Settimana degli Archivi storici delle Biblioteche e dei centri di documentazione Cgil
.
La sezione storia e memoria della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si compone di diverse aree di lavoro che interagiscono tra di loro.
La ricerca storica si occupa di tutta l'attività, di ricerca e divulgazione, legata all'approfondimento di temi di storia sociale, del mondo del lavoro, delle sue organizzazioni e dei suoi protagonisti.
Il sistema degli archivi storici, biblioteche e centri documentazione della CGIL opera con un coordinamento nazionale e un Comitato scientifico proponendo il valore culturale per usi sociali dei materiali delle strutture partecipanti.
Infine, un'apposita sezione si occupa del lavoro di ricostruzione e valorizzazione del pensiero e dell'azione politica e sindacale di Bruno Trentin.
Collabora con l'area, come Coordinatore grandi eventi: Carlo Ghezzi.
Collabora con l'area: Mattia Gambilonghi.
Direttore: Edmondo MontaliEdmondo Montali (Pescara 1971), laurea in Scienze politiche e master in Relazioni Pubbliche Europee, già docente a contratto presso l’università degli studi di Teramo. Si è occupato della storia sociale, economica e politica del ’900, in Italia e in Germania. E’ coordinatore dei progetti di ricerca storica della Fondazione Di Vittorio.
Responsabile nazionale del Sistema degli Archivi, Biblioteche e Centri di documentazione della Cgil: Paolo TerranovaLaureato in Sociologia, ha partecipato a un dottorato di ricerca in public management. Dal 2001 ha svolto attività di ricerca, formazione, coordinamento e direzione di progetti complessi, sia nel settore pubblico che privato, sempre come libero professionista. Nel 2008 entra nell’ufficio di Presidenza di Agenquadri, Associazione di Quadri e Alte Professionalità affiliata alla CGIL, e ne diviene Presidente nel 2010. Dal 2020 è Segretario della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
.
A Bologna, mercoledì 12 ottobre 2016 presso la sede del Comune di Bologna, (Sala Farnese) con inzio alle ore 16.30, si terrà il Convegno: "Dallo Statuto dei lavoratori alla Carte dei diritti universali." L'incontro organizzato dalla CGIL di Bologna, dalla Fondazione Di Vittorio, della Festa Internazionale della Storia, sarà introdotto dal Sindaco, Virginio Merola. Nel corso dei lavori si alterneranno relazioni di esponenti sindacali e di storici. Sarà inoltre proiettato il video: "Due meglio di uno", realizzato dall'Archivio Pedrelli.
..
Roma, 13 luglio 2016 - Fondazione Di Vittorio
"Abruzzo e Molise. Storia, Istituzioni e Società in età moderna e contemporanea", è il titolo del Seminario organizzato dall'Ires Abruzzo, dalla Fondazione Di Vittorio e dall'Università degli Studi di Teramo,.
L'iniziativa si svolgerà a Pescara, giovedì 30 giugno 2016 alle ore 9.30, presso la sede della CGIL, (Via B. Croce, 108).
All'iniziativa saranno presenti Maria Paola Del Rossi con un suo intervento e Adolfo Pepe, (FDV), che concluderà il seminario.
La 20^ edizione di “CGIL Incontri” si svolge in contemporanea con un altro anniversario, il ventennale della scomparsa di Luciano Lama, Segretario Generale della CGIL dal 1970 al 1986. Oggi, l'edizione 2016, con “Le ragioni del futuro” riparte dal pensiero dello storico dirigente per rilanciare i temi dei Diritti e di un Europa che sia anche sociale e del lavoro.
A Serravalle Pistoiese, venerdì 24 giugno 2016, alle ore 18.00, nello Spazio Incontri, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio si svolgerà il dibattito:
"1896 - 2016. E' festa" è il titolo dell'iniziativa organizzata dalla Camera del Lavoro di Lodi in occasione del 120° Anniversario della sua fondazione.
Intervengono:
Domenico Campagnoli, Gennaro Campagnoli, Gennaro Carbone, Carlo Ghezzi, (FDV), Elena Lattuada, Susanna Camusso (Segr. Gen. CGIL Nazionale).
Giovedì 9 Giugno 2016 alle ore 17.30, presso la sede della Camera del Lavoro Territoriale CGIL Civitavecchia-Roma Nord-Viterbo (Piazza G.B. De La Salle), si terrà la presentazione del libro di Edmondo Montali: “Il comandante Bulow. Arrigo Boldrini partigiano, politico, parlamentare", (con Prefazione di Carlo Smuraglia).
Al dibattito al quale parteciperanno esponenti della Camera del Lavoro e
dello SPI CGIL sarà presente Edmondo Montali, - FDV - (autore del volume).
.Vercelli, 6 - 6 - 2016 - Archivio storico della CGIL.
- Salerno, 31 - 5 - 2016 - Liceo Artistico Sabatini - Menna.
Il 31 maggio 1996 moriva a Roma Luciano Lama, giovane partigiano protagonista della stagione fondativa della democrazia italiana, dirigente sindacale e uomo di sinistra, costruttore del sindacato e della Repubblica.
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie