"Social, cultural and environmental contexts are time and space specific. To attend the purposes of reducing complexity, correlate one another phenomena that seem untidy and chaotic and facilitate handy communication for policy arenas, the assessments often may flatten and trivialise the phenomena’s complexity or crush a concept on the indicator and masking or even hiding paradigms, ideologies and assumptions." (Battaglini E. (2015), "Assessing culture in sustainable development". In J. Dessein, K. Soini, G. Fairclough and L. Horlings (Eds), Culture in, for and as Sustainable Development. Conclusions from the Cost Action 1007 Investigating Cultural Sustainability, Jyväskylä, Jyväskylä University Press, pp. 50-54.)
Cosa significa parlare di cultura per lo sviluppo sostenibile?
In un’epoca in cui stiamo facendo esperienza del distanziamento sociale come strumento di prevenzione dell’esposizione al virus Sars-Cov-2, gli ambienti digitali, verso cui abbiamo fatto transitare le nostre relazioni, interrogano gli studiosi socioterritoriali anche in tema di occupazione, lavoro, benessere, qualità della vita.
In questa prospettiva: quali sono gli scenari del lavoro aperti dalla pandemia? Quali sfide e, soprattutto, quali cornici di direzione e senso dare alla negozialità sindacale su questi temi?
Elena Battaglini ne parlerà venerdì 18 novembre, presso la FILLEA Nazionale, al convegno “IL LAVORO AGILE DALL’EMERGENZA ALLA CONTRATTAZIONE. Salario, diritti, sicurezza, conciliazione vita-lavoro".
Con il passaggio verso ambienti tecnologici web.3 in blockchain e 5D, la produzione sociale di valore potrà essere innescata all’interno di network territoriali che costruiscono i propri algoritmi per dare direzione e senso al proprio sviluppo, all’interno di visioni di futuro condivise.
XXI Convegno Nazionale dei Sociologi dell'Ambiente
Il 22-23 Settembre a Chieti, presso l'Università Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara, si terrà il XXI Convegno Nazionale dei Sociologi dell'Ambiente sul tema dei "Mutamenti ambientali, territori e dinamiche migratorie". Nell'ambito del convegno, si terrà la sessione "L’innovazione ambientale: un concetto limite tra mutamento, nuove pratiche e sostenibilità" coordinata da Serena Rugiero (Fondazione Di Vittorio) e Alessandro Caramis (ISTAT).
A questo link le informazioni sul convegno:
https://cisa2017.com/
https://cisa2017.com/workshop/
Dal 9 all'11 Giugno si terrà la summer school di Agenquadri, dal titolo: "Dove stiamo andando. Scenari di un futuro che cambia". Daniele Di Nunzio, ricercatore della Fondazione Di Vittorio, coordinerà la sessione "Visioni di futuro: etica dell’innovazione e azione sociale. Tendenze di fondo, dove va il cambiamento, rotte alternative".
in allegato il programma completo
E' uscito il nuovo numero di Quaderni di Rassegna sindacale, "Dove va il lavoro autonomo" Gennaio – Marzo 2017.
All'interno del volume l'articolo di Simona Marchi, (FDV), “Professioni, organizzazioni, apprendimento: verso un professionalismo riflessivo?"
Università di Roma Tre
First international Workshop
Innovation & Knowledge for Implementing 'Smart Strategies' in the European Union.
The Lesson of the 'Boston Area'
Rome, 5-6 December 2016
Third Session
Policies and good practice towards Smart Specialization Strategies in Italy
Elena Battaglini (FDV), partecipa alla Tavola Rotonda del 6 dicembre.
In allegato il concept e il programma dell'iniziativa.
Grazie alla sinergia con Centri di Ricerca sull’innovazione in agricoltura e nell’economia agraria quali l’INRA e il CIRAD di Montpellier, il CNRS di Bordeaux, il CREA di Roma e i Dipartimenti universitari di Architettura di Milano, Roma e Firenze. Economia e società regionale propone ai lettori uno scenario di sperimentazioni agro-urbane in Marocco e Algeria, oltre che in Francia, Spagna, Portogallo, Grecia e Italia.
Il volume, scritto da Serena Rugiero e Luca Salvati, affronta il tema dei rifiuti come una delle questioni ambientali centrali che le nostre società sono chiamate a fronteggiare per la tutela del territorio e della salute dei cittadini.
Nuovi modelli di abitare e di produrre
La trasformazione del lavoro, del cantiere e della contrattazione nell'edilizia sostenibile
L’edilizia sostenibile è una delle leve più importanti per affermare un nuovo modello di sviluppo capace di coniugare l’attività economica con la tutela dell’ambiente e la qualità della vita collettiva.
La ricerca “Nuovi modelli di abitare e di produrre” analizza gli impatti socio-economici della trasformazione in chiave sostenibile del settore delle costruzioni, considerando gli effetti sulla produttività, l’occupazione, la qualità del lavoro e la contrattazione.
La trasformazione dei settori dell’energia elettrica e del gas e del servizio idrico: sviluppo dei profili professionali e implicazioni per la formazione
S. Rugiero
Presentazione n. 5 - 2013
Oltre la crisi. L'utilizzo della formazione continua per l'innovazione delle PMI italiane
Ricerca commissionata dal Fondo Formazione PMI (FAPI) e realizzata dall'Ires Cgil
02/2012 L’innovazione nelle costruzioni come driver della trasformazione del lavoro, del cantiere e della contrattazione
14/2011 UNA POLITICA INDUSTRIALE PER L'INNOVAZIONE: LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA.
IL CASO DELLA BIOEDILIZIA
13/2011 UN VOLANO PER L'INNOVAZIONE? IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
Questo libro è maturato nell'ambito dell'attività svolta dai gruppi di lavoro “Innovazione, ricerca e sviluppo, formazione” e “Sviluppo locale, lavoro e qualità sociale” della Fondazione Di Vittorio. La crescita e l'innovazione, che ne è il principale motore, sono processi complessi che richiedono il coordinamento di una pluralità di agenti complessi che richiedono il coordinamento di una pluralità di agenti e di istituzioni: partendo da tale assunto gli autori rileggono alcuni luoghi comuni relativi alla tecnologia, alla flessibilità, al ruolo del mercato e delineano conseguenti interventi di policy tesi a collegare i processi innovativi a modelli di ricerca e sviluppo e di formazione adeguati ai problemi italiani.