Processi e Politiche delle Migrazioni

VIII rapporto (Im)migrazione e sindacato

L' VIII rapporto (Im)migrazione e sindacato sarà presentato ad Ancona, martedì 7 novembre 2017, con inizio alle ore 15.30 presso la sede della CGIL Marche (Via Primo Maggio, 142/A), con la
relazione di Emanuele Galossi (Inca Naz.), curatore del volume.
Al dibattito coordinato da Kurosh Danesh (Resp.Polit. Immigrazione CGIL Nazionale), parteciperanno esponenti del mondo sindacale, della cultura e del mondo accademico.

Concluderà i lavori: Giuseppe Massafra (Segretario nazionale CGIL).

Data Evento: 
07 Novembre 2017

Immigrazione e sindacato

L' VIII rapporto Immigrazione e sindacato, sarà presentato a Roma giovedì 19 ottobre alle ore 15.00, presso la sede della CGIL Roma e Lazio (Via Buonarroti, 12 – Sala Fredda).

Alla tavola rotonda introdotta e coordinata da Stefano Galieni, (giornalista). parteciperanno diversi esponenti del mondo sindacale.

L'iniziativa sarà conclusa da Giuseppe Massafra, (Segretario Cgil nazionale).

Data Evento: 
19 Ottobre 2017

(Im) migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione

L' VIII rapporto (Im) migrazione e sindacato sarà presentato a Pescara venerdì 20 ottobre alle ore 9.30 presso il Salone “L. Lama” (via B. Croce, 108). All'iniziativa organizzata dalla Camera del Lavoro di Pescara, parteciperanno esponenti del mondo sindacale e del mondo della ricerca.

Il volume edito da Ediesse “(Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione”, a cura di Emanuele Galossi è stato realizzato dalla FDV. La prefazione è di Fulvio Fammoni. L'introduzione di Giuseppe Massafra.

Data Evento: 
20 Ottobre 2017

Seminario FLAI e Rete “Coltiviamo i diritti” – Il presidio normativo e di legalità nel lavoro agricolo: la nuova cornice di contrasto allo sfruttamento dei migranti

Il 18 ottobre 2016, la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente il disegno di legge per il contrasto al caporalato e al lavoro nero in agricoltura.
La norma introduce maggiori garanzie per la tutela dei lavoratori in agricoltura, alcune innovazioni concrete in tema di reato penale, con lo scopo di contrastare la criminalità organizzata e rafforzare le misure a favore delle imprese agricole che operano nella legalità.

Data Evento: 
20 Aprile 2017

Giovani e stranieri: cronaca di un destino annunciato?

Giovani e stranieri: cronaca di un destino annunciato?
di Giuliano Ferrucci ed Emanuele Galossi

Il seguente elaborato è il frutto dell’aggiornamento di un più ampio progetto di ricerca su seconde generazioni e giovani immigrati presenti in Italia, nonché sulle nuove migrazioni italiane all’estero, realizzato nel corso del 2014 e finanziato da Fondazione ECAP Svizzera (www.ecap-fondazione.ch) dal titolo “I percorsi migratori delle nuove generazioni”.

Pubblicazioni: 

I processi di integrazione dei giovani italiani all'estero e dei giovani migranti e seconde generazioni in Italia

L'ECAP e la Fondazione Di Vittorio, in collaborazione con la Fabbrica di Zurigo presentano i risultati della ricerca: "I processi di integrazione dei giovani italiani all'estero e dei giovani migranti e seconde generazioni in Italia. I casi di Zurigo, Bruxelles, Barcellona, Roma, Milano e Napoli".
Lo studio sarà illustrato da: Emanuele Galossi, Laura Di Pasquale, Francesco Marra, Davide Perollo, ricercatori della Fondazione Di Vittorio.

Data Evento: 
09 Marzo 2017

Coltiviamo Diritti: Campagna nazionale per la dignità e la legalità del lavoro in agricoltura

SAVE THE DATE
Coltiviamo Diritti: Campagna nazionale per la dignità e la legalità del lavoro in agricoltura

Conferenza stampa di presentazione

Martedì 19 luglio 2016 dalle ore 11,30 alle ore 12,30, Senato della Repubblica, Palazzo Madama, Sala Caduti di Nassyria - Piazza Madama 11, Roma

 

Data Evento: 
19 Luglio 2016

Pagine