LUCIANO LAMA, UOMO DEL SINDACATO E DELLE ISTITUZIONI
Giovedì 14 ottobre 2021 ore 10
Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29 presso Senato della Repubblica
La sezione ricerca storica rivolge la propria attenzione alla ricerca concernente il mondo del lavoro e le sue organizzazioni sindacali in epoca contemporanea, in Italia e in Europa.
I principali campi di analisi riguardano, oltre alla ricostruzione del percorso biografico e politico dei grandi dirigenti sindacali, la storia sociale, il movimento operaio e l'interazione tra il mondo del lavoro e la realtà politica, sociale, istituzionale ed economica dell'Italia contemporanea.
Gli strumenti utilizzati sono, insieme alla ricerca originale d''archivio, un'attività convegnistica, seminariale e di produzione editoriale con un orizzonte interdisciplinare e internazionale.
Una particolare attenzione viene rivolta al processo di integrazione europea, al modello sociale ad esso legato, e al ruolo svolto nella sua storia dal mondo del lavoro e dalle sue organizzazioni.
Giovedì 14 ottobre 2021 ore 10
Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29 presso Senato della Repubblica
Convegno online Martedì 6 luglio 2021 ore 10 Diretta su collettiva.it
"80° Anniversario degli scioperi del 1943 - 1944", è il titolo dell'iniziativa promossa dalla CGIL di Milano, dall'Anpi, dalla Fondazione Di Vittorio, dall'Archivio del lavoro. L'incontro - dibattito si svolgerà a Milano, martedì 14 marzo 2023 alle ore 16.00 presso la Camera del Lavoro, (Corso di Porta Vittoria, 43).
Introduce:
Massimo Bonini - Segretario generale CGIL Milano
Intervengono:
Debora Migliucci - Direttrice Archivio del Lavoro di Milano
Carlo Ghezzi - Vice Presidente Vicario Anpi Nazionale
Edmondo Montali - Fondazione Di Vittorio
A Milano, venerdì 10 marzo 2023 presso il Centro Culturale “Concetto Marchesi” sarà presentato il volume di Claudio Nicrosini e Renzo Baricelli, “Storia di un capolavoro operaio”. Il 1968 alla Pirelli Bicocca.
Ne parlano con gli autori:
Carlo Ghezzi – Fondazione Di Vittorio
Mario Mosca – Operaio storico della Pirelli
Debora Migliucci – Archivio del Lavoro di Milano
Antonio Pizzinato
Coordina:
Bruno Casati del CCCM
E' possibile seguire la diretta dell’iniziativa sulla pagina Facebook di Oltre il Capitale.
A Saronno, sabato 11 marzo 2023 presso il salone A. Monti della Coop Casa del Partigiano Piazza Maestri del Lavoro 2, si terrà la Conferenza “Scioperi e deportazioni. La memoria compie 80 anni”.
Interverranno:
Carlo Ghezzi – Fondazione Di Vittorio
Stefania Filetti – Segretaria CGIL Varese
Prof. Giuseppe Nirgo – Storico
Corso di formazione interna organizzato dalla Cgil Ferrara in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio.
Il 27 gennaio rappresenta oramai una data canonica per l’esercizio della memoria e per la coscienza antifascista. Si tratta infatti della data in cui, nel 1945, a seguito della liberazione della cittadina di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche, il mondo intero venne a conoscenza dell’opera e della strategia di sterminio condotta dalla dittatura nazista ai danni dei cittadini di origine ebraica.
Mercoledì 14 dicembre, presso l’Université d’Évry Paris-Saclay, nel quadro del ciclo di seminari "Autogestions: idées, pratiques, circulations. XIXe-XXe siècle", avrà luogo una specifica sessione dedicata all'Italia, dal titolo «L’autogestion en Italie, années 1950-1980». Per la Fondazione Di Vittorio, interverrà Mattia Gambilonghi, con una relazione incentrata sul dibattito italiano intorno alle forme di democrazia industriale e di controllo operaio (1969/1985).
In allegato il programma.
A Vienna, domenica 4 dicembre 2022, alle ore 10 avrà luogo il convegno "Unhortodox and Austro-Marxism in Eastern Europe and Beyond", promosso dalla fondazione di cultura politica transform!europe e dalla Masaryk Democratic Academy di Praga. Per la Fondazione Di Vittorio parteciperà Mattia Gambilonghi.
Al link il programma del convegno.
https://www.transform-network.net/calendar/event/unorthodox-and-austro-m...
"Bruno Trentin e l'Europa in un mondo che cambia. Percorsi di ricerca in prospettiva transnazionale. (1988 - 2007)" , è il titolo del Convegno di studi storici organizzato dall'Università della Tuscia, dallo SPI - CGIL, dall'Alta Scuola Spi Luciano Lama, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, con il Centro Studi Europei e Internazionalie con Punto missione Europa.
L'iniziativa si svolgerà a Viterbo, giovedì 1 dicembre 2022, con inizio alle ore 9.30 presso il Complesso Santa Maria in Gradi.
PROGRAMMA:
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie