Pagina non trovata!

Risultati della ricerca

  1. Commento dati ISTAT su prezzi al consumo novembre 2022

    ... con l’andamento europeo che nello stesso mese cala al 10%.  ...

  2. Progetto DISCUSS, 10° modulo Visita Transnazionale Webinar “Buone pratiche EU di Dialogo Sociale per lo sviluppo sostenibile”

    Il 3 febbraio 2022, con orario 9.30 – 13.30, si svolgerà il decimo modulo del percorso formativo Visita Transnazionale Webinar del progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in EU per lo Sviluppo Sostenibile”, intitolato “Buone pratiche EU di Dialogo...

  3. Rassegna stampa del 10 settembre 2009

    L'asilo resta un miraggio: a casa 9 bimbi su 10. Articolo di M.N. De Luca, con intervista a A. Teselli, ricercatrice ...

  4. Greening labour & energy community: traiettorie di conversione ecologica

    Mercoledi 24 maggio 2023, ore 17.30, si terrà il Workshop online Greening labour & energy community: traiettorie di conversione ecologica.

  5. Futuro anteriore. Incontro/dibattito tra i giovani lavoratori e lavoratrici

    ... Area Vasta Centro DANIELE DI NUNZIO – Responsabile Area Ricerca Fondazione Di Vittorio ...

  6. LIBRI - IL POPOLO DEL 10%

    ... Altieri, Mimmo Carrieri (a cura di) IL POPOLO DEL 10% Il boom del lavoro atipico Il lavoro parasubordinato. Le ...

  7. Mostra telematica: "I racconti del 1° Maggio"

    E' visitabile sul sito della Fondazione G. Di Vittorio la Mostra telematica, "I racconti del 1° maggio".  All'interno del sito una mappa dedicata dell' Italia consentirà di viaggiare visitando la mostra allestita con materiali provenienti...

  8. 24 anni fa l'omicidio di Massimo D'Antona

    La Fondazione di Vittorio vuole ricordare Massimo D’Antona il giorno del sui assassinio per mano delle cosiddette Nuove Brigate Rosse, il 20 Maggio 1999.

  9. “Le lotte sindacali nel Brindisino”: un pezzo della nostra storia

    Pubblichiamo la recensione di Mattia Gambilonghi al libro di Cosimo Zullo, Le lotte sindacali nel Brindisino (1971-1981). Dirigenti, memorie, avvenimenti.  

  10. TRANSIZIONE ECOLOGICA E CORPORATE SOCIAL PERFORMANCE

    La pandemia ha accelerato processi già in atto, imponendo un apprendimento più celere lungo direzioni da tempo delineate.

Pagine