Storia e Memoria

Lotte e partecipazione operaia nel 1969 a Torino e in Piemonte

“Lotte e partecipazione operaia nel 1969 a Torino e in Piemonte”, è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà a Torino giovedì 30 gennaio 2020 alle ore 9.30, presso la sede della CGIL, (Via Pedrotti, 5. Sala Pia Lai). All’incontro organizzato da ISMEL, in collaborazione con la CGIL di Torino, con l’ Unione Culturale Antonicelli, con lo Spi – CGIL Piemonte, con la Fondazione Di Vittorio, con l’ ANCR, parteciperanno esponenti del mondo sindacale, della cultura delle Fondazioni e delle Università. Per la FDV, sarà presente Carlo Ghezzi. In allegato il programma completo.

Data Evento: 
30 Gennaio 2020
Storia e Memoria: 

Giornata della Memoria

A Benevento, lunedì 27 gennaio 2020 alle ore 9.00 presso la sede della CGIL, si svolgerà in occasione della "Giornata della Memoria" un dibattito  al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione.

Il programma:

Ore 9.00 – Presentazione iniziativa, “Luciano Valle, Cgil Benvento.

Ore 9.30 – Proiezione del film “Mi ricordo Anna Frank”.

Ore 11.15 Dibattito, Amerigo Ciervo, Presidente Comitato provinciale ANPI Benevento. Intervento, Carlo Ghezzi, Fondazione Di Vittorio.

Storia e Memoria: 

“Conflitto sociale e rappresentanza nel primo dopoguera”. (1919 – 1921)

Il seminario, “Conflitto sociale e rappresentanza nel primo dopoguerra” (1919 – 1921), si svolgerà venerdì 17 gennaio 2020 con inizio alle ore 10.00, presso la Camera del Lavoro di Reggio Emilia. All’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Claudio Sabattini in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, parteciperanno esponenti del mondo sindacale, del mondo accademico della cultura e delle Fondazioni. Per la FDV, sarà presente il Prof. Adolfo Pepe. In allegato il programma completo.

Data Evento: 
17 Gennaio 2020
Storia e Memoria: 

Un altro sguardo sul 1969. I territori sociali del conflitto in Italia

“Un altro sguardo sul 1969. I territori sociali del conflitto in Italia” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Camera del lavoro metropolitana di Firenze, dall’Ires Toscana, in collaborazione con la Fdv, con Sisla, con Aiso, con FVL. All’incontro, che si svolgerà a Firenze da martedì 17 a mercoledì 18 dicembre, parteciperanno esponenti della cultura, della storia e del sindacato. Per la FDV, sarà presente Carlo Ghezzi. In allegato il programma completo.

Data Evento: 
da 17 Dicembre 2019 a 18 Dicembre 2019
Storia e Memoria: 

Una democrazia in pericolo. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980)

Il volume di Francescopaolo Palaia, “Una democrazia in pericolo. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980)", sarà presentato a Roma martedì 17 dicembre alle ore 17.00, presso la sede della  Fondazione Basso. (Via della Dogana Vecchia, 5). Ne discuteranno con l’autore, Carlo Ghezzi, (FDV), Francesco Marchianò, Mario Tronti. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Di Vittorio e da Crs.
 

Data Evento: 
17 Dicembre 2019
Storia e Memoria: 

Lavoro e Costituzione

Mercoledì 8 gennaio alle ore 11.00, nei licei Giulio Carlo Argan e De Chirico di Roma si svolgerà l' assemblea delle 5 ° classi sul tema, “Lavoro e Costituzione” coordinate dalla Prof.ssa Cinza Lombardo ed organizzate d’intesa dello Spi – Cgil.  Per la FDV, sarà presente Andrea Gianfagna.

Storia e Memoria: 

La strategia della tensione. A cinquant’anni da Piazza Fontana

La Casa della Cultura, la Fondazione Di Vittorio, la Fondazione Memoria della deportazione (Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli), sono gli organizzatori del convegno: “La strategia della tensione. A cinquant’anni da Piazza Fontana.” L’iniziativa, si svolgerà martedì 10 dicembre 2019 a Milano alle ore 20.30 presso l’Associazione Casa della Cultura, (Via Borgogna, 3). Presentano: Floriana Maris, Ferruccio Capelli. Coordina: Marco Bertoli. Intervengono: Giorgio Benvenuto, Gianni Cervetti, Carlo Ghezzi, (FDV), Virginio Rognoni, Armando Spataro, Benedetta Tobagi.

Data Evento: 
10 Dicembre 2019
Storia e Memoria: 

L’utopia è reale. Costruiamo una nuova società

“L’utopia è reale. Costruiamo una nuova società”, è il titolo della festa della CGIL di Bologna in programma da giovedì 28 a sabato 30 novembre 2019 a Sasso Marconi, presso il Salone Centro Congressi di Cà Vecchia, (Via Maranina, 9). Venerdì 29 alle ore 18.00 si terrà il dibattito: “L’utopia dell’Unità. A 50 anni dalla morte di Ferdinando Santi”, partecipano: Simonetta Saliera, Anna Salfi, Carlo Ghezzi, (FDV), Roberto Spocci, Enrica Valfrè, Maurizio Landini.

 

 

Data Evento: 
28 Novembre 2019
Storia e Memoria: 

Contratto. I metalmeccanici per tutti

A Roma, giovedì 28 novembre alle ore 9.30 presso la sede della CGIL (Corso d’Italia, 25),  si terrà il convegno: “Contratto. I metalmeccanici per tutti”.  Introduce,  Adolfo Pepe. Interventi e testimonianze, Sandro Antoniazzi, Silvio Canapè, Lia Cigarini, Maurizio Landini, Gino Mazzone, Tiziano Rinaldini. Conclude, Francesca Re David.

Data Evento: 
28 Novembre 2019
Storia e Memoria: 

Bruno Trentin e la riflessione sull’89 francese

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, l’Istituto Francais (Italia), l’Ecole Francaise de Rome e l’Ambasade de France en Italie, sono gli organizzatori del Convegno, “Bruno Trentin e la riflessione sull’89 francese”. L’iniziativa si svolgerà  a Roma venerdì 22 novembre con inizio alle ore 10.00, presso l’Ecole Francaise de Rome, (Piazza Navona, 62). Per la FDV parteciperanno il Pres. Fulvio Fammoni e il Prof. Adolfo Pepe. In allegato il programma completo.

Data Evento: 
22 Novembre 2019
Storia e Memoria: 

Pagine