Ricerca Storica

Seveso 45. Memoria e impegno a 45 anni dal disastro Diossina

Lunedì 10 maggio alle 17.00, sulla pagina FB di primamonza.it, si terrà la video conferenza “Seveso 45. Memoria e impegno a 45 anni dal disastro Diossina”.

Intervengono:

Carlo Ghezzi – Fondazione Giuseppe Di Vittorio

Marco Caldirolo – Medicina Democratica

Alberto Colombo – Sinistra e Ambiente Meda

Valeria Fieramonte – Autrice del libro La via di Laura Conti

Storia e Memoria: 

Storia & Storie: Lo Statuto dei lavoratori: una storia d’attualità

Il 20 maggio 1970 il Parlamento italiano approvava lo Statuto dei Diritti dei Lavoratori. Della necessità di uno Statuto che tutelasse i diritti del lavoro si era discusso lungamente nel corso del tempo. Era stato auspicato la prima volta da Filippo Turati, illustrato da Giuseppe Di Vittorio durante il congresso nazionale dei chimici e infine proposto ufficialmente dal segretario generale in occasione del congresso della Cgil tenutosi a Napoli nel 1952.

Storia e Memoria: 
Pubblicazioni: 

MA DOMANI FARA' GIORNO

Il volume, "Ma domani farà giorno" a cura di Graziella Falconi, sarà presentato venerdì 9 aprile 2021 alle  ore 18.00 in diretta streaming  sul sito e sul canale youTube
e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura.

Intervengono: Aldo Agosti, Gianni Cervetti, Graziella Falconi, Debora Migliucci, Valeria Sgambati.

Coordina:
Carlo Ghezzi, (FDV).

Storia e Memoria: 

Quaderni di rassegna sindacale. Il lavoro davanti alla pandemia

“Quaderni di rassegna sindacale. Lavori” n. 3.4 / 2020 analizza il tema della pandemia considerando gli impatti sul mondo del lavoro e le prospettive di intervento sociale, politico e sindacale.

Il numero ospita anche un’analisi sul voto di classe, il populismo e il ruolo del sindacato e saggi storici sullo Statuto dei diritti dei lavoratori, sui temi della partecipazione e del conflitto.

 

L'ANALISI

Il socialismo come liberazione della persona nella riflessione di Bruno Trentin

Giovanni Mari

Storia e Memoria: 
Pubblicazioni: 

La Resistenza e i comunisti. La Liberazione e la costruzione dell’Italia democratica, il Partito nuovo e la sua funzione nazionale

Mercoledì 31 marzo 2021 alle ore 17.30, in diretta streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della Casa della cultura e sulla pagina Facebook di Fondazione ISEC, si terrà l’incontro dibattito “La Resistenza e i comunisti. La Liberazione e la costruzione dell’Italia democratica, il Partito nuovo e la sua funzione nazionale”.

L’incontro sarà organizzato in due sessioni:

La storia

Introduce e coordina: • Paolo Pinardi, Laboratorio Berlinguer Milano

Intervegono:

Storia e Memoria: 

Il terrorismo rosso: gli anni di piombo e il sindacato

“Il terrorismo rosso: gli anni di piombo e il sindacato”, è questo il titolo della lezione on line che si  terrà martedì  16 marzo alle ore 18.00, all’interno del Festival del ‘900. Relatore: Francesco Palaia, (FDV). L’iniziativa è organizzata  dalla CGIL,  dall’Auser Unipop Cremona, dall’Auser cultura, dalla Fondazione Di Vittorio. 

Storia e Memoria: 

Savona 1° Marzo 1944: lo sciopero

Venerdì 5 marzo 2021 alle ore 16.00, si terrà la presentazione on line del volume di Irene Guerrini e Marco Pluviano, “Savona 1° marzo 1944: lo sciopero”.  Introduce: Franca Teresa Ferrando, Presidente ISREC di Savona Saluti • Gianmarco Medusei, Presidente Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria • Alessandro Clavarino, Dirigente Ufficio III - USR per la Liguria • Andrea Pasa (CGIL), Claudio Bosio (CISL) e Giovanni Mazziotta (UIL), Segretari generali territoriali.

Storia e Memoria: 

Giuseppe Di Vittorio, sindacalista, comunista, ribelle

“Giuseppe Di Vittorio, sindacalista, comunista, ribelle”, è il titolo dell’iniziativa che si terrà venerdì 26 febbraio 2021 alle ore 10.00,  (piattaforma Zoom e diretta Facebook/ cgil verona.it). Ce ne parla: Carlo Ghezzi - Fondazione Di Vittorio. Introduce: Adriano Felice – Segretario generale SPI – CGIL Verona.

Storia e Memoria: 

Pagine