salari più bassi e più esposti a condizioni di povertà” ricorda l’appello. Tra i firmatari: il Premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi, oltre a numerose personalità del mondo giuridico, filosofico, della sociologia, della storia, informatica, della medicina, rettori e rettrici.

Dieci anni di Jobs Act, dieci anni di precarietà

Nello studio della Fondazione Di Vittorio presentato a Roma il fallimento della legge: l’occupazione non stabile è ormai al 30%, i salari sono bassi e i giovani se ne vanno. Tanti buoni motivi per 5 sì ai referendum della Cgil

Pubblichiamo l'articolo a firma di Stefano Iucci dal sito Collettiva.it

Rivedi la diretta - Precarietà e bassi salari. Dieci anni di Jobs Act

A dieci anni dall’introduzione del Jobs Act, la riforma del mercato del lavoro realizzata dal governo di Matteo Renzi, e a poco più di un mese dai referendum sul lavoro dell’8 e 9 giugno prossimi, Cgil nazionale e Fondazione Giuseppe Di Vittorio hanno organizzato un’iniziativa a Roma per presentare: “Precarietà e bassi salari. Rapporto sul lavoro in Italia”. Lo studio analizza cosa è successo all’occupazione dipendente in termini di quantità e qualità, di condizioni di lavoro, di produttività e salari, di infortuni sul lavoro. Inoltre, si propone di approfondire i temi dei quesiti al centro dei referendum. L’appuntamento il 30 aprile, a partire dalle ore 10.30 alle Industrie Fluviali, in via del Porto Fluviale 35. Dalle 10.30 diretta su Collettiva.it.

25 aprile. Vittoria di popolo

Il testo che abbiamo scelto di proporre in un 25 aprile che il governo vorrebbe imporre di celebrare “sobriamente” ha per la storia della Cgil e  del sindacalismo italiano un valore particolare. Rappresenta infatti l’articolo con cui Giuseppe Di Vittorio, nel primo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, celebra la più importante tra le nostre feste nazionali. E lo fa, come avrete modo di leggere, non contrapponendo in maniera astratta  dittatura e democrazia, ma ricongiungendo entrambe queste categorie alla materialità delle loro radici sociali e storicizzando la stessa idea di democrazia...