Identità e apprendimento organizzativo: quale formazione
Il 9 maggio, a Torino, lo SPI Piemonte organizza una giornata di riflessione sul tema dell’identità e apprendimento organizzativo e sul ruolo della formazione sindacale.
Il 9 maggio, a Torino, lo SPI Piemonte organizza una giornata di riflessione sul tema dell’identità e apprendimento organizzativo e sul ruolo della formazione sindacale.
Il 2 maggio 2023, partiranno la prima edizione della provincia autonoma di Bolzano e la seconda edizione della regione Campania, del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL.
Il 4 maggio 2023, partiranno le seconde edizioni delle regioni Sicilia e Valle D’Aosta, del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Il 3 maggio 2023, partiranno le seconde edizioni delle regioni Lazio e Umbria, del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL.
Il progetto Pop.Art – Proposte per l’Artigianato, azione propedeutica finanziata da Fondartigianato nella Programmazione 2021, promosso dalla CGIL Nazionale e coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio ha preso avvio il 6 aprile 2023 con un percorso seminariale rivolto a dirigenti, funzionari e operatori confederali e di categoria della CGIL nelle Marche. Il progetto Pop.Art propone di approfondire alcune aree tematiche individuate con il coordinamento dell’Artigianato della CGIL Nazionale coerenti con i cambiamenti in atto nel contesto della piccola e media impresa artigiana.
Il 19, 20, 21 aprile 2023, partiranno la seconda edizione della regione Puglia e le prime edizioni delle regioni Veneto, Sardegna, Umbria e Valle D’Aosta, del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Il 20 aprile presso il Centro Confederale, si svolgerà il terzo modulo del corso di formazione sul tema “Populismo e democrazia”.
In questo modulo si offrirà una panoramica del fenomeno dei populismi.
Il prossimo 18 e 19 Aprile a Firenze la Fondazione Di Vittorio e la Scuola di formazione sindacale CGIL Toscana “Lina Fibbi” realizzeranno il primo seminario residenziale nell’ambito del percorso di formazione per le formatici e i formatori della Toscana,
Il seminario residenziale, della durata di 2 giornate, vuole fornire alle formatrici e ai formatori un adeguato supporto alla costruzione, alla progettazione e alla realizzazione di percorsi e moduli formativi in modalità a distanza, in presenza o mista.
Il 6 e il 7 aprile 2023, partiranno le prime edizioni delle regioni Liguria, Piemonte e Calabria del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro” finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Il 5 aprile 2023, partiranno la prima edizione della regione Friuli Venezia Giulia e le seconde edizioni delle regioni Emilia Romagna e Lombardia del progetto unitario “Sp@ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro” finanziato da INAIL.
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie