Festival della Scienza di Genova 2021. La nascita dei metaterritori
Incontro con Elena Battaglini, Franco Farinelli, Mario Rasetti, Maurizio Morgantini, Paolo Zanenga. Lunedì 25 ottobre ore 15:30 In presenza (Palazzo Ducale, Genova) oppure online
La sezione Ricerca è dedicata a Bruno Trentin. Le principali aree di studio sono relative al mercato del lavoro, al dialogo sociale, alle politiche attive del lavoro, all’innovazione produttiva, allo sviluppo territoriale e sostenibile, alla green economy, alle condizioni di lavoro, alle politiche di welfare e ai processi migratori.
Lavorano in questa sezione: Elena BattagliniE’ Dottore di Ricerca in Sociologia dell’ambiente e del territorio. Dal 1997, è ricercatore senior dell’area “Economia Territoriale”, della Fondazione Di Vittorio. Collabora con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, come docente di metodo e tecniche per l’analisi territoriale., Francesca CarreraRicercatrice senior esperta di tematiche di welfare. Coordina e svolge attività di ricerca e di progettazione in ambito nazionale ed europeo sui temi delle politiche sociali, dei sistemi di welfare locale, dell’immigrazione e dell’invecchiamento attivo. , Giuseppe De SarioRicercatore presso la Fondazione Di Vittorio dal 2008. È responsabile dell’Osservatorio sulla contrattazione sociale Cgil e Spi e ha lavorato sui temi dell’invecchiamento attivo, associazionismo e partecipazione sociale, cura gratuita e conciliazione vita-lavoro, contrattazione di secondo livello e welfare aziendale. È vice-coordinatore di redazione della rivista «Zapruder - Storie in movimento»., Giuliano FerrucciLaureato in Scienze Statistiche ed Economiche, si occupa in particolare dell’analisi statistica dei microdati Istat della rilevazione continua sulle forze di lavoro. La sua attività di ricerca è documentata principalmente nella sezione Mercato, condizioni e qualità del lavoro, ma partecipa anche alle indagini in altre aree tematiche (Istruzione, formazione e politiche Attive del Lavoro, Processi e politiche delle migrazioni)., Salvo LeonardiDottore di ricerca presso la facoltà di giurisprudenza della « Sapienza » di Roma, è esperto e ricercatore senior in relazioni industriali presso la FDV, nonché cultore della materia nella facoltà di sociologia di Roma la Sapienza. Membro del comitato di redazione della rivista « Quaderni di Rassegna Sindacale », collabora con vari network di ricerca internazionali, fra i quali il TURI-ETUI e l’Asian-Euro Labour Forum. Autore di numerose pubblicazioni, ha promosso e coordinato numerosi progetti europei sui temi della contrattazione collettiva, dei diritti di partecipazione, delle politiche sindacali internazionali., Serena Rugiero.
Direttore: Daniele Di NunzioHa condotto ricerche in ambito nazionale e internazionale pubblicando, tra gli altri, con Eurofound (European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions) e ETUI (European Trade Union Institute). Le sue ricerche più recenti affrontano il rapporto tra i cambiamenti nel lavoro, le condizioni di lavoro e le nuove strategie di azione sindacale. E’ membro dell’International Sociological Association (ISA).
Incontro con Elena Battaglini, Franco Farinelli, Mario Rasetti, Maurizio Morgantini, Paolo Zanenga. Lunedì 25 ottobre ore 15:30 In presenza (Palazzo Ducale, Genova) oppure online
Si terrà online lunedì 25 ottobre dalle ore 9 alle 13,10 la conferenza finale del progetto europeo Discus coordinato dalla Fondazione Di Vittorio.
La rivista Sociologia del Lavoro organizza con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II la seconda edizione delle «Giornate di Sociologia del Lavoro», presentando un ciclo di quattro webinar, tra ottobre e dicembre 2021, su alcuni dei temi più rilevanti del dibattito sociologico contemporaneo sui fenomeni socio-economici connessi alle trasformazioni del lavoro.
Il primo webinar: 15 ottobre 2021, ore 15:00.
Piattaforma Teams, link https://bit.ly/3BuCPVG
L’inchiesta nel settore informatico è stata condotta tramite questionario online, con l’obiettivo di indagare le forme organizzative, le condizioni di lavoro e le aspettative d’intervento sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori nel Lazio.
L’inchiesta approfondisce il tema del lavoro agile durante la pandemia di Covid-19, al fine di analizzare un settore emblematico del cosiddetto smart working, considerando l’utilizzo diffuso e strutturale nell’ambito informatico di regimi ad elevata flessibilità spazio-temporale.
"Ripensare il mondo nella post-pandemia" è il titolo della 4a Cátedra Barão do Rio Branco organizzata dal Centro Universitario U:VERSE (Rio Branco, Acre, Brasile) che si terrà online dal 20 al 24 settembre 2021. Nella sessione che affronterà il tema delle sfide macroeconomiche nel post-COVID, che si terrà lunedì 20 settembre dalle ore 17.00 alle 19.00 italiane, Nicolò Giangrande, ricercatore della Fondazione Di Vittorio (Prof. Dr. e Direttore della Cátedra) presenterà i risultati di una ricerca sui salari nell'Eurozona condotta nella Fondazione Di Vittorio.
L’entità della disoccupazione italiana è da tempo oggetto di confronti e ricerche.
Gli indicatori fondamentali del mercato del lavoro italiano sono infatti anomali rispetto a quelli del resto dell’Unione Europea (dati media 2020). Il nostro tasso di occupazione è più basso di quasi 10 punti percentuali rispetto all’Unione Europea, ma contemporaneamente il nostro tasso di disoccupazione, seppur più elevato della media UE, lo è in maniera molto meno marcata di quanto comporterebbe la differenza col tasso di occupazione.
Intervenire sul fabbisogno di conoscenze specialistiche per tutte le figure professionali che nei servizi pubblici e privati si occupano di minori stranieri, con azioni di capacity building, sulla discriminazione e sulla violenza relativa all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
Nel corso dell'edizione 2021 della Scuola Europea di Relazioni Industriali (SERI-LsL), in programma a Montepulciano dal 9 all'11 settembre all'interno di "Luci sul lavoro", Salvo Leonardi terrà una lezione venerdì 10 alle ore 9,30 dal titolo "I sistemi di partecipazione e la democrazia economica nella pratica delle relazioni industriali europee".
In allegato, il programma completo del corso.
Sul numero 1/2021 di “Economia e società regionale” è stato pubblicato l’articolo “La didattica a distanza durante la pandemia di covid-19: il lavoro dei docenti e la diversità dei contesti scolastici” a cura di Daniele Di Nunzio, Marcello Pedaci, Fabrizio Pirro, Emanuele Toscano.
“La partecipazione come pilastro di una prevenzione efficace. Dalle rivendicazioni sindacali per la salute e sicurezza sul lavoro del secolo scorso ai SGSL. Un nuovo ruolo per i RLS?” è il titolo del webinar organizzato dall’associazione di promozione sociale “More Safe - più sicuri al lavoro”, il 26 luglio 2021, ore 16.00.
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie