“No data, no problem, no action”. Se la ricerca stimola la politica.

Il progetto Adaptheat, che ha coinvolto istituti di ricerca legati al sindacato di 5 paesi europei (Italia, Spagna, Grecia, Olanda e Ungheria), ha condotto una revisione completa della situazione analizzando l’incidenza e la recente evoluzione del problema delle ondate di calore, il quadro politico ed istituzionale di ciascun paese in relazione alla Salute e Sicurezza sul lavoro (contrattazione collettiva e relativa al calore), i sistemi di allerta nonché 11 casi di studio entro i quali osservare come la contrattazione collettiva sul tema del calore si è tradotta in misure di protezione. L’analisi comparativa delle informazioni raccolte sui 5 paesi inclusi nel progetto ha portato alla elaborazione di conclusioni e raccomandazioni sul tema.

ULTIMO MODULO PER IL CORSO DEI FORMATORI E DELLE FORMATRICI FILCTEM CGIL

Con il modulo sulle “politiche attive per la salute e la sicurezza” che si terrà il 18 e 19 Giugno, si conclude il corso “Dalla didattica ai contenuti per una nuova formazione dei formatori e delle formatrici Filctem Cgil”. Sono stati 29 i compagni e le compagne che si sono impegnati a frequentare 6 moduli per un totale di 13 giornate formative (95 ore d’aula).

AIPH 2024 - La memoria pubblica del lavoro tra retoriche e rimozioni – 14 giugno Roma

Nell'ambito della VI Conferenza nazionale di Public History dell'AIPH, dal titolo "Anvedi che storia!", venerdì 14 giugno alle ore 14.30 presso l'Università Roma Tre si terrà il dibattito "La memoria pubblica del lavoro tra retoriche e rimozioni".

Il presidente della Fondazione Di Vittorio, Francesco Sinopoli, modererà l'incontro.

Storia e Memoria: 

Pagine