SCARICA L'E-BOOK DAL TITOLO: OCCUPAZIONE, SALARI E LAVORO POVERO NELL'ERA DELLA PRECARIETÀ
Pubblicato con Futura Editrice l'e-book, scaricabile gratuitamente, dal titolo: Occupazione, salari e lavoro povero nell’era della precarietà. Sfide del sindacato, sfide della democrazia. Tema del volume: Il lavoro – fondamento costituzionale della Repubblica – che ha perso negli anni il suo valore politico, economico e sociale. Questo è quanto emerge dal rapporto sulle tendenze dei salari e delle disuguaglianze in Italia e nel mondo dell’Ilo (2024) e dall’ultimo rapporto annuale dell’Istat (2024), che mostrano il progressivo declino dei salari reali e la crescente precarizzazione del mercato del lavoro in Italia. I cambiamenti economici e sociali portati dall’era della globalizzazione hanno contribuito a minare le sicurezze che un posto di lavoro riusciva a dare. La crescente deregolamentazione del mercato del lavoro, con l’obiettivo di migliorare la competitività, la graduale frammentazione delle catene della produzione, la progressiva terziarizzazione dell’economia sono tutti fattori che hanno favorito il diffondersi di una nuova occupazione precaria. Sono nate nuove forme contrattuali incentrate sulla discontinuità del rapporto di lavoro.
Il testo, a cura di Valerio Tati, ricercatore della FDV, è frutto di un lavoro collettivo. L'indice:
- Il lavoro e la democrazia di Francesco Sinopoli
- Dieci anni di Jobs Act: i numeri del lavoro di Giuliano Ferrucci e Valerio Tati
- La contrattazione inclusiva come parte di una strategia di «riconquista» di salari e diritti di Alessandro Genovesi
- Sui bassi salari e sulle disuguaglianze: alcune cause e conseguenze di Nicola Cicala e Sergio Hoffmann
- Lavoro povero e modello di sviluppo: molteplici vulnerabilità, molteplici interventi di Daniele Di Nunzio
Di seguito, in link al sito della casa editrice Futura da cui è possibile scaricare gratuitamente l'e-book.