Pagina non trovata!

Risultati della ricerca

  1. "A 10 anni dalla sua morte. Trentin e la nostra terra”. Conferenza su Bruno Trentin della Cgil-Agb

    Il 23 agosto del 2007 moriva a Roma Bruno Trentin per le complicazioni sorte a seguito di una caduta in bicicletta sulla Ciclabile della Drava.

  2. Storie di Resistenza. Il contributo delle lavoratrici e dei lavoratori del settore credito e finanziario

    Leggendo la storia del drammatico biennio che va dal 1943 al 1945, si vede come alla lotta ...

  3. L'Utopia dell'unità. Oreste Lizzadri

    Una personalità del movimento operaio e socialista italiano, quale quella di Oreste Lizzadri, doveva essere degnamente ricordata nel centenario della fondazione della Cgil.

  4. Omicidi a Tortolì

    «È per rendere onore alla figura di Franco Pintus, assassinato il 13 aprile 1997, la sera di una domenica, mentre rientrava a casa con la famiglia dopo una cena in pizzeria, che abbiamo deciso di pubblicare questo volume.

  5. Vittorio Foa. Le autonomie e il lavoro. Le lezioni di Camerino su fascismo e antifascismo

    ... e politico di uno dei maggiori protagonisti della storia del nostro paese e della sinistra italiana del Novecento. In particolare ...

  6. Lavoro e identità

    Questo libro nasce per celebrare i 100 anni del Sindacato ferrovieri italiani (Sfi), che venne fondato al congresso di Roma tenuto dal 26 aprile al 1° maggio 1907, unificando le precedenti organizzazioni della categoria. Dipendenti prima da...

  7. A partire dall'Apollon. Testimonianze e riflessioni su cultura, cinema e mondo del lavoro a quarant'anni dall'Autunno caldo

    Artisti, cineasti, intellettuali furono al fianco dei lavoratori che per tredici mesi, tra il 1968 e il 1969, occuparono a Roma la tipografia Apollon. Fu l’inizio di un nuovo rapporto solidale tra mondo del lavoro e mondo della cultura,...

  8. Sergio Garavini. Il sindacalista politico

    Questa biografia ci restituisce tutta la complessità e la vitalità della parabola umana e politica di Sergio Garavini, uno dei sindacalisti più importanti della CGIL e del Novecento italiano, […] tra le figure principali di quel «sindacalismo...

  9. Lotte sociali in Eritrea, dall'occupazione di Massawa alla costituzione della National Confederation Of Eritrean Workers

    La lunga esperienza di colonizzazione, il conflitto irrisolto con l’Etiopia, il dissolversi dello Stato somalo nell’anarchia di conflitti per bande, lo scarso rispetto per i diritti dell’uomo e della convivenza democratica: dal periodo dell...

  10. Unità e libertà nell'Europa delle nazioni. Il Risorgimento italiano e tedesco a confronto

    Il volume, ripercorrendo a grandi linee il processo di formazione di due Stati nazionali unitari, l’Italia e la Germania, esamina il contributo portato al Nation Building dai rispettivi movimenti operai. Al centro della riflessione le questioni...

Pagine