Ricerca

Studi sulla Flexicurity nell'Unione europea

Nei giorni 31 marzo e 1° aprile 2011 si terrà a Bruxelles una conferenza europea sul tema

SOCIAL PARTNERS AND FLEXICURITY IN CONTEMPORARY LABOUR MARKETS.

L'iniziativa, organizzata dalle confederazioni europee delle parti sociali - BUSINESSEUROPE, CEEP, UEAPME e ETUC/CES -, vedrà la partecipazione di Salvo Leonardi  in rappresentanza dell'IRES-CGIL.

Per saperne di più

Ricerca Ires: Condizioni di lavoro dei giovani. Anticipazione di alcuni risultati

foto L’Ires ha svolto una ricerca sulle condizioni di lavoro dei giovani, finanziata  dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che sarà pubblicata a breve dalla casa editrice Ediesse.
Oltre a condurre un’analisi delle statistiche ufficiali, sono stati intervistati mille lavoratori sotto i 35 anni, di diversa tipologia professionale e contrattuale, su tutto il territorio nazionale, tramite un questionario telefonico.

La prevenzione della salute sul lavoro: un nuovo ruolo per i medici del lavoro? Report del Forum europeo di scambio e d'informazione sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

L'ETUI (European Trade Union Institute), l'istituto di ricerca di riferimento della Confederazione dei Sindacati Europea (Etuc), ha organizzato il 21 e 22 Febbraio 2010 a Lisbona un forum europeo con rappresentanti sindacali ed esperti per riflettere sul ruolo del medico competente, al fine di rafforzare l’agibilità e l’indipendenza di questa figura, al quale ha partecipato Daniele Di Nunzio, coordinatore dell'osservatorio Salute e Sicurezza Ires.

La relazione del seminario è disponibile per il download.

Rapporto di ricerca: La produzione dei materiali da costruzione: le condizioni di lavoro all’epoca della crisi.

I materiali da costruzione sono comparti diversissimi tra loro, non solo dal punto di vista merceologico, ma soprattutto per quanto riguarda l'organizzazione del lavoro.
Questa ricerca, presentata dal suo curatore Gianluca De Angelis in occasione del seminario Fillea Cgil Contrattare (Fiuggi 16-17 febbraio 2011), li analizza in maniera comparata e approfondisce gli aspetti organizzativi della produzione del cemento e del legno per l'edilizia, verificando l'impatto della crisi sulle condizioni di lavoro.

Pubblicazioni: 

Pagine