LUCIANO LAMA, UOMO DEL SINDACATO E DELLE ISTITUZIONI
Giovedì 14 ottobre 2021 ore 10
Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29 presso Senato della Repubblica
Il Sistema degli Archivi storici, Biblioteche e centri di documentazione della Cgil è composto da strutture,diffuse in tutto il territorio nazionale, per la conservazione, la tutela e la valorizzazione dei materiali(documenti,immagini,audiovisivi. etc) prodotti dalla Cgil, Nazionale, Camere del lavoro, Cgil regionali, Categorie nazionali, Istituti.
Il "Sistema", ha come strumenti operativi un Coordinamento nazionale ed un Comitato scientifico,partecipa a network internazionali, nazionali , territoriali e al suo interno vengono condivisi progetti di conservazione; di valorizzazione; di aggiornamento sulle politiche di conservazione;di divulgazione e di diffusione delle iniziative delle singole realtà archivistiche, bibliotecarie e documentali.
Giovedì 14 ottobre 2021 ore 10
Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29 presso Senato della Repubblica
Convegno online Martedì 6 luglio 2021 ore 10 Diretta su collettiva.it
"Noi vogliamo redimere il mondo /dai tiranni dell’ozio e dell’or. Le Camere del Lavoro e le Barricate", è il titolo del Convegno storico che si svolgerà a Parma venerdì 22 luglio alle ore 9.00, presso l'Auditorium di Palazzo del Governatore (Piazza Garibaldi).
Il programma della giornata:
Saluti, Lisa Gattini, segretario generale CGIL Parma.
Introduzione, Andrea Rizzi, responsabile Storia e memoria CGIL Parma
Contributi, Edmondo Montali, Direttore Sez. Storia e memoria Fondazione Di Vittorio
A Milano, lunedì 23 maggio 2022 alle ore 16.00 presso la Camera del Lavoro - Corso di Porta Vittoria, 43, Edmondo Montali - Direttore Sez. Storia - Fondazione Giuseppe Di Vittorio, terrà una lezione all'interno del corso di Storia del lavoro e del sindacato nell'età contemporanea.
Il CNEL e le Fondazioni “Bruno Buozzi”, “Ezio Tarantelli”, “Giulio Pastore”, “Giuseppe Di Vittorio” e “Giuseppe Taliercio”, in collaborazione con Rai per il Sociale, comunicano di aver costituito un Comitato promotore per realizzare una ricerca storica sul ruolo delle parti sindacali e datoriali nella lotta al terrorismo durante gli ‘Anni di piombo’.
A Teramo, lunedì 9 maggio 2022 alle ore 10.30, presso la Biblioteca Delfico si terrà l’inaugurazione della Mostra fotografica e documentaria. Nella stessa giornata alle ore 16.00, presso la Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo, si terrà la presentazione del volume “Luigi Tom di Paolantonio e il sindacalismo in Abruzzo”. ”
L'articolo è di Edmondo Montali - Direttore Sez. Storia - Fondazione Giuseppe Di Vittorio
A Roma, giovedì 31 marzo dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso il Centro Congressi Cavour (via Cavour 50/a) , sarà presentato il volume: “L’unità possibile. La Federazione Cgil, Cisl, Uil 1972-1984.”
Il programma:
Saluti di Annamaria Simonazzi
Introduzione di Franco Lotito
PRIMA PARTE: LA STORIA
Coordina: Annamaria Simonazzi.
Intervengono: Mimmo Carrieri, Andrea Ciampani, Edmondo Montali (FDV), Ilaria Romeo.
SECONDA PARTE: I SINDACATI
Coordina: Andrea Pennaccione.
A Roma, martedì 22 marzo 2022 alle ore 10.30, presso l'Auditorium in via Rieti 11/13, il Prof. Edmondo Montali (FDV) terrà una Lectio Magistralis.
L'iniziativa si colloca all'interno del progetto formativo FISAC 2023 .
Sarà possibile seguire l'evento in Diretta Streaming sul sito https://www.fisac-cgil.it/
Giovedì 17 marzo 2022 alle ore 17.30 a Cremona, presso la Sala del Consiglio Provinciale (Corso Vittorio Emanuele II, n. 17) il Prof. Adolfo Pepe terrà la lezione, “Capire la Geopolitica. I nuovi equilibri economici, politici e sociali e la redistribuzione dei poteri a livello mondiale”.
L’iniziativa che si colloca all’interno del “Festival ‘900” è organizzata dall’’Auser Unipopop Cremona, dall’Auser cultura, dalla FDV e dalla CGIL in collaborazione con la Provincia di Cremona.
Copyright © 2022, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie