Messaggio di avvertimento

La ricerca contiene troppe espressioni AND/OR. La ricerca procederà usando soltanto i primi 7 termini specificati.

Pagina non trovata!

Risultati della ricerca

  1. La Costituzione che voleva Silvio Trentin, di Iginio Ariemma

    Silvio Trentin, dettò al figlio Bruno, prima di morire, nei primi mesi del 1943, un abbozzo di Costituzione Italiana. Tale documento  è stato pubblicato nell'Archivio delle Costituzioni storiche del Dipartimento di Scienze giuridiche dell...

  2. Quel dissenso fra Togliatti e Di Vittorio

    Testo di un intervento (ricavato da appunti) che Bruno Trentin avrebbe dovuto pronunciare al   Convegno su “Giuseppe Di Vittorio e i fatti d'Ungheria del 1956”, svoltosi a Roma il 12 ottobre 2006, a cura della Fondazione Di Vittorio.

  3. Luciano Romagnoli. Impegno e passione nella vita breve di un protagonista

    ... in provincia di Ferrara, appartiene a quella generazione di giovani che iniziò la militanza politica negli anni della seconda guerra ...

  4. Giuseppe Garibaldi. Il radicalismo democratico e il mondo del lavoro

    La figura di Giuseppe Garibaldi riveste un ruolo particolare nella storia d’Italia. Nel libro si sottolienea la correlazione tra il mito dell’Eroe dei due Mondi e le forme di impegno sociale e politico da esso scaturite, nell’utilizzo che ne...

  5. L'Ocse riconosce che le crescenti diseguaglianze minano la crescita economica, oltre alla coesione sociale. In Italia, povertà e diseguaglianza sono più ampie che nella media OCSE

    Rapporto OCSE – In It Together. Why less inequality benefits all.   (Puoi leggere l'articolo per esteso cliccando  sul titolo della della notizia). In allegato il documento in PDF  

  6. Eguaglianza, Riccardo Terzi

    Sono stato recentemente, meno di due anni fa, con Bruno Trentin a Barcellona, per la presentazione di un libro in lingua catalana a lui dedicato, con una sua raccolta di scritti e con un saggio lucido e appassionato di un dirigente delle...

  7. La straordinaria voglia di libertà

     

  8. 'Quella notte a Reggio Calabria'

    Nel corso della Giornata di studio in onore di Bruno Trentin svoltasi a Salerno il 28 maggio 2009, sul tema “Il Mezzogiorno: da Battipaglia ad oggi. Realtà e problemi” ha svolto tra gli altri una relazione Michele Gravano. Eccone il testo. ...

  9. In difesa dello Stato, al servizio del paese

    Il volume rende omaggio ai protagonisti che concorsero a mettere in luce e combattere l’intreccio politico- mafioso collegato al dissesto delle banche di Michele Sindona e di Roberto Calvi e a ricostruire l’attività della Loggia massonica P2 di...

  10. Le tante tappe di un protagonista, Carlo Ghezzi

    Bruno Trentin è morto il 22 agosto del 2007. Esattamente un anno prima era stato vittima di un brutto incidente mentre pedalava su una pista ciclabile disegnata tra le montagne dolomitiche della sua amata San Candido in Val Pusteria dove era uso...

Pagine