QUINTO MODULO PER IL CORSO FORMAZIONE DEI FORMATORI E DELLE FORMATRICI FILCTEM CGIL

Prosegue il percorso formativo “Dalla didattica ai contenuti per una nuova formazione dei formatori e delle formatrici Filctem Cgil”, il titolo del modulo di che si terrà il 28 e 29 maggio è “Le disuguaglianze in italia: tra diversità ed inclusione”. L’intero percorso è rivolto a 25 compagni e compagne che saranno impegnat* per un totale di 13 giornate formative (95 ore d’aula).

Questo modulo, che segue il webinar motivazionale/conoscitivo, il modulo specifico sul “Ruolo della formatrice e del formatore” e i moduli su “La questione salariale dall’angolazione visuale della Filctem”, sull’“Economia, finanza e geopolitica” e su “Un approccio audace alla rivoluzione digitale” mira a raggiungere i seguenti obiettivi didattici:

  1. acquisire consapevolezza sul tema delle disuguaglianze e delle discriminazioni per saper disarticolare la complessità;
  2. acquisire strumenti per una contrattazione inclusiva;
  3. saper progettare ed erogare, con l’aiuto di espert*, corsi sul genere e sull’inclusività;
  4. inserire, nell’ambito della progettazione ed erogazione di corsi, contenuti relativi alla contrattazione di genere e intersezionale;

La progettazione, l’organizzazione e il coordinamento dell’intero percorso formativo sono curati da Silvia Asoli, responsabile della formazione Filctem nazionale e Daniela Decinti, formatrice europea della Fondazione Di Vittorio.

La docenza di questo corso sarà effettuata da:

  • Elena Petrosino, segretaria nazionale Filctem;
  • Laura Calafà, docente di diritto del lavoro Università di Verona;
  • Clemente Tartaglione, ricercatore di Ares 2.0;
  • Esmeralda Rizzi, Ufficio politiche di genere Cgil nazionale;
  • Daniela Decinti, formatrice europea della Fondazione Di Vittorio

Il corso si terrà presso l’hotel Eurostar Roma Aeterna.

 

Aree
Argomenti