consumi
Commento dati ISTAT prospettive per l’economia italiana 2022-2023 (dicembre 2022)
L’analisi Istat sulle prospettive per l’economia italiana conferma per il 2023 un rallentamento notevole della dinamica del Pil italiano (dal +3,9% del 2022 al +0,4% del 2023). E’ uno scenario che però si basa su ipotesi favorevoli relative sia al percorso di riduzione dei prezzi che sulla completa attuazione degli investimenti pubblici previsti per il prossimo anno ed i possibili problemi sono molti. La completa attuazione del piano di investimenti pubblici, di cui il PNRR è parte essenziale, è attualmente in difficoltà per i ritardi che sta accumulando.
“Commento dati ISTAT Fiducia consumatori e imprese” Ottobre 2022
Cala anche ad ottobre 2022, in modo ormai costante da alcuni mesi, la fiducia di consumatori ed imprese.
Normalmente dopo un risultato elettorale dall’esito molto chiaro, e quindi con la certezza in tempi brevi della costituzione di un nuovo governo, le ripercussioni sulla fiducia non sono negative.
Commento dati istat fiducia giugno 2020
Dopo il crollo dei mesi precedenti, con il miglioramento della situazione sanitaria, l’attenuarsi delle misure più restrittive di contenimento e la ripresa di una quota di attività, l’indice di fiducia dei consumatori e delle imprese ha, come era prevedibile, un lieve miglioramento a giugno rispetto al mese precedente. Ma rimane in calo rispetto a marzo e molto lontano dal clima di fiducia di febbraio 2020.
ASSIST - Support Network for Household Energy Saving
ASSIST (ASSIST - Support Network for Household Energy Saving - Grant Agreement No 754051-4)
Quali sono i fabbisogni e i consumi di energia in casa? Per poter assistere i consumatori a consumare meglio l'energia in casa dobbiamo sapere come consumano oggi e se riescono a soddisfare tutti i loro bisogni di energia. Aiutateci a capire per sviluppare un modello che possa realmente ed efficacemente assistere tutti i consumatori.
Fiducia economica delle famiglie e delle imprese
Fiducia economica delle famiglie e delle imprese.
2° Trimestre 2016
Speciale: Gli italiani e l'Europa
Indagine realizzata da Tecnè e FDV
in allegato la Dichiarazione di Susanna Camusso
I consumi delle famiglie italiane nel 2015
I consumi delle famiglie italiane. Rapporto Consumi delle Famiglie 2015 2015 - Ricerca FILCAMS in collaborazione con Fondazione Di Vittorio e Tecnè
Le gerarchie dei nuovi bisogni. La presentazione
Presentata il 12 giugno 2015 presso l'Expo a Milano la ricerca condotta da ABT in collaborazione con Flai Cgil e l'Istituto Tecnè.