Gli ambiti tematici di studio e approfondimento sulle migrazioni riguardano: il mercato del lavoro, con particolare attenzione alle condizioni di lavoro dei migranti e ai percorsi di inclusione sociale e lavorativa; le azioni e le politiche sindacali, di tutela e rappresentanza dei lavoratori stranieri (a livello nazionale, territoriale e settoriale); la presenza immigrata a livello europeo, nazionale e territoriale (flussi e stock); le discriminazioni etnico-religiose; le nuove migrazioni.
Le attività di studio e ricerca sono pubblicate da oltre 10 anni nel Rapporto Immigrazione e Sindacato giunto alla sua settima edizione.
Processi e Politiche delle Migrazioni
Un settore multilingue
Un settore multilingue
Gli emigrati si confermano elemnto strutturale e indispensabile del settore delle costruzioni in Italia con oltre 326 mila unità. E' quanto emerge dall'VIII Rapporto Ires-Fillea
di Mercedes Landolfi, Emanuele Galossi
articolo pubblicato in Rassegna SIndacale, n. 4/2014, Editcoop, Roma
pdf in allegato
L’impatto della crisi sulle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati
L’impatto della crisi sulle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati: un’indagine
dell’Associazione Bruno Trentin
di
Emanuele Galossi
Giuliano Ferrucci
Settembre 2013
Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati
Il 2 ottobre, a Roma, presso la Sala Santi - Cgil, dalle 10,00 alle 13,00 presentazione della ricerca curata da Giuliano Ferrucci e Emanuele Galossi, Associazione Bruno Trentin - Isf- Ires :Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati.
Coordina Piero Soldini, Responsabile Ufficio Immigrazione Cgil.
Conclude i lavori, Vera Lamonica, Segretario Confederale CGIL
In allegato: il programma, l'invito e i materiali della ricerca.
Il mercato del lavoro immigrato
Il mercato del lavoro immigrato
negli anni della crisi
Giuliano Ferrucci e Emanuele Galossi
Tutti i colori della crisi
Tutti i colori della crisi
Il fenomeno delle moderne migrazioni è una questione che riguarda l’intero pianeta con
implicazioni e dinamiche molto complesse. Le Nazioni Unite stimano che circa 220 milioni di persone (il 3%
Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi
Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi
Giuliano Ferrucci
Emanuele Galossi
Osservatorio sull’immigrazione Ires-CGIL
Gennaio 2013
I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni VII rapporto IRES-FILLEA
I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni
VII rapporto IRES-FILLEA
A cura di: Emanuele Galossi, Giuliano Ferrucci
Ricerca IRES CGIL “Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi”
Ricerca IRES CGIL “Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi”
L’IRES-CGIL anticipa alcuni risultati di un rapporto di ricerca dal titolo “Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi” basato sui dati Istat del secondo trimestre 2012 (risultati scaricabili dal sito www.ires.it ). E' quanto fanno sapere in una nota il Segretario Confederale della CGIL, Vera Lamonica e il Presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni.
Giovani, immigrati e… disoccupati
Il 6 e 7 luglio 2012, a Cecina, si è svolto, all'interno del Meeting antirazzista un Seminario a cura della CGIL Nazionale, CGIL Toscana e ARCI.
Nella giornata di venerdì, durante la prima sessione dei lavori,dedicata alla condizione del mondo giovanile nella cittadinanza e nel lavoro, Emanuele Galossi, ricercatore Ires, ha presentato il documento dal titolo: Giovani, immigrati e ... disoccupati.
In allegato il documento