Ciao Elio
Nella giornata di ieri è venuto a mancare Elio Giovannini, a lungo sindacalista di primo piano della CGIL e parlamentare italiano.
Il giorno 21 settembre alle ore 16.30, a Roma presso i giardini di Piazza Vittorio Emanuele, nell'ambito della Festa del Tesseramento organizzata dalla CGIL Roma e Lazio, si terrà un dibattito dal titolo "Nessuna distrazione.
Si svolgerà a Roma giovedì 21 settembre alle ore 17.00 presso il salone di Presidenza di Palazzo Englefield la presentazione della ricerca di Antonio Maglie e Marco Zeppieri, pubblicata dalla Fondazione Bruno Buozzi, dal titolo “Una storia di eresie e scomuniche” che indaga il complesso rapporto
Il 28 e 29 settembre si terrà a Bruxelles l’attività formativa “leadership and capacity building for women trade unionists – bootcamp”.
Pubblichiamo i primi risultati dell' "Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori".
L’uguaglianza, la libertà, la democrazia, lo sviluppo, la conoscenza, la giustizia, la salute, la pace sono i valori che contano nel progresso umano e che non dobbiamo solo lasciare all’ideologia, ma viverli quotidianamente.
La nuova Fondazione Di Vittorio (FDV), frutto della progressiva unificazione di tutti i precedenti enti della Confederazione (Associazione Bruno Trentin, Ires, Isf, Smile), diviene l’unico Istituto nazionale della Cgil per la ricerca storica, economica, sociale e della formazione sindacale.
«Quando parla uno come Trentin non ha senso chiedersi se appartenga alla destra o alla sinistra del partito comunista, perché quando parla uno come lui si capisce che il duro ripensamento critico e la ricerca creativa appartengono a tutti coloro che vogliono uscire dai luoghi comuni, dalle pigriz
E' appena uscito, e disponibile all'acquisto in versione elettronica, il nuovo numero di "Quaderni di Rassegna Sindacale" (1/2023). La sua sezione tematica è dedicata all'inflazione e al suo impatto sui salari e sulla contrattazione collettiva.
Nella giornata di ieri è venuto a mancare Elio Giovannini, a lungo sindacalista di primo piano della CGIL e parlamentare italiano.
“Le visioni della democrazia dopo il fascismo. Idee Costituzionali prima del 25 Luglio ’43” è il titolo del convegno organizzato dall’Anpi in collaborazione con la Fondazione Gramsci, con la Fondazione Lelio e Lisli Basso e con l’Istituto Luigi Sturzo. L’iniziativa si svolgerà a Marzabotto il 30 giugno e il 1° luglio presso la Casa della Cultura e della Memoria, (Via Aldo Moro, 2). Parteciperanno esponenti del mondo accademico, dell’associazionismo, del mondo sindacale e delle Fondazioni. Per la FDV saranno presenti, Edmondo Montali e Mattia Gambilonghi.
Dal 27 al 29 giugno si terrà a Sasso Marconi il corso di formazione “intersectionality” organizzato dall’ETUI insieme alla CGIL a cui parteciperanno persone provenienti da vari sindacati affiliati alla CES. L’obiettivo formativo è quello di rafforzare l'inclusione e la diversità che sono componenti cruciali per creare un posto di lavoro giusto ed equo.
Il ventesimo congresso mondiale dell’International Sociological Association (ISA) si terrà dal 25 giugno al 1 luglio 2023 a Melbourne e i lavori potranno essere seguiti online per le iscritte/i all’associazione. Daniele Di Nunzio, responsabile dell’area ricerca della Fondazione Di Vittorio, parteciperà nell’ambito del comitato di ricerca “Social classes and social movements” (RC47).
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie