Pagina non trovata!

Risultati della ricerca

  1. Keynes e la cultura economica della CGIL

    Il Piano del lavoro fu la risposta della CGIL all’isolamento imposto alla maggiore organizzazione dei lavoratori dal contesto politico italiano e internazionale nei primi durissimi anni della guerra fredda.

  2. Le gerarchie dei nuovi bisogni. Presentazione della ricerca sui consumi alimentari

    All'Expo 2015 (Milano,  Cascina Triulza)  Il 12 giugno 2015 alle ore 14.30 si terrà la presentazione della ricerca Le gerarchie dei nuovi bisogni,   curata dall'Associazione Bruno Trentin, in collaborazione con Flai Cgil e l’Istituto...

  3. D.R.O.I.D. - Dare Risposte e Organizzare Identità e Diritti

    Nella consapevolezza della necessità di un cambiamento strategico per poter continuare a garantire tutele, diritti e identità a lavoratrici e lavoratori, studenti e pensionati nella Società della Comunicazione e della Conoscenza, la Cgil di Roma...

  4. Le giornate di Genova

    Il 30 giugno 1960, la Camera del Lavoro di Genova proclamava lo sciopero generale contro l’effettuazione del congresso neofascista che avrebbe dovuto svolgersi in città, Medaglia d’Oro alla Resistenza. Con la ristampa del volume di Anton Gaetano...

  5. L'innovatore permanente, Guglielmo Epifani

    Bruno Trentin è stato un innovatore permanente, è stato un uomo che ha segnato molto anche la storia recente del sindacato. La Cgil di oggi affonda una parte delle sue radici nei cambiamenti dei primi anni Novanta, un periodo che segna la sua...

  6. Sicurezza sul lavoro: il 26 ottobre presentazione indagine Esopo

    Sicurezza sul lavoro: il 26 ottobre presentazione indagine Esopo   Cosa pensano i lavoratori e le lavoratrici migranti della sicurezza sul lavoro? Qual è il loro livello di conoscenza delle norme comunitarie in materia di prevenzione e...

  7. Piazza Fontana. Ora e sempre in difesa della democrazia

    Dopo la strage di Piazza Fontana, in occasione dei funerali delle vittime, CGIL, CISL e UIL di Milano decisero di proclamare lo sciopero generale. Una decisione che incise profondamente su quella giornata, con le forze del lavoro schierate a...

  8. Alcol e droghe nei luoghi di lavoro: un’analisi comparativa europea

    Alcol e droghe nei luoghi di lavoro: un’analisi comparativa europea  

  9. "La memoria della lotta”. Leghe e capilega nei Castelli Romani (1944-1959)

    Con questo volume, attraverso la sistemazione, la raccolta e l'utilizzo delle differenti fonti a disposizione, ci si è proposti di ricostruire e documentare la storia delle leghe contadine dei Castelli Romani e la memoria di chi le diresse,...

  10. L’efficacia della formazione professionale per i giovani Verso un modello nazionale

    L'Ires nazionale ha realizzato, nell'ambito del progetto Valutazione degli esiti e dell'impatto delle politiche formative nella formazione professionale, con il sostegno finanziario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e in...

Pagine