Bruno Trentin diari 1988 - 1994
Il volume edito da Ediesse, "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, è realizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio – (Sez. Bruno Trentin)
Il volume edito da Ediesse, "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, è realizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio – (Sez. Bruno Trentin)
Il volume edito da Ediesse “(Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione”, a cura di Emanuele Galossi è realizzato dalla FDV. La prefazione è di Fulvio Fammoni. L'introduzione di Giuseppe Massafra.
Vita da artisti
Ricerca nazionale sulle condizioni di vita e di lavoro dei professionisti dello spettacolo
La ricerca, dedicata a Davide Imola, dirigente Cgil, è stata realizzata dalla Fondazione Di Vittorio con il contributo e il supporto della SLC-Cgil.
Il rapporto di ricerca è a cura di Daniele Di Nunzio, Giuliano Ferrucci e Emanuele Toscano.
scarica il rapporto
Pensa a cosa mangi. Alimentazione e salute delle persone anziane. Il 4 aprile a Bra
La ricerca verrà presentata a Bra (Cuneo) all'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche il 4 aprile durante un convegno nazionale che vedrà la partecipazione di grandi esperti di cibo e alimentazione. A introdurre i lavori sarà la segretaria nazionale Spi Cgil Mina Cilloni. A seguire il saluto del Presidente nazionale di Auser Enzo Costa. I risultati della ricerca saranno illustrati da Beppe De Sario della Fondazione Di Vittorio. A seguire la tavola rotonda con Matteo Guidi, Amministratore Delegato Last Minute Market srl, Roberto Morgantini, Vice Presidente di Amici di Piazza Grande onlus, Carlo Petrini Presidente Internazionale Slow Food. A condurre sarà il direttore del giornale LiberEtà Giorgio Nardinocchi. Le conclusioni saranno affidate al segretario generale Spi-Cgil, Ivan Pedretti.
In allegato: Programma e Ricerca
Giovani e stranieri: cronaca di un destino annunciato?
di Giuliano Ferrucci ed Emanuele Galossi
Il seguente elaborato è il frutto dell’aggiornamento di un più ampio progetto di ricerca su seconde generazioni e giovani immigrati presenti in Italia, nonché sulle nuove migrazioni italiane all’estero, realizzato nel corso del 2014 e finanziato da Fondazione ECAP Svizzera (www.ecap-fondazione.ch) dal titolo “I percorsi migratori delle nuove generazioni”.
... La ricerca di Montali si avvale delle fonti ufficiali: libri, giornali, interviste, dichiarazioni pubbliche, testimonianze, e dei documenti interni, custoditi nell’Archivio storico della Cgil. Si inserisce in una serie di iniziative editoriali della Cgil, mostre, convegni che testimoniano l’attenzione e l’affetto della Confederazione per Luciano Lama.
Il tema della misurazione della qualità dello sviluppo e del benessere degli individui ha stimolato, negli ultimi anni, ampi spazi di discussione e può ormai contare su
importanti esperienze nazionali e internazionali, cui hanno contribuito diverse discipline: la sociologia, l’analisi economica, la psicologia.
Si tratta di un tema con una lunga tradizione accademica e in tutto il mondo, sia nei paesi sviluppati, sia in quelli emergenti e in via di sviluppo, organizzazioni
"Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957-2016)", a cura di Sante Cruciani, è realizzato dall'Università degli Studi della Tuscia e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio – (Sez. storia e memoria).
L’indagine esplorativa, commissionata da Fonservizi, illustra lo stato dell’arte e le dinamiche evolutive del settore socio-sanitario e socio-assistenziale e valuta le implicazioni che i processi di mutamento del settore hanno sullo sviluppo delle competenze e sulla nascita di nuovi bisogni formativi.
Fondazione Di Vittorio, Coris (Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale - Univ. Sapienza)
G. Amari, G. Leone, A. Marraffa (a cura di)
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie