Dallo Statuto alla Carta. 50 anni di lotte in provincia di Varese
Busto Arsizio, 17 febbraio 2020 - Sala convegni del Museo del Tessile
La sezione storia e memoria della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si compone di diverse aree di lavoro che interagiscono tra di loro.
La ricerca storica si occupa di tutta l'attività, di ricerca e divulgazione, legata all'approfondimento di temi di storia sociale, del mondo del lavoro, delle sue organizzazioni e dei suoi protagonisti.
Il sistema degli archivi storici, biblioteche e centri documentazione della CGIL opera con un coordinamento nazionale e un Comitato scientifico proponendo il valore culturale per usi sociali dei materiali delle strutture partecipanti.
Infine, un'apposita sezione si occupa del lavoro di ricostruzione e valorizzazione del pensiero e dell'azione politica e sindacale di Bruno Trentin.
Lavorano in questa sezione: Francescopaolo PalaiaFrancescopoalo Palaia (Lamezia Terme 1985), Ricercatore della Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Laurea in Storia Contemporanea. Dottore di Ricerca in Storia, Antropologia e Religioni. Già docente a contratto di Storia contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma. Studioso di storia politica della Repubblica, si occupa di storia dei partiti e del movimento sindacale italiano.
Collabora con l'area, come Coordinatore grandi eventi: Carlo Ghezzi.
Direttore: Edmondo MontaliEdmondo Montali (Pescara 1971), laurea in Scienze politiche e master in Relazioni Pubbliche Europee, già docente a contratto presso l’università degli studi di Teramo. Si è occupato della storia sociale, economica e politica del ’900, in Italia e in Germania. E’ coordinatore dei progetti di ricerca storica della Fondazione Di Vittorio.
Responsabile nazionale del Sistema degli Archivi, Biblioteche e Centri di documentazione della Cgil: Elisa CastellanoElisa Castellano, (Ginosa Marina, 1956), dal novembre 2008 è la Coordinatrice nazionale del Sistema degli Archivi storici, delle Biblioteche e dei Centri di documentazione della Cgil. Opera con il Coordinamento nazionale e con la collaborazione del Comitato scientifico.
Busto Arsizio, 17 febbraio 2020 - Sala convegni del Museo del Tessile
Ad Arezzo, mercoledì 26 febbraio 2020 alle ore 9.00 presso l’Auditorium Bruno Buozzi (Via Monte Cervino, 24), si svolgerà il dibattito: “Il sindacato contro la mafia: una storia che continua”. Introduce: Giancarlo Gambineri, Carlo Ghezzi, (FDV), Roberto Battaglia, Alessandro Mugnai. Conclude: Daniela Cappelli.
“Verso i cinquant’anni dello Statuto dei Lavoratori” è il titolo del convegno che si svolgerà a Roma giovedì 20 febbraio 2020 presso la sede del Cnel (Viale Davide Lubin, 2. Sala del Parlamentino). L’incontro promosso dalla Fondazione Bruno Buozzi, dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Fondazione Giulio Pastore, è realizzato in occasione del 50° Anniversario dello Statuto dei Lavoratori ed è stato preceduto dal convegno “Dall’autunno caldo allo Statuto dei Lavoratori” svoltosi il 23 ottobre scorso a Roma. Alle ore 16.00 sarà proiettato il filmato: “Vulcania.
Busto Arsizio, 14 febbraio 2020 - Museo del Tessile
A Verona, martedì 18 febbraio 2020 alle ore 9.00 presso il Payanini Rugby Center, si svolgerà il dibattito: “Il sindacato contro la mafia: una storia che continua “. Nel corso del dibattito al quale parteciperanno esponenti del mondo sindacale, delle Fondazioni e della cultura, sarà presentato il volume, “Terre e libertà. Storie di sindacalisti uccisi dalle mafie”. Per la FDV, sarà presente Carlo Ghezzi.
Il volume di Luigi Agostini, “Neosocialismo”, sarà presentato a Roma lunedì 17 febbraio 2020 alle ore 18.00, presso il Caffè Letterario. Ne discutono con l’autore, Giorgio Benvenuto, Agostino Megale, Francesco Palaia, (FDV), Aldo D’Avach, Stefano Vegliani, Prof.ssa Stefania Pinci, Prof. Piero Dominici.
Il volume di Franco Ottaviano, “1969. La rivolta operaia. Cronache e documenti”, sarà presentato giovedì 13 febbraio a Roma alle ore 17.00 presso la sede della Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Via Gaetano Donizetti, 7/B). Ne discuteranno con l’autore, Carlo Ghezzi, Giorgio Benvenuto, Adolfo Pepe. Introduce, Edmondo Montali.
Nel corso dell’incontro, organizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dalla Fondazione Bruno Buozzi verrà proiettato il video, “Autunno caldo”.
“La Lezione di Giuseppe Di Vittorio. L’uomo del popolo, difensore dei diritti dei lavoratori e della dignità umana”, è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà a Roma giovedì 5 marzo 2020 alle ore 11.00, presso l’I.I.S.S. Di Vittorio – Lattanzio, (Via Teano, 223). Il programma: Saluti del Dirigente Scolastico Prof. Claudio Dore. Introduce, Prof.ssa Teresa Maria Anna Squitti, interviene Francesco Palaia, (Fondazione Giuseppe Di Vittorio).
La lezione è rivolta alle classi 4Adv, 5Bdv, 5G, 5T
“Lotte e partecipazione dei lavoratori della Rhodiatoce” è il titolo del dibattito che si svolgerà venerdì 31 gennaio 2020 alle ore 9.30 a Verbania presso il Teatro “Il Maggiore”. Interverranno esponenti delle istituzioni, del mondo sindacale e del mondo della cultura. L'incontro è promosso da Ismel, in collaborazione con Uc, con ANCR, con la CGIL di Verbania Cusio Ossola, con la FDV e con lo Spi CGIL Piemonte. L'iniziativa si avvale del Patrocinio del Comune di Verbania.
A Benevento, lunedì 27 gennaio 2020 alle ore 9.00 presso la sede della CGIL, si svolgerà in occasione della "Giornata della Memoria" un dibattito al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione.
Il programma:
Ore 9.00 – Presentazione iniziativa, “Luciano Valle, Cgil Benvento.
Ore 9.30 – Proiezione del film “Mi ricordo Anna Frank”.
Ore 11.15 Dibattito, Amerigo Ciervo, Presidente Comitato provinciale ANPI Benevento. Intervento, Carlo Ghezzi, Fondazione Di Vittorio.
Copyright © 2021, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie