Nel quarantennale della scomparsa di Berlinguer, Alleanza Verdi e Sinistra ha organizzato al Senato venerdì 22 novembre l'iniziativa dal titolo "Enrico Berlinguer, nostalgia del futuro". Appuntamento alle ore 9 a Palazzo Giustiniani in via della Dogana vecchia 29.
Il giorno 7 novembre la Fondazione Di Vittorio ha ospitato il seminario di studi sulle ideologie del nuovo millennio, organizzato dal Dipartimento di Psicologia e processi di sviluppo e socializzazione e dal Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale dell'Università La Sapienza Di Roma, in collaborazione con l'Associazione italiana di sociologia, sezione di Sociologia politica.
Si è svolta il 13 novembre la presentazione dei risultati del progetto “Contrasto al lavoro povero e dialogo sociale”, coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio (FDV) e condotto in collaborazione con il Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato (CRS) con un gruppo di ricerca inter-disciplinare.
Obiettivo principale del progetto quello di analizzare il lavoro povero come fenomeno multi-fattoriale e il ruolo delle relazioni industriali e del dialogo sociale nel favorire il miglioramento delle condizioni di lavoro e l’inclusione sociale.
Il 15 e il 16 novembre, mentre a Baku sarà in corso la Cop29 sui cambiamenti climatici, il Forum Disuguaglianze e Diversità e la Fondazione Basso terranno la conferenza “Welfare energetico locale. Una nuova frontiera di giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica”, presso il Roma Scout Center in via dello Scautismo 1 a Roma. Una due giorni in cui si incontreranno e confronteranno studiosi e studiose, esponenti di organizzazioni sociali e ambientaliste, del mondo sindacale e del terzo settore, politici e rappresentanti istituzionali, realtà della cittadinanza attiva, con l’obiettivo di immaginare un welfare energetico in grado di rispondere ai nuovi rischi sociali e ambientali generati sia dalla crisi climatica sia dalle politiche di contrasto alla crisi stessa disegnate senza considerare gli impatti sociali.
Prosegue il progetto formativo organizzato dalla Fondazione Di Vittorio e la Fondazione Metes per la “squadra per la formazione sindacale della Flai Cgil”, rivolto a circa 20 persone provenienti dalle strutture regionali territoriali.
Giovedì 14 novembre alle 9:30 lo University Club ospiterà il convegno nazionale di Storia "Il Partito d’Azione nell'Italia liberata - Dal congresso di Cosenza allo scioglimento (1944-1947)", al quale partecipano i maggiori studiosi dell’azionismo.
Il 13 novembre 2024 sono stati presentati i risultati del progetto “Contrasto al lavoro povero, contrattazione e dialogo sociale”, presso la CGIL Nazionale, Sala Santi, Corso Italia 25, Roma.
Il progetto “Contrasto al lavoro povero e dialogo sociale” è coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e condotto in collaborazione con il Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato (CRS) con un gruppo di ricerca interdisciplinare.
Dall’11 al 13 novembre 2024, al via la terza edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”. Il corso ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire la complessità delle dinamiche attuali. Destinatarie/i del percorso sono: segretari/e di Camera del lavoro, di Categoria regionali, SPI regionali e responsabili delle Tutele individuali regionali.
Il giorno 4 novembre in Fondazione Di Vittorio, è intervenuto il Prof. Jeffrey Sachs, Professore di economia alla Columbia University e direttore del Center for Sustainable Development, con un intervento dal titolo “Geopolitica di un...
Lo scorso 13 novembre si è spento a Roma, all’età di 98 anni, il professor Franco Ferrarotti.
Vogliamo ricordarlo con l’intervista che ci concesse qualche giorno prima dell’incidente casalingo che lo ha portato alla fine della sua vita...
La trasformazione digitale dell’economia, che intruduce un maggiore utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro dell’UE, è un tema variegato che ha un forte impatto sulla vita quotidiana del mondo del lavoro e della società nel suo complesso.
Gli Stati membri dell’UE affrontano queste sfide in modi diversi, a causa delle diverse situazioni sociali ed economiche, dei mercati del lavoro, dei sistemi di relazioni industriali e delle iniziative, delle pratiche implementate e dei contratti collettivi esistenti.
Il progetto mira a trovare soluzioni congiunte da parte delle parti sociali nazionali:
- per gestire gli effetti dell’IA e della gestione algoritmica e il suo impatto massiccio sul lavoro del futuro;
- affrontare le principali questioni legate ai rapporti di lavoro;
- individuare meccanismi, pratiche e iniziative appropriate per anticipare tempestivamente le competenze necessarie per il futuro e per aggiornare e riqualificare la forza lavoro esistente - un aspetto fondamentale per il successo di un’IA che funzioni per tutti;
- sensibilizzare su come, con l’attuazione di strategie corrette e garantendo il principio dell’uomo al comando, l’IA possa apportare chiari benefici e valore aggiunto ai lavoratori ai datori di lavoro e, offrendo nuove opportunità sul mercato del lavoro, nuovi modi di organizzare il lavoro e il miglioramento delle condizioni di lavoro.
Il 21, 22 e 23 ottobre si terrà presso il Novotel di Bruxelles l’EduDays24 dell’Etui, dedicato quest’anno a “come la formazione sindacale può supportare il rinnovamento sindacale”. Durante un workshop, la Fondazione Di Vittorio insieme alla Cgil è stata chiamata a presentare il modulo “il ruolo del formatore e della formatrice” parte del percorso di formazione per formatori e formatrici Filctem effettuato quest’anno. Il modulo ha suscitato l’interesse dell’Etui perché rappresenta un esempio di come i corsi Etui possano essere disseminati a livello nazionale.