Per lo sviluppo. Fisco e welfare
Questo libro è maturato nell'ambito dell'attività svolta dal gruppo di lavoro "Fisco, welfare e distribuzione del reddito" della Fondazione Di Vittorio.
La sezione storia e memoria della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si compone di diverse aree di lavoro che interagiscono tra di loro.
La ricerca storica si occupa di tutta l'attività, di ricerca e divulgazione, legata all'approfondimento di temi di storia sociale, del mondo del lavoro, delle sue organizzazioni e dei suoi protagonisti.
Il sistema degli archivi storici, biblioteche e centri documentazione della CGIL opera con un coordinamento nazionale e un Comitato scientifico proponendo il valore culturale per usi sociali dei materiali delle strutture partecipanti.
Infine, un'apposita sezione si occupa del lavoro di ricostruzione e valorizzazione del pensiero e dell'azione politica e sindacale di Bruno Trentin.
Lavorano in questa sezione: Francescopaolo PalaiaFrancescopoalo Palaia (Lamezia Terme 1985), Ricercatore della Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Laurea in Storia Contemporanea. Dottore di Ricerca in Storia, Antropologia e Religioni. Già docente a contratto di Storia contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma. Studioso di storia politica della Repubblica, si occupa di storia dei partiti e del movimento sindacale italiano.
Collabora con l'area, come Coordinatore grandi eventi: Carlo Ghezzi.
Direttore: Edmondo MontaliEdmondo Montali (Pescara 1971), laurea in Scienze politiche e master in Relazioni Pubbliche Europee, già docente a contratto presso l’università degli studi di Teramo. Si è occupato della storia sociale, economica e politica del ’900, in Italia e in Germania. E’ coordinatore dei progetti di ricerca storica della Fondazione Di Vittorio.
Responsabile nazionale del Sistema degli Archivi, Biblioteche e Centri di documentazione della Cgil: Paolo TerranovaLaureato in Sociologia, ha partecipato a un dottorato di ricerca in public management. Dal 2001 ha svolto attività di ricerca, formazione, coordinamento e direzione di progetti complessi, sia nel settore pubblico che privato, sempre come libero professionista. Nel 2008 entra nell’ufficio di Presidenza di Agenquadri, Associazione di Quadri e Alte Professionalità affiliata alla CGIL, e ne diviene Presidente nel 2010. Dal 2020 è Segretario della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Questo libro è maturato nell'ambito dell'attività svolta dal gruppo di lavoro "Fisco, welfare e distribuzione del reddito" della Fondazione Di Vittorio.
Con questo volume, attraverso la sistemazione, la raccolta e l'utilizzo delle differenti fonti a disposizione, ci si è proposti di ricostruire e documentare la storia delle leghe contadine dei Castelli Romani e la memoria di chi le diresse, evidenziandone il ruolo svolto nelle lotte per la terra all’indomani del secondo conflitto mondiale e fino alla conclusione degli anni cinquanta.
Il secondo numero degli Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio discute il rapporto tra Costituzioni nazionali, diritti sociali e ordinamento comunitario europeo, nella consapevolezza che la possibilità di una piena attuazione dei diritti e della stessa democrazia, così come delineati dalle architetture giuridiche e politiche nazionali, non possa che derivare ormai da un orizzonte costituzionale comune, europeo e internazionale.
Il volume raccoglie una selezione dei saggi predisposti in occasione di una iniziativa complessa, articolata in più incontri, dal titolo «I diritti sociali nel progetto della Costituzione della futura Europa», che la Fondazione Di Vittorio ha svolto in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, nell’ambito delle azioni di informazione e comunicazione su «L’avvenire dell’Europa», promosse dalla Commissione europea.
Gli Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si propongono come strumento per l'analisi del mondo del lavoro. Un'analisi condotta in primo luogo sul piano storico che si integra con l'indagine economica e giuridica e si arricchisce con la strumentazione propria delle scienze sociali. Gli Annali hanno una struttura monografica flessibile che si articola in diverse sezioni.
Ginosa (Ta), 6-5-04. Dibattito sul libro “E da Ginosa si partì per Reggio Emilia.” Hanno partecipato Carlo Ghezzi, (Presidente FDV), Giovanni Forte, Stefano Giove, Mirto Bossoli.
Bologna, 23-4-04. “Giuseppe Di Vittorio: Una lettura”. Brani di discorsi ufficiali, testimonianze e ricordi privati, su Giuseppe Di Vittorio. Partecipa Adolfo Pepe (Dir. FDV).
Gragnano (Na), 4-6-04. Dibattito: “La figura di Lizzadri nella storia del movimento operaio”. Organizzato da FDV, Centro Studi Storia Locale Oreste Lizzadri, CGIL Campania, Camera del Lavoro di Napoli, FLAI Campania. Hanno preso parte, Adriana Buffardi, Andrea Gianfagna (FDV), Silvio De Maio, Guglielmo Festa, Vittorio Di Vuolo, Carlo Ghezzi, (Presidente Fondazione Di Vittorio), Angelo Abenante, Libero Lizzadri, Salvatore Pirastu, Michele Gravano, Giuseppe Errico, Carmine Perino, Pasquale Iorio.
Milano, 20-04-04. Dibattito: “Il lavoro tra storiografia e memoria”. Hanno partecipato: Mario Coglitore, Dario Montalbetti, Carlo Ghezzi, Maria Grazia Meriggi, Maria Turchetto, Stefano Agnoletto, Davide Bidussa, Susanna Camusso, John Foot, Emilio Gramegna, Matteo Granata, Adriana Nannicini, Giorgio Roilo, Giovanni Scirocco.
Terni 12-2-04. Presentazione Cd-rom: “I licenziamenti alle Acciaierie di Terni”. Hanno partecipato: Carlo Ghezzi (Presidente della Fondazione Di Vittorio), Franco Giustinelli, Renato Covino, Alessandro Portelli, Paolo Raffaelli.
Copyright © 2021, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie