LA UE E LE INDUSTRIE EUROPEE NELLA SFIDA DELLE TRANSIZIONI E DELLE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE
Martedì 15 novembre, ore 09:00-15:45
Società Umanitaria, Salone degli Affreschi, Milano
Martedì 15 novembre, ore 09:00-15:45
Società Umanitaria, Salone degli Affreschi, Milano
Mercoledì 9 novembre, ore 15:00-18:00, presso la Sala del Bo in Fondazione Feltrinelli a Milano e in modalità ibrida attraverso collegamento online, si terrà il workshop Green Calling. Comprendere e orientare la transizione ecologica, organizzato dalla Fondazione Feltrinelli.
In una fase storica in cui i termini ‘sviluppo sostenibile’ e ‘resilienza’ si confrontano col radicalizzarsi degli approcci riduzionistici alla questione ambientale - declinata ormai pressoché esclusivamente come cambiamento climatico e problema energetico - serve più che mai pensiero critico e progettazioni territoriali sistemiche e multiscalari.
In occasione della pandemia, infatti, le élite politiche e tecno-economiche si sono affrettate a promuovere una ‘transizione ecologica’ intesa soprattutto come transizione energetica dal fossile al rinnovabile.
Martedì 5 aprile 2022, dalle ore 9.30 presso la Sala Santi della Cgil nazionale, e in diretta sul sito collettiva (www.collettiva.it), si terrà il convegno dal titolo: “La Giusta transizione tra domande e prospettive: quale modello di sviluppo possibile?”.
Il 4 ottobre, presso la sede di ADAPT, in Via Cavour n. 57, Roma, si terrà un workshop del progetto Agreenment - A Green Mentality for Collective Bargaining (http://agreenment.adapt.it/) co-finanziato dalla Commissione europea, in cui si presenteranno i primi risultati del caso studio italiano. Sarà quella l’occasione per un confronto tra ricercatori, parti sociali e aziende sul tema del progetto.
Si terrà all'Università degli Studi di Salerno il 26 e 27 settembre 2019 il XII convegno dei sociologi dell’ambiente italiani dal titolo: “Politica, ecologia e società nell’Antropocene”.
La dott.ssa Serena Rugiero, responsabile dell'Area Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio parteciperà, in qualità di relatrice, alla sessione "Energie urbane. La variabile energetica nella trasformazione del territorio.
"Urban heritage is a complex and often dissonant social issue that addresses preservation and development approaches characterized by high levels of complexity and ambiguity, as it involves different social actors and communities with divergent values, interests, meanings, and perspectives. While initially applied to traditional urban planning measures, regional studies and sustainability scholars and practitioners have increasingly utilized new lens in approaching it.
Alcuni filoni della letteratura economica, considerano l'innovazione sociale quale principio strutturante delle analisi dei processi di sviluppo locale, in quanto driver delle trasformazioni socioeconomiche urbane e rurali. Constatando il fallimento della governance in alcuni ambiti regionali, l'innovazione sociale è analizzata quindi come un processo strategico atto a soddisfare le esigenze individuali e collettive trascurate da stato e mercato e a rafforzare la solidarietà nelle relazioni sociali.
Martedì 19 giugno 2018 (ore 9,30 - 13,30) si terrà, presso la sede della Cgil nazionale (Corso d'Italia 25), il convegno “Il peso delle diseguaglianze”.
I lavori saranno aperti dal Presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni, che presenterà una sintesi della ricerca sulle diseguaglianze nell'occupazione.
Ieri, 3 maggio 2018, si è tenuto a Napoli il convegno:
“CITTA’ METROPOLITANE: DA INCOMPIUTE A RISORSE”
Il ruolo delle grandi aree urbane nel futuro del paese
organizzato dalla Camera del Lavoro Metropolitana di Napoli.
In qualità di Responsabile dell'Area di Ricerca "Economia territoriale", Elena Battaglini, nella relazioni introduttiva, ha esplicitato il modello di ricerca con cui la Fondazione Di Vittorio analizza i processi di innovazione territoriale:
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie