Salta al contenuto principale
Sociologia del lavoro, seminari su: Burawoy, Touraine, Labour Process Theory

Il 17 marzo, nell’ambito del dottorato in Sociologia e Scienze Politiche della Scuola Normale Superiore di Firenze, si terrà una giornata di seminari, con una sessione in onore di Michael Burawoy e la presentazione di due special issue della rivista scientifica “Sociologia del Lavoro”, su “Sguardi sociologici su lavoro e conflitto, a partire da Alain Touraine” (n. 170/2024) e su “New directions in Labour Process Theory” (n. 167/2003), per la FDV parteciperà Daniele Di nunzio, reaponsabile dell’Area Ricerca. 

Scendiamo in piazza per il disarmo: difendiamo l’Europa della pace e di Ventotene da von der Leyen

L’isola di Ventotene riveste per l’Europa attuale un valore fortissimo. È lì che trova le sue radici l’Unione europea: nel luogo di confino degli oppositori del regime fascista, prende forma negli anni più duri della seconda guerra mondiale un progetto concreto e attuale di Europa unita, con l’obiettivo innanzitutto della pace.
Non è la prima volta che l’idea di una Federazione europea viene avanzata: è infatti lunga la lista di pensatori politici e di filosofi – Kant su tutti in particolare con l’obiettivo della pace perpetua – che su un simile obiettivo avevano...

Rivedi la diretta della presentazione del volume "Disuguaglianze e povertà Urbi et Orbi. I Giubilei e la società italiana 1975 - 2000 - 2025"

Nell’Aula Giulio Cesare – Palazzo Senatorio, in piazza del Campidoglio a Roma, la presentazione del volume Disuguaglanze e povertà. Urbi et Orbi. I giubilei e la società italiana 1975-2000-2025 (Futura editrice, pp. 230, euro 15)...

Europa di pace per tutti i popoli

Oggi, di quale Europa stiamo parlando? Europa di pace o Europa di guerra? Europa armata, o Europa disarmata? Europa che investe in armi tagliando il welfare? O Europa che investe in cooperazione tagliando le spese militari? Ci opponiamo alla scellerata decisione di sospendere le regole di bilancio per le spese della difesa armata, facendoci entrare in una economia di guerra. Un appello alla pace di: Europe for Peace, Rete Italiana Pace e Disarmo, Fondazione Perugiassisi per la cultura della pace, Sbilanciamoci!, Coalizione Assisi Pace Giusta, Fermiamo le guerre il tempo della pace è ora, Fondazione Di Vittorio, Fondazione Basso, Associazione Nazionale Salviamo la Costituzione, Centro per la Riforma dello Stato CRS

II Edizione del Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio

Il Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio, promosso di concerto con la CGIL di Roma e del Lazio e l'IRESS Lazio arriva alla sua seconda edizione con un triplice bando dedicato al tema del lavoro contemporaneo nelle sue molteplici sfaccettature. Dopo il successo della prima edizione il Premio amplia il proprio orizzonte, affiancando alle sezioni dedicate ai romanzi editi e ai racconti brevi inediti una nuova iniziativa rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie del Lazio per favorire una riflessione critica sul mondo del lavoro.
La scadenza per partecipare è fissata al 1° maggio 2025 per i romanzi editi e al 1° giugno 2025 per i racconti brevi e gli elaborati degli studenti e delle studentesse....

PACE, CURA E LOTTA NELLE OPERE DELLE LEDIESIS E NELLE BANDIERE CUCITE DALLE LAVORATRICI NEGLI ANNI CINQUANTA

Si inaugura mercoledì 5 marzo - e resterà visitabile fino al 25 aprile - la mostra “Peace & Care”: Pace, cura, lotta e attivismo delle donne nell’incontro tra le opere delle street artist Lediesis e un percorso storico sulle bandiere della pace cucite dalle lavoratrici negli anni Cinquanta. Nel Semiottagono ci sarà l’incontro tra una grande bandiera multicolore della pace (oltre 18 metri quadrati, riscoperta negli archivi della Cgil Toscana) realizzata nel 1953 dalle mezzadre in lotta per i diritti sul lavoro e le opere delle street artist fiorentine Lediesis (con le loro iconiche Superwomen e una creazione inedita), introdotte nel corridoio d’ingresso da 10 pannelli che attraverso immagini (provenienti da vari archivi) e testi ricostruiscono la storia delle bandiere multicolore della pace. Un incontro che dimostra l’attivismo di oggi e di ieri delle donne su temi che hanno a che fare con diritti, lavoro, pace, giustizia e cura.

Corso di Formazione al ruolo: Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana

Dal 3 al 5 marzo 2025, a Riccione, il terzo appuntamento della terza edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire la complessità delle dinamiche attuali. Destinatarie/i del percorso sono: segretari/e di Camera del lavoro, di Categoria regionali e SPI regionali e responsabili delle Tutele individuali regionali.

PROGETTO TUAD: SINDACATI CONTRO LA DISCRIMINAZIONE // 5°SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO // LGTBQI+

Pubblichiamo in allegato il link all'articolo di Sandro Gallittu, Responsabile dell'Ufficio Nuovi Diritti della CGIL Nazionale.
L'articolo, originariamente pubblicato su Sinistrasindacale.it, racconta la giornata e gli obiettivi del progetto.
Il 19 e 20 febbraio, presso la Sala Santi in CGIL nazionale, si è svolto il quinto ed ultimo seminario del progetto Europeo TUAD, Trade Union Against Discrimination, promosso dalla CES (Confederazione Europea dei Sindacati), dedicato al contrasto alle discriminazioni nei luoghi di lavoro in un’ottica intersezionale. Il seminario italiano, organizzato dalla Ces e dalla Cgil è dedicato alla discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere.

Workshop Mobilità e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori: invito ad intervenire

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio e la Società Italiana di Storia del Lavoro organizzano un incontro a Roma presso la sede della Fondazione Giuseppe Di Vittorio il 23-24 giugno 2025 per discutere di “Mobilità e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori” e invitano il mondo della ricerca e quello sindacale a intervenire portando le proprie esperienze e competenze.

DISUGUAGLIANZE E POVERTÀ URBI ET ORBI. I GIUBILEI E LA SOCIETÀ ITALIANA 1975-2000-2025

Pubblicato per Futura Editrice, il testo Disuguaglianze e povertà urbi et orbi promosso dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, e a cura di Nicola Cicala e Alessandro Barile, prefazione di Paolo De Nardis, Presidente S. Pio V e introduzione di Francesco Sinopoli, Presidente FDV.

PER LA PACE - APPELLO PER UNA INIZIATIVA COMUNE

La Fondazione Basso, il Centro per la Riforma dello Stato (CRS), la Fondazione Di Vittorio e l'Associazione Salviamo la Costituzione insieme per un appello alle associazioni della società civile a incontrarsi per una comune iniziativa verso la via della pace che possa essere seguita dai popoli e dai governi entro una prospettiva multipolare e rispettosa delle diversità di tutti. C’è bisogno di ritrovare un nuovo equilibrio nel mondo che non sia quello preannunciato di un nuovo imperialismo globale dettato dal dominio della forza degli Stati più potenti e, spesso, più arroganti.

Ricerca-intervento, sociologia dell’azione e processi di soggettivazione

Il numero 170 della rivista “Sociologia del lavoro” è dedicato al tema “Sguardi sociologici su lavoro e conflitto, a partire da Alain Touraine”, a cura di Bianca Beccalli, Guglielmo Meardi, Paola Rebughini. Il volume ospita un articolo di Daniele Di Nunzio (Fondazione Di Vittorio)