ARCHIVI STORICI, le BIBLIOTECHE e i CENTRI DI DOCUMENTAZIONE DELLA CGIL
In allegato la presentazione degli Archivi storici, le biblioteche e i Centri di documentazione della CGIL.
La sezione storia e memoria della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si compone di diverse aree di lavoro che interagiscono tra di loro.
La ricerca storica si occupa di tutta l'attività, di ricerca e divulgazione, legata all'approfondimento di temi di storia sociale, del mondo del lavoro, delle sue organizzazioni e dei suoi protagonisti.
Il sistema degli archivi storici, biblioteche e centri documentazione della CGIL opera con un coordinamento nazionale e un Comitato scientifico proponendo il valore culturale per usi sociali dei materiali delle strutture partecipanti.
Infine, un'apposita sezione si occupa del lavoro di ricostruzione e valorizzazione del pensiero e dell'azione politica e sindacale di Bruno Trentin.
Collabora con l'area, come Coordinatore grandi eventi: Carlo Ghezzi.
Collabora con l'area: Mattia Gambilonghi.
Direttore: Edmondo MontaliEdmondo Montali (Pescara 1971), laurea in Scienze politiche e master in Relazioni Pubbliche Europee, già docente a contratto presso l’università degli studi di Teramo. Si è occupato della storia sociale, economica e politica del ’900, in Italia e in Germania. E’ coordinatore dei progetti di ricerca storica della Fondazione Di Vittorio.
Responsabile nazionale del Sistema degli Archivi, Biblioteche e Centri di documentazione della Cgil: Paolo TerranovaLaureato in Sociologia, ha partecipato a un dottorato di ricerca in public management. Dal 2001 ha svolto attività di ricerca, formazione, coordinamento e direzione di progetti complessi, sia nel settore pubblico che privato, sempre come libero professionista. Nel 2008 entra nell’ufficio di Presidenza di Agenquadri, Associazione di Quadri e Alte Professionalità affiliata alla CGIL, e ne diviene Presidente nel 2010. Dal 2020 è Segretario della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
In allegato la presentazione degli Archivi storici, le biblioteche e i Centri di documentazione della CGIL.
E' visitabile sul sito della Fondazione G. Di Vittorio la Mostra telematica, "I racconti del 1° maggio".
All'interno del sito una mappa dedicata dell' Italia consentirà di viaggiare visitando la mostra allestita con materiali provenienti dagli Archivi, Biblioteche e Centri di documentazione della Cgil. Pubblichiamo in allegato "I racconti del 1° Maggio" di Fulvio Fammoni.
..Roma, 10 giugno 2020 - Fondazione Di Vittorio
L'iniziativa "Il rapporto salute - lavoro: storia di un'evoluzione" organizzata dalla CGIL Toscana si svolgerà venerdì 5 giugno in Video - conferenza.
Ne discutono: Francesco Cutolo, Francesco Palaia (Fondazione G. Di Vittorio).
Il 20 maggio si svolgerà un convegno istituzionale, una mostra multimediale sugli anni Sessanta e un seminario di studi sul lavoro del futuro in occasione del cinquantesimo anniversario dello Statuto. I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo interverranno il 20 maggio dalle ore 11.30 al convegno online dedicato al cinquantesimo anniversario dello Statuto dei lavoratori. In allegato pubblichiamo la presentazione del Presidente della Fdv, Fulvio Fammoni. A seguire il Comunicato stampa dell'iniziativa.
Mercoledì 13 Maggio 2020 alle ore 18.00, Francesco Palaia (storico - FDV), terrà la quinta lezione sulla Guerra fredda. L’iniziativa che si svolgerà in videoconferenza (https://meet.google.com/kyw-tzuj-afy) si colloca all’interno del ciclo di lezioni di Storia della Repubblica organizzate dall’Auser e dalla Camera del Lavoro di Cremona.
Busto Arsizio, 17 febbraio 2020 - Sala convegni del Museo del Tessile
Ad Arezzo, mercoledì 26 febbraio 2020 alle ore 9.00 presso l’Auditorium Bruno Buozzi (Via Monte Cervino, 24), si svolgerà il dibattito: “Il sindacato contro la mafia: una storia che continua”. Introduce: Giancarlo Gambineri, Carlo Ghezzi, (FDV), Roberto Battaglia, Alessandro Mugnai. Conclude: Daniela Cappelli.
“Verso i cinquant’anni dello Statuto dei Lavoratori” è il titolo del convegno che si svolgerà a Roma giovedì 20 febbraio 2020 presso la sede del Cnel (Viale Davide Lubin, 2. Sala del Parlamentino). L’incontro promosso dalla Fondazione Bruno Buozzi, dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Fondazione Giulio Pastore, è realizzato in occasione del 50° Anniversario dello Statuto dei Lavoratori ed è stato preceduto dal convegno “Dall’autunno caldo allo Statuto dei Lavoratori” svoltosi il 23 ottobre scorso a Roma. Alle ore 16.00 sarà proiettato il filmato: “Vulcania.
Busto Arsizio, 14 febbraio 2020 - Museo del Tessile
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie