CONVERSIONE ECOLOGICA: DAL PNRR, 3 MILIONI PER LO SVILUPPO DELLA GREEN COMMUNITY ALTA SABINA
Un evento nel castello di Rocca Sinibalda racconta il progetto triennale Community Sustainable Resonance e il suo impatto sul territorio sabino
La sezione Ricerca è dedicata a Bruno Trentin. Le principali aree di studio sono relative al mercato del lavoro, al dialogo sociale, alle politiche attive del lavoro, all’innovazione produttiva, allo sviluppo territoriale e sostenibile, alla green economy, alle condizioni di lavoro, alle politiche di welfare e ai processi migratori.
Lavorano in questa sezione: Elena BattagliniE’ Dottore di Ricerca in Sociologia dell’ambiente e del territorio. Dal 1997, è ricercatore senior dell’area “Economia Territoriale”, della Fondazione Di Vittorio. Collabora con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, come docente di metodo e tecniche per l’analisi territoriale., Francesca CarreraRicercatrice senior esperta di tematiche di welfare. Coordina e svolge attività di ricerca e di progettazione in ambito nazionale ed europeo sui temi delle politiche sociali, dei sistemi di welfare locale, dell’immigrazione e dell’invecchiamento attivo. , Giuseppe De SarioRicercatore presso la Fondazione Di Vittorio dal 2008. È responsabile dell’Osservatorio sulla contrattazione sociale Cgil e Spi e ha lavorato sui temi dell’invecchiamento attivo, associazionismo e partecipazione sociale, cura gratuita e conciliazione vita-lavoro, contrattazione di secondo livello e welfare aziendale. È vice-coordinatore di redazione della rivista «Zapruder - Storie in movimento»., Giuliano FerrucciLaureato in Scienze Statistiche ed Economiche, si occupa in particolare dell’analisi statistica dei microdati Istat della rilevazione continua sulle forze di lavoro. La sua attività di ricerca è documentata principalmente nella sezione Mercato, condizioni e qualità del lavoro, ma partecipa anche alle indagini in altre aree tematiche (Istruzione, formazione e politiche Attive del Lavoro, Processi e politiche delle migrazioni)., Salvo LeonardiDottore di ricerca presso la facoltà di giurisprudenza della « Sapienza » di Roma, è esperto e ricercatore senior in relazioni industriali presso la FDV, nonché cultore della materia nella facoltà di sociologia di Roma la Sapienza. Membro del comitato di redazione della rivista « Quaderni di Rassegna Sindacale », collabora con vari network di ricerca internazionali, fra i quali il TURI-ETUI e l’Asian-Euro Labour Forum. Autore di numerose pubblicazioni, ha promosso e coordinato numerosi progetti europei sui temi della contrattazione collettiva, dei diritti di partecipazione, delle politiche sindacali internazionali., Serena Rugiero.
Direttore: Daniele Di NunzioHa condotto ricerche in ambito nazionale e internazionale pubblicando, tra gli altri, con Eurofound (European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions) e ETUI (European Trade Union Institute). Le sue ricerche più recenti affrontano il rapporto tra i cambiamenti nel lavoro, le condizioni di lavoro e le nuove strategie di azione sindacale. E’ membro dell’International Sociological Association (ISA).
Un evento nel castello di Rocca Sinibalda racconta il progetto triennale Community Sustainable Resonance e il suo impatto sul territorio sabino
Pubblichiamo il primo numero della nuova collana Instant Paper della Fondazione Di Vittorio dal titolo "L’Italia tra questione demografica, occupazionale e migratoria".
The Roundtable is jointly organized by the Institute of Public Affairs (IPA), the Friedrich Ebert Stiftung and the European Social Observatory (OSE).
Warsaw, 25-04-2023 10.00 – 13.00
Questo Working Paper analizza la dinamica dei redditi dei lavoratori parasubordinati in Italia dal 2019 al 2021 tramite l’elaborazione dei dati della Gestione Separata dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS). L’articolo approfondisce la situazione reddituale di due sottoinsiemi di lavoratori con un unico reddito da lavoro parasubordinato, evidenziandone i segmenti caratterizzati da redditi molto bassi.
Il presente contributo offre una sintesi dei principali risultati di una ricerca condotta dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio in collaborazione con lo Spi Cgil nazionale, in particolare con il dipartimento Diritti e Benessere, sotto la responsabilità della segretaria nazionale Spi Mina Cilloni.
I processi migratori e il cambiamento demografico sono affrontati spesso distintamente dalle politiche pubbliche. L’invecchiamento della popolazione non ha solamente conseguenze sulla sicurezza sociale e sull’assistenza, ma si associa a un calo della popolazione in età da lavoro.
Pubblichiamo la tredicesima edizione del rapporto sulla contrattazione sociale territoriale dal titolo "DALLA CRISI ALLE OPPORTUNITÀ DI CAMBIAMENTO: L’AZIONE SINDACALE NEL TERRITORIO" .
Sul sito di collettiva.it sono a disposizione i primi risultati dell’“Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori” con una sintesi generale e le schede di settore:
- agricoltura e industria alimentare e delle bevande;
- settore chimico, tessile, gomma e energetico;
- istruzione, formazione e ricerca;
- trasporti;
- settore finanziario;
- industria metalmeccanica;
- servizi privati;
- sanità e assistenza sociale, amministrazione pubblica e difesa.
L’obiettivo principale del progetto RLS Online è lo sviluppo e la sperimentazione di un nuovo modello di piattaforma web per la condivisione di conoscenze e buone prassi in tema di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, basata su software open source.
Nell’ambito del congresso nazionale della CGIL che si terrà dal 15 al 18 marzo saranno presentati i primi risultati dell’Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative delle lavoratrici e lavoratori.
Il 10 marzo 2023 a Roma, presso la sede di Europe Experience nella Sala “David Sassoli” in Piazza Venezia 11, si terrà il Convegno IL RUOLO DEI COMUNI NEL CONTRASTO ALLA POVERTÀ ENERGETICA per il LANCIO DEL SECONDO BANDO EPAH rivolto ai comuni.
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie