Immigrazioni internazionali e lavoro dagli anni ' 70 ad oggi. Una prospettiva storica
Fisciano, 22 - maggio 2019 - Università degli Studi di Salerno (Aula Placanica).
La sezione storia e memoria della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si compone di diverse aree di lavoro che interagiscono tra di loro.
La ricerca storica si occupa di tutta l'attività, di ricerca e divulgazione, legata all'approfondimento di temi di storia sociale, del mondo del lavoro, delle sue organizzazioni e dei suoi protagonisti.
Il sistema degli archivi storici, biblioteche e centri documentazione della CGIL opera con un coordinamento nazionale e un Comitato scientifico proponendo il valore culturale per usi sociali dei materiali delle strutture partecipanti.
Infine, un'apposita sezione si occupa del lavoro di ricostruzione e valorizzazione del pensiero e dell'azione politica e sindacale di Bruno Trentin.
Lavorano in questa sezione: Francescopaolo PalaiaFrancescopoalo Palaia (Lamezia Terme 1985), Ricercatore della Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Laurea in Storia Contemporanea. Dottore di Ricerca in Storia, Antropologia e Religioni. Già docente a contratto di Storia contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma. Studioso di storia politica della Repubblica, si occupa di storia dei partiti e del movimento sindacale italiano.
Collabora con l'area, come Coordinatore grandi eventi: Carlo Ghezzi.
Direttore: Edmondo MontaliEdmondo Montali (Pescara 1971), laurea in Scienze politiche e master in Relazioni Pubbliche Europee, già docente a contratto presso l’università degli studi di Teramo. Si è occupato della storia sociale, economica e politica del ’900, in Italia e in Germania. E’ coordinatore dei progetti di ricerca storica della Fondazione Di Vittorio.
Responsabile nazionale del Sistema degli Archivi, Biblioteche e Centri di documentazione della Cgil: Paolo TerranovaLaureato in Sociologia, ha partecipato a un dottorato di ricerca in public management. Dal 2001 ha svolto attività di ricerca, formazione, coordinamento e direzione di progetti complessi, sia nel settore pubblico che privato, sempre come libero professionista. Nel 2008 entra nell’ufficio di Presidenza di Agenquadri, Associazione di Quadri e Alte Professionalità affiliata alla CGIL, e ne diviene Presidente nel 2010. Dal 2020 è Segretario della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Fisciano, 22 - maggio 2019 - Università degli Studi di Salerno (Aula Placanica).
Roma, 16 maggio 2019 - Fondazione G. Di Vittorio
Il volume di Francescopaolo Palaia, “Una democrazia in pericolo”. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980), sarà presentato a Roma, giovedì 28 marzo 2019 alle ore 17.00 presso l’Università La Sapienza, (Facoltà di Lettere).
Ne discutono con l’autore, Giorgio Caredda, Giovanni Ceci. Modera: Umberto Gentiloni.
Venerdì 1° marzo 2019 a Savona alle ore 10.00, presso la Fortezza Priamar, si svolgerà un dibattito realizzato in occasione del "75° anniversario dello sciopero dei lavoratori di Savona che sfidarono il regime nazi – fascista". All’iniziativa parteciperanno esponenti delle Istituzioni, del mondo sindacale e delle Fondazioni. Per la FDV, sarà presente Edmondo Montali. In allegato il programma completo.
Agostino Marianetti conobbe subito il “bastone della fabbrica”, prima per il licenziamento del padre per motivi politici e sindacali e poi personalmente come giovane operaio sedicenne. Una vera esperienza di lavoro che, seppur non necessaria, è comunque decisiva per chi, a vari livelli, svolge un’attività sindacale. Un’esperienza che lo accosta a Giuseppe Di Vittorio e a concezioni di riformismo concreto e non velleitario.
Bologna, 13 febbraio 2019. - Cgil Regionale Emilia Romagna
Il volume approfondisce il ruolo svolto dalla Cgil e dal Pci nella complessa stagione del terrorismo e dello stragismo in Italia. Il movimento sindacale, in particolare la Cgil, e il Pci – percependo la sovraesposizione delle istituzioni al rischio di un collasso democratico – sono convinti di doversi occupare direttamente della difesa dell’ordine pubblico.
“1969….. 2019: dall’egualitarismo al populismo” è il titolo del dibattito, che si svolgerà a Milano sabato 16 febbraio 2019 alle ore 9.30, presso la Casa della Cultura (Via Borgogna, 3). Relatore, Luigi Ferrajoli, Filosofo del diritto. Presidenza, Franco Calamida, Cdf Philips. Interventi di: Sandro Antoniazzi, dirigente Cisl, Roberto Biorcio, sociologo, Francesco Forcolini, Cub Sip, Carlo Ghezzi, segretario FDV, Maria Grazia Meriggi, storica del lavoro, Emilio Molinari, Cub Borletti.
A conclusione del ciclo di iniziative promosse in occasione del settantesimo anniversario della promulgazione della Costituzione della Repubblica italiana, la Cgil e la Fondazione Di Vittorio organizzano il seminario dal titolo "Lavoro, diritti, modello sociale: dalla Costituzione le sfide per il futuro", in programma il 14 gennaio 2019, dalle ore 15 alle 17 presso la sede nazionale della Cgil (Sala Santi), corso d'Italia, 25.
Copyright © 2021, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie