1940, la Catastrofe. Racconto dell’entrata in guerra dell’Italia
Causa Misure Anti - Covid l'iniziativa è stata rinviata.
La sezione storia e memoria della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si compone di diverse aree di lavoro che interagiscono tra di loro.
La ricerca storica si occupa di tutta l'attività, di ricerca e divulgazione, legata all'approfondimento di temi di storia sociale, del mondo del lavoro, delle sue organizzazioni e dei suoi protagonisti.
Il sistema degli archivi storici, biblioteche e centri documentazione della CGIL opera con un coordinamento nazionale e un Comitato scientifico proponendo il valore culturale per usi sociali dei materiali delle strutture partecipanti.
Infine, un'apposita sezione si occupa del lavoro di ricostruzione e valorizzazione del pensiero e dell'azione politica e sindacale di Bruno Trentin.
Collabora con l'area, come Coordinatore grandi eventi: Carlo Ghezzi.
Collabora con l'area: Mattia Gambilonghi.
Direttore: Edmondo MontaliEdmondo Montali (Pescara 1971), laurea in Scienze politiche e master in Relazioni Pubbliche Europee, già docente a contratto presso l’università degli studi di Teramo. Si è occupato della storia sociale, economica e politica del ’900, in Italia e in Germania. E’ coordinatore dei progetti di ricerca storica della Fondazione Di Vittorio.
Responsabile nazionale del Sistema degli Archivi, Biblioteche e Centri di documentazione della Cgil: Paolo TerranovaLaureato in Sociologia, ha partecipato a un dottorato di ricerca in public management. Dal 2001 ha svolto attività di ricerca, formazione, coordinamento e direzione di progetti complessi, sia nel settore pubblico che privato, sempre come libero professionista. Nel 2008 entra nell’ufficio di Presidenza di Agenquadri, Associazione di Quadri e Alte Professionalità affiliata alla CGIL, e ne diviene Presidente nel 2010. Dal 2020 è Segretario della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Causa Misure Anti - Covid l'iniziativa è stata rinviata.
Il primo numero della nuova collana Storia & Storie affronta la ricostruzione delle lotte per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro ad opera del movimento operaio italiano e in particolare della Cgil.
Presenta inoltre un'interessante Antologia di testimonianze operaie tratte da uno studio del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro che offre uno spaccato significativo delle condizioni ambientali e della salute in alcune fabbriche italiane, come la Fiat e la Pirelli.
“La rivolta di Reggio Calabria e la strage di Gioia Tauro (1970 – 2020)” è il titolo del dibattito che si svolgerà venerdì 10 luglio dalle ore 17.30 alle ore 19.30 sulla pagina Facebook del Comitato Provinciale Anpi di Reggio Calabria e sul canale Youtube Anpi Reggio Calabria – video dibattito per raccontare – interpretare quel che accade cinquant’anni fa a Reggio Calabria.
Partecipano/intervengono:
Vincenzo Macrì, già Procuratore Generale della Corte d’Appello di Ancona
Raffaele Malito, giornalista
Francesco Palaia, ricercatore – Fondazione Di Vittorio
Il dibattito, “Movimento sindacale e questione democratica ieri e oggi”, si svolgerà mercoledì 8 luglio 2020 alle ore 18.00 presso la Camera del lavoro di Reggio Emilia, (Via Roma, 53). Ne discutono, Carlo Ghezzi, (FDV), Adolfo Pepe, (FDV), Ivan Bosco, (Cgil – Reggio Emilia), Igor Magni, (Cgil – Genova). L’incontro promosso dalla CGIL e dalla Fondazione Di Vittorio si colloca all’interno del ciclo di iniziative realizzate in occasione del 60° anniversario del Luglio ‘60.
In allegato il programma completo.
In allegato la presentazione degli Archivi storici, le biblioteche e i Centri di documentazione della CGIL.
E' visitabile sul sito della Fondazione G. Di Vittorio la Mostra telematica, "I racconti del 1° maggio".
All'interno del sito una mappa dedicata dell' Italia consentirà di viaggiare visitando la mostra allestita con materiali provenienti dagli Archivi, Biblioteche e Centri di documentazione della Cgil. Pubblichiamo in allegato "I racconti del 1° Maggio" di Fulvio Fammoni.
..Roma, 10 giugno 2020 - Fondazione Di Vittorio
L'iniziativa "Il rapporto salute - lavoro: storia di un'evoluzione" organizzata dalla CGIL Toscana si svolgerà venerdì 5 giugno in Video - conferenza.
Ne discutono: Francesco Cutolo, Francesco Palaia (Fondazione G. Di Vittorio).
Il 20 maggio si svolgerà un convegno istituzionale, una mostra multimediale sugli anni Sessanta e un seminario di studi sul lavoro del futuro in occasione del cinquantesimo anniversario dello Statuto. I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo interverranno il 20 maggio dalle ore 11.30 al convegno online dedicato al cinquantesimo anniversario dello Statuto dei lavoratori. In allegato pubblichiamo la presentazione del Presidente della Fdv, Fulvio Fammoni. A seguire il Comunicato stampa dell'iniziativa.
Mercoledì 13 Maggio 2020 alle ore 18.00, Francesco Palaia (storico - FDV), terrà la quinta lezione sulla Guerra fredda. L’iniziativa che si svolgerà in videoconferenza (https://meet.google.com/kyw-tzuj-afy) si colloca all’interno del ciclo di lezioni di Storia della Repubblica organizzate dall’Auser e dalla Camera del Lavoro di Cremona.
Copyright © 2022, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie