Secondo modulo del corso di formazione sul tema “Populismo e democrazia"
Il 24 marzo presso il Centro Confederale, si svolgerà il secondo modulo del corso di formazione sul tema “Populismo e democrazia”.
Il 24 marzo presso il Centro Confederale, si svolgerà il secondo modulo del corso di formazione sul tema “Populismo e democrazia”.
Il 22, il 23 e il 24 marzo 2023, partiranno le prime edizioni delle regioni Emilia Romagna, Lombardia, Puglia e Marche del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro” finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Il 20 e il 21 marzo 2023, partiranno le prime edizioni delle regioni Abruzzo, Lazio, Toscana, Campania, Sicilia del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro” finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Il prossimo 28 febbraio si conclude il progetto formativo realizzato dalla Fondazione Di Vittorio per il CAAF CGIL Calabria nell'ambito della prima edizione del Fondo Nuove Competenze, fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo e gestito da ANPAL, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19 che permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori.
Dal prossimo 13 febbraio presso il Centro Confederale, si avvierà il primo modulo del corso di formazione sul tema “Populismo e democrazia” per avviare una riflessione a più voci sul fenomeno del populismo, o come sarebbe più giusto dire del “neo-populismo” nella politica contemporanea, la sua trasversalità e il suo impatto con le forme di democrazia liberale classiche come si sono strutturate in Europa.
Il 7 e l’8 febbraio, avrà luogo, presso il Museo dell’Ara Pacis a Roma, l’Evento conclusivo del progetto DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”. Nel corso delle due giornate verranno presentati i risultati del progetto che ha coinvolto più di 1500 sindacalisti su tutto il territorio nazionale, delle tre organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL.
Sono previste anche due Tavole Rotonde che coinvolgeranno, oltre a referenti nazionali di CGIL, CISL e UIL, le altre Parti Sociali e Referenti Istituzionali.
Il 27 gennaio 2023, con orario 9.00-13.00 – 14.00-18.00, avrà luogo, presso Barion Hotel, a Torre di Mare (BA), il “Seminario Finale di Bari” del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.
Il 26 gennaio 2023, con orario 9.00-13.00 – 14.00-18.00, avrà luogo, presso NH Hotel, il “Seminario Finale di Palermo” del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.
Il 24 gennaio 2023, con orario 9.00-13.00 – 14.00-18.00, avrà luogo, presso il Grand Hotel Oriente, il “Seminario Finale di Napoli” del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.
La riflessione sulle città e sulla vita quotidiana di Filcams Cgil Veneto in collaborazione con Səx & the City Milano e Fondazione Giuseppe Di Vittorio, nasce all’interno di un percorso formativo dal quale scaturisce anche un questionario di approfondimento.
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie