CONFERENZA NAZIONALE SUL CLIMA 2022
Energia 2025: le misure straordinarie per uscire dalla crisi
14 Luglio 2022, ore 10:00-13:00
Auditorium del Museo Ara Pacis, Roma
L’area conduce ricerche sul sistema energetico e sulle dinamiche dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico. Lo scopo è di analizzarne gli effetti nei processi di lavoro, nella filiera produttiva, negli assetti organizzativi, gestionali e territoriali per l’elaborazione di strategie di intervento a sostegno dell’azione sindacale.
Gli ambiti di ricerca sono: la green economy; lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile e dell’efficienza energetica; il green building; le professioni e le competenze verdi emergenti; la trasformazione dei sistemi pubblici locali; le politiche energetiche regionali; la fuel poverty e le politiche di contrasto alla povertà energetica.
Energia 2025: le misure straordinarie per uscire dalla crisi
14 Luglio 2022, ore 10:00-13:00
Auditorium del Museo Ara Pacis, Roma
Martedì 5 aprile 2022, dalle ore 9.30 presso la Sala Santi della Cgil nazionale, e in diretta sul sito collettiva (www.collettiva.it), si terrà il convegno dal titolo: “La Giusta transizione tra domande e prospettive: quale modello di sviluppo possibile?”.
Venerdì 14 gennaio, ore 14:30-18:30 Serena Rugiero interverrà come docente del corso di Alta formazione nel Modulo 3 "Promuovere il cambiamento ecologico nei contesti lavorativi e territoriali"
Il futuro del lavoro nella transizione ecologica
https://ecoesione.ec.unipi.it
I contributi raccolti in questo numero monografico affrontano da diverse angolature il Pnrr italiano con contributi che si muovono all’intreccio dei rapporti tra assetti produttivi, politiche di sostegno alla competitività e complementarietà con il nuovo sistema di welfare prefigurato dal Pnrr.
Si terrà online lunedì 25 ottobre dalle ore 9 alle 13,10 la conferenza finale del progetto europeo Discus coordinato dalla Fondazione Di Vittorio.
Il primo numero del 2021 della nuova collana Working Paper FDV è un elaborato redatto in lingua inglese nell'ambito del progetto europeo "DISCUS", dal prof. Giuseppe Travaglini e dal prof. Alessandro Bellocchi, docenti di Economia presso l'Università degli studi di Urbino Carlo Bo di Urbino, che esamina alcuni fatti stilizzati relativi al “settore edile” per EU 28 e per i principali paesi europei.
Si terrà online venerdì 5 marzo 2021 (dalle 9 alle 14) il terzo evento transnazionale del progetto finanziato dalla Commissione europea DISCUS (Digital Transformation in the Construction Sector:challenges and opportunities) e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio.
Nell’ambito della iniziativa “Economia di nuova generazione. #versoNextGenerationEU”, organizzato dall’Area Politiche per lo Sviluppo - Forum Economia Cgil con l'intento di coniugare l'emergenza che stiamo vivendo con la definizione di un nuovo modello di sviluppo, Serena Rugiero, responsabile dell’Area di Ricerca “Energia, Sviluppo e Innovazione” della Fondazione Di Vittorio, interverrà il 3 dicembre dalle ore 16,00, in occasione del seminario dedicato al tema dell’economia verde.
Partecipano:
Nell’ambito della iniziativa organizzata dal Forum Disuguaglianze e Diversità, un'iniziativa lunga 16 giorni, ciascuno dedicato a una priorità strategica, che muovono anche dalle proposte del ForumDD per aiutare ad indirizzare il Piano di Ripresa e Resilienza che l'Italia presenterà all'Unione Europea, Serena Rugiero responsabile dell’Area di Ricerca “Energia, Sviluppo e Innovazione” della Fondazione Di Vittorio interverrà il 6 dicembre, dalle ore 10,00, nella giornata dedicata a “Crisi ecologica.
Nell’ambito delle giornate digitali del lavoro promosse dalla CGIL “Futura: lavoro, ambiente, innovazione” (13, 14 e 15 novembre) che coinvolgono gli attori politici, istituzionali e del mondo del lavoro, sociale e delle imprese che avranno il compito di superare l'emergenza e riprogettare il Paese, sabato 14 alle ore 11.15, è intervenuta Serena Rugiero, responsabile dell’Area di Ricerca Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio, insieme alla
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie