Pagina non trovata!

Risultati della ricerca

  1. Storie di Resistenza. Il contributo delle lavoratrici e dei lavoratori del settore credito e finanziario

    ... processo capillare e diffuso nella struttura sociale dell’Italia dell’epoca, nel quale il mondo del lavoro, non soltanto nelle sue ...

  2. L'informazione contro il fascismo

    Esaminando le diverse fasi del suo svolgimento, appare evidente come la storia ultracentenaria dei tipografi sia sempre stata parte importante della storia della libertà e della democrazia del nostro paese. Ciò è dovuto alla consapevolezza di...

  3. L'Utopia dell'unità. Oreste Lizzadri

    Una personalità del movimento operaio e socialista italiano, quale quella di Oreste Lizzadri, doveva essere degnamente ricordata nel centenario della fondazione della Cgil.

  4. Memorie di vita di tempeste sociali

    ... a Chicago nel 1940 e ora per la prima volta edite in Italia, sono il rendiconto dell’azione di un socialista di rara dirittura ...

  5. Panatica e libertà: fermi al primo approdo. 1959: "Lo sciopero mondiale dei marittimi italiani"

    ... un grande sciopero mondiale. L’unico che, partito dall’Italia, ha avuto come palcoscenico l’intero pianeta, i porti dei cinque ...

  6. Decentralisation of collective bargaining in Europe since the crisis - Union strategies and practices

    ... in alcuni paesi europei: Belgio, Francia, Germania, Italia e Spagna. L'iniziativa fa parte di un ciclo di seminari sindacali che, ...

  7. La Cgil e il mondo cattolico

    ... momenti di grande unità come nella fase che ha portato l’Italia alla riconquista della libertà e della democrazia, per giungere poi ...

  8. Giuseppe Garibaldi. Il radicalismo democratico e il mondo del lavoro

    ... Garibaldi riveste un ruolo particolare nella storia d’Italia. Nel libro si sottolienea la correlazione tra il mito dell’Eroe dei ...

  9. Vorrei morire socialista, intervista all'Unità

    Testo dell'intervista rilasciata l'8 Giugno 2006 all'Unità, curata da Bruno Ugolini.

  10. Le giornate di Genova

    Il 30 giugno 1960, la Camera del Lavoro di Genova proclamava lo sciopero generale contro l’effettuazione del congresso neofascista che avrebbe dovuto svolgersi in città, Medaglia d’Oro alla Resistenza. Con la ristampa del volume di Anton Gaetano...

Pagine