Energia, Sviluppo e Innovazione

REJEnerAXion Project - National Report (Germany)

This paper is part of the project “REJEnerAXion - Energy for a just and green recovery deal: the role of the industrial relations in the energy sector for a resilient Europe”, a European Union co-funded research project (101052341/SOCPL-2021-IND-REL) aimed at analyzing and strengthening the role of innovative industrial relations structures, including social dialogue, to respond in a socially fair and balanced way to the main challenges and opportunities offered by a clean-energy transition at national and European level.

Pubblicazioni: 

Secondo Workshop Transnazionale del progetto europeo REJEnerAXion

Si svolgerà a Roma venerdì 16 giugno il secondo workshop transnazionale sul ruolo delle Relazioni industriali nella transizione energetica, nell'ambito del progetto europeo “Energy for a just and green recovery deal: the role of the industrial relations in the energy sector for a resilient Europe”.

Data Evento: 
16 Giugno 2023

Il Lavoro nella transizione: le politiche industriali ed energetiche per TRASFORMARE IL LAVORO E CREARE IL FUTURO

Dal 15 al 17 febbraio 2023 si terrà il IV CONGRESSO NAZIONALE FILCTEM-CGIL, presso il Lingotto di Torino.

Serena Rugiero, ricercatrice della Fondazione Di Vittorio, interverrà con un key note speech per la tavola rotonda “Il Lavoro nella transizione: le politiche industriali ed energetiche per TRASFORMARE IL LAVORO E CREARE IL FUTURO”, il 15 febbraio alle 15.30.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta sul sito collettiva (www.collettiva.it)

 

Democrazia energetica e inclusione sociale nelle aree interne. Il ruolo della contrattazione sociale e territoriale nel contrasto alla povertà energetica

Il paper presenta i risultati di una ricerca-azione sul tema della povertà energetica nelle aree interne. L’indagine è stata promossa e condotta dallo Spi-Cgil (Sindacato dei pensionati italiani), in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio.

L’indagine sul campo è stata condotta su tutto il territorio nazionale attraverso un disegno di campionamento per quote a due stadi: i comuni periferici e ultra-periferici, selezionati con procedura casuale, come unità di primo stadio; le persone di età maggiore 64 anni residenti negli stessi comuni, come unità di secondo stadio.

Pubblicazioni: 

DEMOCRAZIA ENERGETICA E INCLUSIONE SOCIALE NELLE AREE INTERNE

Mercoledì 14 dicembre, ore 09:30 - Sala Giuseppe Di Vittorio, Cgil, Corso d’Italia 25, Roma

"Democrazia energetica e inclusione sociale nelle aree interne" è l’iniziativa organizzata dallo Spi- Cgil del corso della quale verrà presentata la ricerca-azione sulla povertà energetica nelle aree interne realizzata dalla Fondazione Di Vittorio in collaborazione con il sindacato dei pensionati italiani.

Pagine