Bilateralità tra welfare e nuovi modelli contrattuali
Il futuro della bilateralità tra norma contrattuale e norma legislativa. Il fenomeno del welfare contrattuale e dei fondi sanitari. Enti bilaterali e prestazioni.
Il futuro della bilateralità tra norma contrattuale e norma legislativa. Il fenomeno del welfare contrattuale e dei fondi sanitari. Enti bilaterali e prestazioni.
Riflessioni a un anno dal seminario di Napoli - Bilateralità e welfare contrattuale in Europa e in Italia. La previdenza complementare vent’anni dopo. Il welfare privato in Europa.
Il libro raccoglie gli atti del seminario: «Bilateralità, quali prospettive?», tenutosi a Napoli nei giorni 8 e 9 settembre 2015, in cui sono state approfondite le diverse dimensioni attraverso le quali si articola il mondo della bilateralità.
Il volume sviluppa una riflessione plurale sulla tematica della certificazione delle competenze e sul ruolo che questo dispositivo può svolgere per la valorizzazione della persona in una prospettiva individuale, sociale, civica e occupazionale.
Il libro testimonia e racconta di un percorso formativo sperimentale confederale sulla Contrattazione Inclusiva, realizzato dalla Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio.
Il volume approfondisce il ruolo svolto dalla Cgil e dal Pci nella complessa stagione del terrorismo e dello stragismo in Italia. Il movimento sindacale, in particolare la Cgil, e il Pci – percependo la sovraesposizione delle istituzioni al rischio di un collasso democratico – sono convinti di doversi occupare direttamente della difesa dell’ordine pubblico.
Agostino Marianetti conobbe subito il “bastone della fabbrica”, prima per il licenziamento del padre per motivi politici e sindacali e poi personalmente come giovane operaio sedicenne. Una vera esperienza di lavoro che, seppur non necessaria, è comunque decisiva per chi, a vari livelli, svolge un’attività sindacale. Un’esperienza che lo accosta a Giuseppe Di Vittorio e a concezioni di riformismo concreto e non velleitario.
"I processi di inclusione dei giovani italiani all'estero, dei giovani stranieri e delle seconde generazioni in Italia" è un percorso di ricerca che ha impegnato la Fondazione Di Vittorio ed Ecap Svizzera per oltre due anni.
Dopo la presentazione della ricerca, avvenuta nel corso della quarta edizione del Festival Sabir (Palermo, 11-14 ottobre 2018, http://www.festivalsabir.it/), è ora disponibile la pubblicazione completa in formato e-book (epub e mobi).
(I file sono di grandi dimensioni)
La vita di Achille Grandi (1883-1946) attraversa i grandi tornanti dell'Italia della prima metà del Novecento: l'industrializzazione con le sue contraddizioni, la nascita dei partiti e della società di massa, il nazionalismo, la Prima guerra mondiale, il ritorno dei cattolici nella politica, il totalitarismo fascista e il suo tragico esito, la democrazia repubblicana. Con mitezza e decisione, Grandi si schiera: per i lavoratori, per la democrazia, per la pace.
“Salari minimi contrattuali e bassi salari nelle imprese del Terziario privato” è la ricerca a cura di Lorenzo Birindelli (esperto statistico-economico del mercato del lavoro); Michele Raitano (Sapienza Università di Roma); Salvo Leonardi (ricercatore senior presso la Fondazione Giuseppe Di Vittorio).
Ecco i link ai diversi formati della pubblicazione: