Messaggio di avvertimento

La ricerca contiene troppe espressioni AND/OR. La ricerca procederà usando soltanto i primi 7 termini specificati.

Pagina non trovata!

Risultati della ricerca

  1. Agosti e il senso della lotta, di Bruno Ugolini

    E’ Bruno Trentin che guarda se stesso sullo schermo. Come in uno specchio. E’ un Trentin che si emoziona, sorride, commenta. Siamo nel 1999. Ha i capelli bianchi, la barba, gli occhi raddolciti. Quello che appare sullo schermo contrapposto, è il...

  2. Nel nome del padre, di Alessandro Casellato

    Il saggio che segue è apparso sull'ultimo numero di Belfagor ( http://www.olschki.it/riviste/belfagor.htm ) Il 13 settembre 2002 Bruno Trentin viene insignito della laurea ad honorem in Economia e commercio dall’università Ca’...

  3. Bruno Trentin. Tra il Partito d'Azione e il Partito Comunista. Gli anni dell’Università di Padova "1943-1949"

    Gli anni dell’università di Padova sono stati molto importanti per Bruno Trentin. A meno di due mesi dal suo rientro dalla Francia, dove fino ad allora aveva vissuto con il padre Silvio e la sua famiglia fuoriusciti a causa del fascismo, il 1°...

  4. La confezione di un sogno

    Le donne della Lebole avevano un sogno. Alla fine degli anni cinquanta erano giovanissime: tra i 14 e i 20 anni. Volevano un lavoro, uno stipendio, una vita autonoma, possibilmente diversa da quella che aveva visto i loro genitori spezzarsi la...

  5. Brani scelti di una vita

    Ecco i brani tratti da scritti di Bruno Trentin  letti da Massimo Wertmuller durante la conferenza di organizzazione della Cgil. DA “IL DIARIO DI GUERRA”, SETTEMBRE 1943 22 Settembre 1943

  6. Quel che gli devo, Furio Colombo

    Questo non è un ricordo e non è un addio. Questa è la testimonianza di una presenza che resta nella vita e nella cultura italiana persino in un tempo barbaro che vede futuro e modernità nello smantellamento, nel vandalismo, nel rimuovere e...

  7. Il rigore dell'esperienza europea, di Sante Cruciani

    Nella biografia di Bruno Trentin l’elezione al Parlamento europeo ha costituito l’approdo naturale di un percorso intellettuale, politico e sindacale sempre attento alle trasformazioni del mondo del lavoro e alla dimensione sovrannazionale dei...

  8. Grazie da tutto il sindacato, Pierre Carniti

    Per la Cgil e per l’intero sindacato italiano con la sua scomparsa viene meno un essenziale riferimento culturale e politico. In effetti per il ruolo e l’azione svolta in decenni di attività Bruno Trentin ha lasciato una traccia profonda nella...

  9. Autonomia Lavoro Libertà, Bruno Ugolini

    È piombata all’improvviso la notizia della scomparsa di Bruno Trentin. Ha scosso gli animi dei molti che lo hanno conosciuto, ascoltato, amato. Per le sue idee, per la sua passione, per il suo rigore, per il suo stile di vita. Il cronista che...

  10. La tagliola dell'età pensionabile

    Conosco bene l'onestà  intellettuale di persone come Rosy Bindi, Francesco Rutelli e Tiziano Treu e non metto in dubbio la trasparenza delle loro intenzioni quando parlano di prolungamento volontario dell’età pensionabile nè la corposità  e l...

Pagine