2009- Essere anziani e volontari in Europa
2009- Essere anziani e volontari in Europa - Area Welfare
Gli studi e le ricerche sul welfare e la contrattazione sociale riguardano il welfare locale con una specifica attenzione alla domanda e all’offerta dei servizi socio-assistenziali e alle misure di contrasto alla povertà; la contrattazione sociale territoriale ponendo attenzione alle iniziative negoziate (OCS - Osservatorio Cgil e Spi), alle prassi e alla rappresentanza sindacale sul territorio; l’invecchiamento declinato nelle dimensioni del lavoro, del benessere e qualità della vita, della fragilità, della non autosufficienza, del lavoro di cura, della partecipazione e del capitale sociale degli anziani.
2009- Essere anziani e volontari in Europa - Area Welfare
2009- RMG.REDDITO MINIMO GARANTITO NEL LAZIO - Area Welfare
2009- VITA ATTIVA - Area Welfare
2009- Osservatorio sulla negoziazione sociale Spi - Area Welfare
Invecchiamento attivo
Idee per una carta dei diritti
Relazione di Maria Luisa Mirabile, presentata nel corso dell'iniziativa promossa dalla Ediesse insieme a Cgil, Spi, Auser, Ires-Cgil il 27 aprile, a Roma.
Presentazione in allegato
Maria Luisa Mirabile (a cura di)
VITA ATTIVA?
I «giovani anziani»
fra insicurezza e partecipazione
DIECI ANNI DI RICERCHE IRES
presentazione di Riccardo Terzi
La vita si è allungata e con essa anche la vecchiaia è divenuta più estesa e sfaccettata, imponendo alla ricerca sociale, alla politica e al sindacato una ridefinizione del ruolo economico e sociale degli anziani.
2008- REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO IN ITALIA - Area Welfare
2008- LA SOCIETA' DELLA CONOSCENZA NON INVECCHIA - Area Welfare
2008- L'OCCUPAZIONE DEGLI OVER 45- Area Welfare
2008- OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI PROVINCIA DI BRINDISI - Area Welfare
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie