Mezzogiorno:una questione nazionale
G.Altieri, E. Galossi (a cura di)
Mezzogiorno: una questione nazionale
prefazione di Vera Lamonica
L’Area analizza i sistemi complessi dell’economia territoriale in riferimento alla sostenibilità economica, sociale e ambientale regionale e delle aree urbane, ai fini della qualità e del benessere sociale delle comunità e delle imprese residenti presenti e future.
Attraverso le seguenti tecniche di analisi: analisi strutturale e organizzativa del territorio, analisi di scenario, interviste biografiche, osservazione partecipante, surveys, interviste semidirettive e i seguenti tools di ricerca/azione: EASW (European Awareness Scenario Building Workshop), search conferences, consensus-building conference, analisi multicriteri, l’Area è specializzata in ricerche policy-oriented che contribuiscono alla definizione e l’implementazione delle politiche di innovazione territoriale, anche nell’ambito della Programmazione UE.
L’Area collabora con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre con cui ha costituito l’Osservatorio per la Metropoli che analizza gli assetti e le dinamiche territoriali a sostegno delle politiche urbane e regionali.
G.Altieri, E. Galossi (a cura di)
Mezzogiorno: una questione nazionale
prefazione di Vera Lamonica
2009- ESPERIENZE SINDACALI. IL PROGETTO CNEL - Area Ambiente e Territorio
2009-OSSERVATORIO TURISMO - Area Ambiente e Territorio
2009-GESTIONE DEI RIUFIUTI - Area Ambiente e Territorio
2009-OSSERVATORIO TURISMO - Area Ambiente e Terrriotorio
L'Ente Biaterale Nazionale Turismo, l'Ires Cgil, l'Unione Province d'Italia e la Provincia di Rimini organizzano il Convegno dal titolo: Turismo sostenibile e qualità sociale. Il ruolo della spesa pubblica degli enti locali.
L'evento si svolgerà a Roma, il 16 giugno 2009 ore 9.30-13.30 Biblioteca del CNEL - V.le di Villa Lubin, 2.
Presiederà: Giuseppe Cassarà, Vice Presidente EBNT. Saluto di apertura del Presidente UPI Fabio Melilli.
2008-I RISCHI DA AGENTI - Area Ambiente e Territorio
2008-I RISCHI DA AGENTI CHIMICI - Area Ambiente e Territor
Battaglini E.
La sfida delle imprese sociali in una società tardo moderna. Il caso di Roma: energie rinnovabili e partecipazione,
in G. Osti (a cura di), /Impresa Sociale/, n. 4, Anno XVII, Vol. 76,ottobre-dicembre; numero monografico su Imprese sociali e tutela
dell'ambiente.
2007
D. Di Nunzio
Una generazione ferita: i giovani nella società del rischioarticolo pubblicato in “Gli Argomenti Umani”, n. 10 - Editoriale Il Ponte
ottobre 2006
Copyright © 2022, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie