DEMOCRATIZZARE IL LAVORO PER DEMOCRATIZZARE LA SOCIETÀ

La vera crisi della democrazia è la crisi della partecipazione, che dipende dalla progressiva perdita di valore del lavoro voluta dal pensiero neoconservatore.

La “Via Maestra” per ricostruire la democrazia passa dalla demercificazione del lavoro e dall’allargamento della sfera dei beni comuni.

Pubblichiamo il link al sito CRS con il pezzo del Presidente Sinopoli dal titolo "Democratizzare il lavoro per democratizzare la società".

‘LA VIA MAESTRA’ IL 25 MAGGIO A NAPOLI MANIFESTAZIONE NAZIONALE

‘La Via Maestra’, composta da 160 organizzazioni e associazioni, tra cui la Cgil, sarà di nuovo in piazza a Napoli il 25 maggio “per un’Italia capace di futuro, per un’Europa giusta e solidale”.
“La Costituzione - si legge nell’appello diffuso da ‘La Via Maestra’ - continua ad essere il nostro programma politico: per la democrazia, per la pace, per il clima, per la giustizia sociale, per il lavoro dignitoso, per dare un futuro sostenibile a questo Paese”.

Quarta edizione del percorso formativo “Diritto del lavoro, relazioni industriali, contrattazione”

Si svolgerà oggi, 21 Maggio 2024, dalle 17.00 alle 20.00 sulla piattaforma Futuralab, il secondo modulo della quarta edizione del percorso formativo “Diritto del lavoro, relazioni industriali, contrattazione” rivolto a Giovani delegate/i Under 35 componenti di Assemblea generale.

IDE.ART - SEMINARIO “IDEE E APPROFONDIMENTI SUL RUOLO DELLE/DEI RLST NELL’ARTIGIANATO”

Il Seminario “Idee e approfondimenti sul ruolo delle/dei RLST nell’Artigianato” si colloca nell’ambito del progetto Ide.Art – Idee e Approfondimenti sull’Artigianato, azione propedeutica finanziata da Fondartigianato nella Programmazione 2022, ed è coordinato dalla Scuola nazionale di formazione della CGIL e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio. 

Pagine