Segnaliamo l'intervista di Marco Omizzolo, sociologo, docente e ricercatore dell’Eurispes, a Daniele Di Nunzio, responsabile dell'area ricerca della Fondazione Di Vittorio. L'intervista è sul volume, edito da Futura Edizioni, dal titolo "Il lavoro povero, fattori di vulnerabilità e azioni di contrasto" curato dallo stesso Di Nunzio. Il volume presenta un’analisi del lavoro povero come fenomeno multifattoriale e delle pratiche necessarie per contrastarlo. La ricerca ha analizzato il ruolo della contrattazione (nazionale, aziendale, territoriale) e le azioni di carattere sociale e istituzionale. l progetto è stato coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e condotto in collaborazione con il Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato con un gruppo di ricerca interdisciplinare.
Nuove Accessioni è la rassegna delle più recenti pubblicazioni acquisite e catalogate dalla Biblioteca della Fondazione DI Vittorio. È così possibile cogliere la ricchezza e la complementarietà dei materiali offerti al servizio delle attività di studio e di ricerca. Nuove Accessioni comprende monografie e periodici, vi sono inclusi anche alcuni materiali di “letteratura grigia” utili alla ricerca, cioè studi, ricerche e dossier non reperibili attraverso i consueti canali di distribuzione commerciale e prodotti da soggetti esterni, quali ministeri, enti locali, istituti specializzati, centri di studio e di ricerca pubblici e privati. La nostra biblioteca si arricchisce dei volumi donati dalla famiglia del Prof.Enzo Bartocci.
Una giornata di studio, confronto e riflessione dedicata al ruolo, agli strumenti e alle prospettive del sindacato confederale il 28 luglio presso la Camera del Lavoro di Livorno, con la partecipazione di esperti, docenti universitari e rappresentanti del mondo sindacale. Per la FDV partecipa il presidente Francesco Sinopoli, insieme a Pino Salerno. L’iniziativa intende offrire uno spazio di riflessione e confronto aperto su un sindacato che, nella complessità delle trasformazioni in corso, intende rinnovare le sue strategie di rappresentanza e partecipazione, valorizzando la conoscenza e il conflitto come strumenti di democrazia sostanziale.
Segnaliamo la presenza della Fondazione Di Vittorio alla dodicesima edizione della Festa di Left Wing, un laboratorio collettivo dove si intrecciano politica, cultura, ricerca, diritti e partecipazione. "La memoria della Repubblica: il ruolo degli istituti storico-culturali e le nuove generazioni" il dibattito a cui ha partecipato Claudio Franchi, responsabile della sezione Linguaggi e Tecnologie e Internazionale della FDV. Presenti anche: Alberto Alberto Aghemo (Fondazione Giacomo Matteotti), Giampiero Buonomo (Direttore Biblioteca Senato della Repubblica), Francesco Giasi (Direttore della Fondazione Gramsci), Andrea Mulas (Fondazione Basso), Vincenzo Vita (Presidente Archivio Audiovisivo Movimento Operaio e Democratico).
Geoffrey Pleyers, Presidente dell’International Sociological Association (ISA), terrà una lectio magistralis sui temi del cambiamento e dei movimenti sociali: “Social change is never lineal. Social movement in polarized time”. 9 settembre 2025, ore 10.00-13.00, Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma (via Plinio 44) e in diretta streaming. L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di Marco Abate, Rettore dell’Università Marconi, e di Luca Alfieri, Direttore DSU dell’Università Marconi. L’introduzione della lectio magistralis sarà curata di Emanuele Toscano, Professore Associato in Sociologia Generale dell’Università Marconi, e il ruolo di discussant sarà svolto da Daniele Di Nunzio, Responsabile Area Ricerca della Fondazione Di Vittorio.
Pubblicato il volume "Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2023". Questo numero raccoglie gli atti del convegno "Un’altra idea di autonomia: alle origini de La libertà viene prima Autonomia, autogoverno, democrazia radicale, tra azionismo e marxismi eterodossi", svoltosi il 24 gennaio 2024 all'Università di Roma Tre.
Nel quadro di una vera e propria genealogia teorica e intellettuale, questo numero degli Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si propone di toccare e approfondire alcune delle principali fonti di ispirazione del bagaglio culturale trentiniano.
Sedici racconti inediti, sedici voci che parlano dal cuore del mondo del lavoro. Edita da Alegre, in libreria “Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”
Si è svolta Mercoledì 16 luglio, alle ore 18, presso la Villetta Social Lab, in via degli Armatori 3, la presentazione di “Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”, l’antologia nata dalla prima edizione del Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio, giunto quest’anno alla sua seconda edizione e promosso dalla Cgil di Roma e Lazio, dall’Iress Lazio e dalla Fondazione Di Vittorio.
Segnaliamo l'articolo di Pino Salerno, originariamente pubblicato sulla versione cartacea del quotidiano L'Unità, dal titolo "Senza dignità non c'è democrazia. Rifondiamo il lavoro" il giorno 10 luglio 2025. L'articolo racconta l'iniziativa organizzata dalla FDV insieme alla CGIL Toscana nell'ambito del festival "Luci sul lavoro", che si svolge a Montepulciano, oggi alla sua sedicesima edizione. Il dibattito, dal titolo "Il lavoro nella postdemocrazia", ha visto confrontarsi sul tema punti di vista accademici, sindacali e religiosi. Hanno partecipato: Don Bruno Bignami, Francesca Coin, Alessandro Volpi, Alessandra Ingrao e Michele De Palma. Saluti e introduzione di Rossano Rossi e Francesco Sinopoli, Presidente FDV.
Un’indagine promossa da Slc-Cgil e Fondazione Di Vittorio accende i riflettori sulle condizioni di chi lavora nel mondo del cine-audiovisivo e del teatro. L’inchiesta mette in luce le fragilità strutturali di un settore segnato da precarietà, discontinuità occupazionale, assenza di welfare.
Segnaliamo l'articolo di Eliana Como, ricercatrice FDV-FIOM dal titolo "Il lavoro invisibile di chi fa spettacolo", originariamente pubblicato su Left. L'indagine, attualmente in corso, è rivolta a chiunque lavori nel campo del cine-audiovisivo e del teatro.
Pubblichiamo le slide presentate il 1° luglio 2025, in occasione del seminario del Coordinamento Nazionale archivi biblioteche e centri documentazione, dal titolo "La Sfida digitale in archvio. Nuovi strumenti e transizioni".
Dal 7 all’11 luglio al via la formazione in presenza del percorso formativo, per giovani funzionarie/i under 35: “Riconnette presente e passato, progettare il futuro”. Il percorso, iniziato il 16 giugno con un seminario online dal titolo: ““Un nuovo tipo di sindacato...
Nell’ambito della XVI edizione del Festival “Luci sul Lavoro” di Montepulciano, un momento collettivo di confronto sul tema del lavoro, si svolgerà l’incontro dal titolo “IL LAVORO NELLA POSTDEMOCRAZIA” organizzato da Fondazione Giuseppe Di Vittorio e CGIL Toscana