Papa Francesco è morto il 21 aprile 2025, lunedì dell’Angelo. Oggi, con la sua morte che tanto dolore ha provocato in miliardi di persone nel mondo, si apre una nuova fase, non solo per la Chiesa cattolica, ma per tutti noi. La sua lezione rimarrà esemplare per chiunque, credente o non credente. E forse “essere segno di contraddizione” sarà una missione talmente scolpita nella mente e nella memoria dei cardinali, da indurci a essere ottimisti per il futuro.
Nell’Aula Giulio Cesare – Palazzo Senatorio, in piazza del Campidoglio a Roma, la presentazione del volume Disuguaglanze e povertà. Urbi et Orbi. I giubilei e la società italiana 1975-2000-2025 (Futura editrice, pp. 230, euro 15)...
Pubblicato per Futura Editrice, il testo Disuguaglianze e povertà urbi et orbi promosso dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, e a cura di Nicola Cicala e Alessandro Barile, prefazione di Paolo De Nardis, Presidente S. Pio V e introduzione di Francesco Sinopoli, Presidente FDV.
Pubblicato per Futura Editrice, il testo Disuguaglianze e povertà urbi et orbi promosso dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, e a cura di Nicola Cicala e Alessandro Barile, prefazione di Paolo De Nardis, Presidente S. Pio V e introduzione di Francesco Sinopoli, Presidente FDV.