Tutela del patrimonio, promozione culturale e ricerca
. Firenze, 4 - 2 - 2016 - Sopraintendenza archivistica della Toscana.
La sezione storia e memoria della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si compone di diverse aree di lavoro che interagiscono tra di loro.
La ricerca storica si occupa di tutta l'attività, di ricerca e divulgazione, legata all'approfondimento di temi di storia sociale, del mondo del lavoro, delle sue organizzazioni e dei suoi protagonisti.
Il sistema degli archivi storici, biblioteche e centri documentazione della CGIL opera con un coordinamento nazionale e un Comitato scientifico proponendo il valore culturale per usi sociali dei materiali delle strutture partecipanti.
Infine, un'apposita sezione si occupa del lavoro di ricostruzione e valorizzazione del pensiero e dell'azione politica e sindacale di Bruno Trentin.
Collabora con l'area, come Coordinatore grandi eventi: Carlo Ghezzi.
Collabora con l'area: Mattia Gambilonghi.
Direttore: Edmondo MontaliEdmondo Montali (Pescara 1971), laurea in Scienze politiche e master in Relazioni Pubbliche Europee, già docente a contratto presso l’università degli studi di Teramo. Si è occupato della storia sociale, economica e politica del ’900, in Italia e in Germania. E’ coordinatore dei progetti di ricerca storica della Fondazione Di Vittorio.
Responsabile nazionale del Sistema degli Archivi, Biblioteche e Centri di documentazione della Cgil: Paolo TerranovaLaureato in Sociologia, ha partecipato a un dottorato di ricerca in public management. Dal 2001 ha svolto attività di ricerca, formazione, coordinamento e direzione di progetti complessi, sia nel settore pubblico che privato, sempre come libero professionista. Nel 2008 entra nell’ufficio di Presidenza di Agenquadri, Associazione di Quadri e Alte Professionalità affiliata alla CGIL, e ne diviene Presidente nel 2010. Dal 2020 è Segretario della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
. Firenze, 4 - 2 - 2016 - Sopraintendenza archivistica della Toscana.
Bologna, 1- 2 - 2016 - Sala Conferenze del Mambo.
Nelle giornate dell' 8 del 9 e del 10 febbario 2016, presso l' EcoHotel di Milano in occasione del Coordinamento Sindacale Unitario Filcams-Cgil – Fisascat-Cisl –Uiltucs-Uil della CGT – CLS, si terrà un seminario di studi sull'attività sindacale e politica di Bruno Rastelli. Nel corso dell'iniziativa interverranno Sindacalisti e Delegati che hanno condiviso con Bruno Rastelli esperienze di lavoro e di attività sindacale e politica. Per la Fondazione Di Vittorio sarà presente Carlo Ghezzi.
La Fondazione Di Vittorio, l'Isml, il Coordinamento donne della CGIL, l'Anpi, sono gli organizzatori del Convegno: "Teresa Noce. Dalla lotta antifascista all'impegno sindacale. La straordinaria storia di una donna". L'iniziativa, che si svolgerà sabato 30 gennaio 2016 presso la Sala dei Ritratti di Fermo con inizio alle ore 16.30, ripercorrerà le vicende storiche e umane di Teresa Noce. Il Convegno sarà coordinato da Paola Beltrami della segreteria della CGIL di Fermo.
Il 24 gennaio alle ore 15.00 nella sala conferenze di Palazzo Reale si apriranno le celebrazioni del giorno della memoria 2016 con un incontro dal titolo Gianfranco Maris, diamo un futuro alla memoria, promosso dalla Fondazione Memoria della Deportazione.
Il volume edito da Ediesse e realizzato dalla Fondazione Di Vittorio, "1944. L'anno della svolta. Lavoro e Resistenza: gli scioperi del marzo, la deportazione operaia e il Patto di Roma", a cura di Edmondo Montali, sarà presentato giovedì 10 dicembre 2015 alle ore 15.00 presso la Camera del Lavoro di Genova. (Via San Giovanni d'Acri, 6.). L'iniziativa è organizzata dalla CGIL, dall' ANPI, dall' ILSREC. In allegato il programma completo.
Il volume di Stefano Bartolini, "La mezzadria nel Novecento. Storia del movimento mezzadrile tra lavoro e organizzazione", sarà presentato a Pistoia mercoledì 9 dicembre 2015 presso il Palazzo Soffizanti (Vicolo dei Pedoni). L'iniziativa è organizzata dalla Onlus Fondazione Valore Lavoro e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e di Pescia. Il dibattito avrà inizio alle ore 17.00.
L'Istituto Alcide Cervi in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, con la Confederazione Italiana agricoltori e la FILEF, sono i promotori del Convegno nazionale: "Quando Cristo si fermava a Eboli. Il mondo contadino da sud a nord al tempo di Carlo Levi". L'iniziativa si svolgerà sabato 5 dicembre 2015 con inizio alle ore 9.30 a Gattatico (RE). All'incontro prenderà parte per la Fondazione G. Di Vittorio il Prof. Pasquale Iuso. In allegato la locandina dell'iniziativa.
La proiezione del film documentario: "Giuseppe Di Vittorio la voce dei lavoratori" di Giuseppina Rossi, si svolgerà a Foggia mercoledì 9 dicembre 2015 alle ore 17.00 presso l'Auditorium Biblioteca Provinciale (Viale Michelangelo). Alla proiezione seguirà un dibattito al quale parteciperanno il Prof. Salvatore Russo e il Prof. Michele Galante. L'iniziativa sarà conclusa dal Prof. Adolfo Pepe - Direttore Fondazione G. Di Vittorio. L'incontro è stato organizzato dalla Fondazione Vittorio Foa, dalla La Magna Capitana, dalla Fondazione Banca del Monte di Foggia.
Il Comune di Ravenna, la Fondazione Di Vittorio, l'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea, in occasione dell'uscita del volume di Edmondo Montali, "Il comandante Bulow. Arrigo Boldrini partigiano, politico," organizzano venerdì 4 dicembre 2015 con inizio alle ore 21.00 un dibattito che si svolgerà a Ravenna presso la Sala Buzzi - Via Berlinguer, 11. L'iniziativa è anche promossa dall'Assessorato del Decentramento dal Consiglio territoriale Ravenna Sud, dall'Istituto Storico della Resistenza di Ravenna e dall'ANPI di Ravenna.
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie