La contrattazione sociale negli anni della crisi.
La contrattazione sociale negli anni della crisi.
Sesto Rapporto sulla Contrattazione Sociale Territoriale
Osservatorio sulla Contrattazione sociale.
Luglio 2015
Gli studi e le ricerche sul welfare e la contrattazione sociale riguardano il welfare locale con una specifica attenzione alla domanda e all’offerta dei servizi socio-assistenziali e alle misure di contrasto alla povertà; la contrattazione sociale territoriale ponendo attenzione alle iniziative negoziate (OCS - Osservatorio Cgil e Spi), alle prassi e alla rappresentanza sindacale sul territorio; l’invecchiamento declinato nelle dimensioni del lavoro, del benessere e qualità della vita, della fragilità, della non autosufficienza, del lavoro di cura, della partecipazione e del capitale sociale degli anziani.
La contrattazione sociale negli anni della crisi.
Sesto Rapporto sulla Contrattazione Sociale Territoriale
Osservatorio sulla Contrattazione sociale.
Luglio 2015
Il manuale dei diritti sociali
Il Patronato del terzo millennio
Il volume, frutto della collaborazione tra l’INCA nazionale e l’Associazione Bruno Trentin - ABT, costituisce un riferimento informativo sistematico di natura analitica, fondato su un quadro interpretativo di vasto respiro delle evoluzioni, degli assetti e delle prospettive dei sistemi istituzionali e delle tutele relative alla protezione sociale del lavoro e a quella sociale complessivamente intesa e arricchito da una documentazione ragionata di riferimento.
E se fosse possibile? Se davvero il sogno di una realtà “vivibile” per ogni età si potesse realizzare? Se anziani e giovani trovassero le risposte alle loro domande, ai loro bisogni di mobilità, di socialità, di qualità e accessibilità dei servizi? Certo che sì, è un obiettivo senz’altro raggiungibile, anche se la strada è lunga e piena di ostacoli.
Cliccare sul link qui sotto per accedere al video della Conferenza finale del progetto ProWelfare, che si è svolta a Bruxelles nel dicembre 2013.
http://www.youtube.com/watch?v=1hL03EBg2bM&list=UUUo6_C6wyLbTd95-s0xuzfA...
Il Progetto
05/2011 Professionisti: a quali condizioni?
Rappresentanza e welfare
Secondo Rapporto sulla Contrattazione Sociale Territoriale
Rapporto di ricerca n. 05/2011
Dal 29 settembre al 1 ottobre 2011 si terrà a Milano, presso la sede del Politecnico, la conferenza organizzata da ESPAnet Italia sul tema Innovare il welfare. Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa.
Venerdì mattina, nella sessione 3B (Welfare privato e attori sociali), Salvo Leonardi interverrà con una relazione intitolata Welfare negoziale e ruolo della bilateralità.
Presentazione della ricerca:
Il capitale sociale degli anziani
Volontari e nonni come creatori di benessere
Il caso di Fano
Sabato 24 settembre 2011 ore 9,00
c/o Chiesa del Suffragio Fano (Piazzale Cleofilo)
Programma:
ore 9,00 Presentazione della ricerca a cura di Beppe De Sario (Ires)
ore 10,00-12,00 Dibattito (interverranno i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di volontariato)
18/2010 fAMIGLIE E NON AUTOSUFFICIENZA IN ITALIA: BISOGNI, RESPONSABILITA' E PACCHETTI DI CURA - Area Welfare
17/2010 LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE. IL VALORE DELLE ATTIVITA' EXTRA-MERCATO
Copyright © 2022, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie