L’impatto della crisi demografica italiana sul lavoro
FDV Cgil, l’impatto della crisi demografica sul lavoro: nel 2042 popolazione in età lavorativa -6,8mln
Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative di lavoratrici e lavoratori
Inizia l’ ”Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative di lavoratrici e lavoratori”.
L’obiettivo è quello di indagare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori partendo dalla loro esperienza e dal loro punto di vista, per comprendere i bisogni e le aspettative per migliorare il mondo del lavoro e l’azione del sindacato.
Luciano Lama
L’uguaglianza, la libertà, la democrazia, lo sviluppo, la conoscenza, la giustizia, la salute, la pace sono i valori che contano nel progresso umano e che non dobbiamo solo lasciare all’ideologia, ma viverli quotidianamente.
Giuseppe Di Vittorio
La nuova Fondazione Di Vittorio (FDV), frutto della progressiva unificazione di tutti i precedenti enti della Confederazione (Associazione Bruno Trentin, Ires, Isf, Smile), diviene l’unico Istituto nazionale della Cgil per la ricerca storica, economica, sociale e della formazione sindacale.
Bruno Trentin
«Quando parla uno come Trentin non ha senso chiedersi se appartenga alla destra o alla sinistra del partito comunista, perché quando parla uno come lui si capisce che il duro ripensamento critico e la ricerca creativa appartengono a tutti coloro che vogliono uscire dai luoghi comuni, dalle pigriz
Salari e occupazione in Italia nel 2021. Un confronto con le principali economie dell’Eurozona
Nella precedente ricerca sull’occupazione e i salari del 2020 abbiamo trattato della diminuzione del salario medio annuale lordo registrata nel primo anno della pandemia nell’Unione europea (Ferrucci & Giangrande, 2021).
Con questa breve ricerca, basata sulle più recenti statistiche relative alla massa salariale e agli occupati pubblicate dall’Ufficio statistico dell’Unione Europea (EUROSTAT) e sui dati fiscali pubblicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), presentiamo un aggiornamento al 2021 del quadro salariale e occupazionale italiano, confrontandolo con le altre principali economie dell’Eurozona.
Giuseppe Di Vittorio e l’importanza della conoscenza
Il 1 aprile 2022 è andata in onda su RAI 3 la trasmissione “Giuseppe Di Vittorio e l’importanza della conoscenza” realizzata da RAI Parlamento Spaziolibero TV insieme alla Fondazione Di Vittorio.
Inchiesta sul lavoro autonomo: “Professionista oggi”
La ricerca ha l’obiettivo di analizzare le condizioni, i bisogni e le aspettative delle/dei professioniste/i autonomi, al fine di favorire una migliore comprensione della loro situazione e l’elaborazione degli interventi politici e sociali più adeguati per migliorarla, partendo dal loro punto di vista.