LE NUOVE TECNOLOGIE NELL'EDITORIA. L'IMPATTO SUL LAVORO E LA CONTRATTAZIONE
La SLC di Roma e del Lazio ha organizzato il 18 maggio un’assemblea pubblica, a partire dal racconto delle testimonianze delle RSU del settore, per discutere dell’uso delle nuove tecnologie, a partire dall’Intelligenza Artificiale, nel settore dell’editoria e, in particolare, dell’impatto che stanno avendo sul lavoro e la contrattazione.
Ne hanno discusso:
Eliana Como: Ricercatrice Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Lorenzo Ceccotti: Mefu (Mestiere del Fumetto)
Lia Bruna: Coordinatrice nazionale Strade - Traduttori Editoriali
Edoardo Morso: Stabilimento Tipografico Carlo Combo
Giulia Guida: Segretaria Slc Cgil Nazionale
Interventi di lavoratrici e lavoratori, delegate e delegati della Slc Cgil
L’incontro si è svolto presso il Museo Explora di Roma.
Essendo domenica pomeriggio, la categoria ha organizzato anche un momento dedicato ai più piccoli: in collaborazione con la Scuola Romana dei Fumetti, si è tenuto in contemporanea un laboratorio di disegno per bambini e bambine tenuto da Tommaso Aiello della scuola romana dei fumetti.
Grazie a chi ha ascoltato e si è confrontato in questo bel momento di discussione all’aperto, tra le persone, su un tema così importante per il futuro della creatività e dell’editoria.
In allegato, pubblichiamo il working paper FDV dal titolo: L’AI nel settore editoriale in Italia. Gli effetti sul lavoro di Eliana Como