La Cgil di Luciano Lama
Articolo di Edmondo Montali su Collettiva.it
La sezione storia e memoria della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si compone di diverse aree di lavoro che interagiscono tra di loro.
La ricerca storica si occupa di tutta l'attività, di ricerca e divulgazione, legata all'approfondimento di temi di storia sociale, del mondo del lavoro, delle sue organizzazioni e dei suoi protagonisti.
Il sistema degli archivi storici, biblioteche e centri documentazione della CGIL opera con un coordinamento nazionale e un Comitato scientifico proponendo il valore culturale per usi sociali dei materiali delle strutture partecipanti.
Infine, un'apposita sezione si occupa del lavoro di ricostruzione e valorizzazione del pensiero e dell'azione politica e sindacale di Bruno Trentin.
Collabora con l'area, come Coordinatore grandi eventi: Carlo Ghezzi.
Collabora con l'area: Mattia Gambilonghi.
Direttore: Edmondo MontaliEdmondo Montali (Pescara 1971), laurea in Scienze politiche e master in Relazioni Pubbliche Europee, già docente a contratto presso l’università degli studi di Teramo. Si è occupato della storia sociale, economica e politica del ’900, in Italia e in Germania. E’ coordinatore dei progetti di ricerca storica della Fondazione Di Vittorio.
Responsabile nazionale del Sistema degli Archivi, Biblioteche e Centri di documentazione della Cgil: Paolo TerranovaLaureato in Sociologia, ha partecipato a un dottorato di ricerca in public management. Dal 2001 ha svolto attività di ricerca, formazione, coordinamento e direzione di progetti complessi, sia nel settore pubblico che privato, sempre come libero professionista. Nel 2008 entra nell’ufficio di Presidenza di Agenquadri, Associazione di Quadri e Alte Professionalità affiliata alla CGIL, e ne diviene Presidente nel 2010. Dal 2020 è Segretario della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Articolo di Edmondo Montali su Collettiva.it
Martedì 15 giugno 2021 alle ore 18.00 si svolgerà il dibattito "In memoria di Riccardo Terzi. 1975: la giunta di sinistra di Milano". L'iniziativa realizzata in occasione del centenario della fondazione del PCI e promossa dalla Casa della Cultura, dalla Fondazione Di Vittorio, dalla Fondazione Elio Quercioli, dalla Fondazione Isec, dall'Associazione Enrico Berlinguer, dall'Associazione Libertà Uguale, dal Centro Culturale Concetto Marchesi, sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.casadellacultura.it sul canale YouTube
Lunedì 31 maggio 2021 alle ore 15.00, in diretta su collettiva.it si terrà il Convegno online, “La CGIL di Luciano Lama”.
Il 20 maggio 1970 il Parlamento italiano approvava lo Statuto dei Diritti dei Lavoratori. Della necessità di uno Statuto che tutelasse i diritti del lavoro si era discusso lungamente. Era stato auspicato la prima volta da Filippo Turati e proposto ufficialmente da Giuseppe Di Vittorio in occasione del congresso della Cgil tenutosi a Napoli nel 1952.
Numerose lo scorso anno sono state le iniziative di riflessione in occasione del 50° anniversario legate a quel processo storico, giuridico, sociale che impresse una svolta decisiva per la tutela del lavoro ancora oggi così attuale.
Lunedì 10 maggio alle 17.00, sulla pagina FB di primamonza.it, si terrà la video conferenza “Seveso 45. Memoria e impegno a 45 anni dal disastro Diossina”.
Intervengono:
Carlo Ghezzi – Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Marco Caldirolo – Medicina Democratica
Alberto Colombo – Sinistra e Ambiente Meda
Valeria Fieramonte – Autrice del libro La via di Laura Conti
In occasione della festa dei lavoratori il Coordinamento Nazionale Archivi, Biblioteche e Centri di Documentazione della CGIL ha realizzato un contributo video per raccontare il 1° maggio unitario.
Il movimento dei lavoratori ha conosciuto nel corso della propria storia lotte dure e momenti di forte repressione, per la conquista dei diritti sociali e civili, del lavoro e di cittadinanza, riuscendo a guadagnare porzioni di libertà e dignità che ne hanno fatto uno dei pilastri fondativi della Repubblica.
Il 20 maggio 1970 il Parlamento italiano approvava lo Statuto dei Diritti dei Lavoratori. Della necessità di uno Statuto che tutelasse i diritti del lavoro si era discusso lungamente nel corso del tempo. Era stato auspicato la prima volta da Filippo Turati, illustrato da Giuseppe Di Vittorio durante il congresso nazionale dei chimici e infine proposto ufficialmente dal segretario generale in occasione del congresso della Cgil tenutosi a Napoli nel 1952.
Il volume, "Ma domani farà giorno" a cura di Graziella Falconi, sarà presentato venerdì 9 aprile 2021 alle ore 18.00 in diretta streaming sul sito e sul canale youTube
e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura.
Intervengono: Aldo Agosti, Gianni Cervetti, Graziella Falconi, Debora Migliucci, Valeria Sgambati.
Coordina:
Carlo Ghezzi, (FDV).
“La mafia e le stragi: Falcone e Borsellino”, è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla CGIL, dall’Auser Unipop Cremona, dalla Fondazione Di Vittorio, dall’Auser Cultura. L’appuntamento on – line si terrà giovedì 22 aprile, connessione 17.50 - inizio lezione ore 18.00. Relatore: Francesco Palaia, (FDV).
“Quaderni di rassegna sindacale. Lavori” n. 3.4 / 2020 analizza il tema della pandemia considerando gli impatti sul mondo del lavoro e le prospettive di intervento sociale, politico e sindacale.
Il numero ospita anche un’analisi sul voto di classe, il populismo e il ruolo del sindacato e saggi storici sullo Statuto dei diritti dei lavoratori, sui temi della partecipazione e del conflitto.
L'ANALISI
Il socialismo come liberazione della persona nella riflessione di Bruno Trentin
Giovanni Mari
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie