“Energia anziana”
L'articolo "Energia anziana" è stato pubblicato nella rivista QUALENERGIA
Rugiero S., Ferrucci G., 2019, “Energia anziana”, in Qualenergia, aprile/maggio 2019, Anno XVII, Numero 2, pp. 72-76.
L’area conduce ricerche sul sistema energetico e sulle dinamiche dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico. Lo scopo è di analizzarne gli effetti nei processi di lavoro, nella filiera produttiva, negli assetti organizzativi, gestionali e territoriali per l’elaborazione di strategie di intervento a sostegno dell’azione sindacale.
Gli ambiti di ricerca sono: la green economy; lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile e dell’efficienza energetica; il green building; le professioni e le competenze verdi emergenti; la trasformazione dei sistemi pubblici locali; le politiche energetiche regionali; la fuel poverty e le politiche di contrasto alla povertà energetica.
L'articolo "Energia anziana" è stato pubblicato nella rivista QUALENERGIA
Rugiero S., Ferrucci G., 2019, “Energia anziana”, in Qualenergia, aprile/maggio 2019, Anno XVII, Numero 2, pp. 72-76.
Si svolgerà a Madrid il 3 luglio 2019, presso la sede della Fundación 1º de Mayo, il primo workshop transnazionale del progetto "DISCUS" - Digital Transformation in the Construction Sector: Challenges and Opportunities.
Si svolgerà a Milano, presso la sede di ARERA (Piazza Cavour 5), l’iniziativa dal titolo “La Povertà Energetica in Italia: come misurarla e come combatterla?”.
Nel programma (vedi allegato) è prevista la presentazione del 1° Rapporto OIPE sulla Povertà Energetica in Italia cui seguirà una tavola rotonda con esperti che discuteranno in particolare sugli strumenti per combattere la povertà energetica.
Per la Fondazione Di Vittorio parteciperà la dott.ssa Serena Rugiero, responsabile dell'area Energia, Sviluppo e Innovazione.
Una giornata di lavori per valutare cosa sappiamo della povertà energetica e quali proposte ad oggi sono allo studio tra l’Italia e l’Europa per combattere il fenomeno.
Interverrà all'evento Serena Rugiero, ricercatrice presso la Fondazione di Vittorio in materia di energia, con una relazione dal titolo "Diversi rischi per diversi target".
Si terrà lunedì pomeriggio 26 novembre 2018 la presentazione del rapporto di ricerca, realizzato dalla Fondazione Di Vittorio, dal titolo "La povertà energetica e gli anziani. Per una politica integrata di contrasto alla povertà". L'iniziativa, organizzata in collaborazione con SPI CGIL, sarà l'occasione per discutere insieme a sindacalisti, rappresentanti delle Istituzioni ed esperti del tema, sulla cosidetta "povertà energetica", fenomeno che colpisce le fasce di popolazione più deboli e in particolare gli anziani.
L'articolo " Il settore costruzioni in Italia: crisi e opportunità nell’ultimo decennio" è stato pubblicato nella rivista ARGOMENTI
Rugiero S., Travaglini G., Federici A., 2018, “Il settore costruzioni in Italia: crisi e opportunità nell’ultimo decennio”, in Argomenti, 10-2018, Milano, Franco Angeli, pp. 31-63.
“Prisma - Economia Società Lavoro” (la rivista quadrimestrale di analisi economica e sociale di IRES Marche edita da Franco Angeli), numero dedicato al tema "Innovazione ambientale e mutamento sociale", 1-2, 2017.
ISSN 0393-9049
La presentazione del II Rapporto Fillea e Fondazione Di Vittorio sull’andamento del settore delle costruzioni in Italia, si svolgerà giovedì 12 aprile con inizio alle ore 11.00 presso la sede della CGIL Nazionale, (Sala Simone Weil, Corso d’Italia, 25).
Intervengono:
ASSIST (ASSIST - Support Network for Household Energy Saving - Grant Agreement No 754051-4)
Building a social dialogue for sustainable construction
FINAL REPORT OF THE TRANSNATIONAL “BROAD” PROJECT
DECEMBER 2017
Copyright © 2021, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie