Pubblicazioni

L’effetto del blocco dei licenziamenti e della Cassa integrazione sull’occupazione e sui salari nel 2020

In questo studio, partendo dalla variazione della massa salariale registrata nel 2020 rispetto al 2019, abbiamo stimato la flessione del salario medio annuale in Italia verificando che questa è risultata di gran lunga la più marcata tra quelle rilevate nelle principali economie dell’Eurozona, anche per la sostanziale tenuta dell’occupazione dipendente garantita dal blocco dei licenziamenti disposto durante l’emergenza pandemica.

Pubblicazioni: 

La disoccupazione sostanziale: una proposta per misurare la reale consistenza della disoccupazione in Italia

Il terzo numero del 2021 della Collana Working Paper della Fondazione Di Vittorio, parte dall’anomalia italiana dell’alto tasso di inattività per propone una misura alternativa della disoccupazione.

Lo studio dei ricercatori della FDV Giuliano Ferrucci e Nicolò Giangrande, prende in considerazione quella parte degli inattivi che, per l'immediata disponibilità al lavoro e per le ragioni della mancata ricerca di un impiego, sono assimilabili ai disoccupati in senso stretto.

Pubblicazioni: 

La Libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale

E’ in uscita in questi giorni la nuova edizione del libro di Bruno Trentin, La Libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale, per Firenze University Press. Il libro, curato da Sante Cruciani, che scrive il saggio introduttivo: Critica del fordismo e dinamiche del potere nella ricerca transnazionale di Bruno Trentin (1926-2007), ha una presentazione di Iginio Ariemma, indimenticato collaboratore della Fondazione Di Vittorio, intitolata La vittoria della libertà, e che pubblichiamo integralmente.

Storia e Memoria: 
Pubblicazioni: 

La precarietà occupazionale e il disagio salariale in Italia. Le conseguenze della pandemia sull’occupazione e sui salari

Il secondo numero del 2021 della Collana Working Paper della Fondazione Di Vittorio, scritto da Nicolò Giangrande, tratta la questione occupazionale e salariale in Italia dal 2008 al 2021 tramite l’elaborazione dei dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (Inps), del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Mlps) e dell’Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat). Lo studio analizza le dinamiche dell’occupazione precaria e del disagio salariale con l’obiettivo di approfondire anche l’impatto della pandemia di Covid-19.

Pubblicazioni: 

Storia & Storie: Lo Statuto dei lavoratori: una storia d’attualità

Il 20 maggio 1970 il Parlamento italiano approvava lo Statuto dei Diritti dei Lavoratori. Della necessità di uno Statuto che tutelasse i diritti del lavoro si era discusso lungamente nel corso del tempo. Era stato auspicato la prima volta da Filippo Turati, illustrato da Giuseppe Di Vittorio durante il congresso nazionale dei chimici e infine proposto ufficialmente dal segretario generale in occasione del congresso della Cgil tenutosi a Napoli nel 1952.

Storia e Memoria: 
Pubblicazioni: 

I racconti del Primo Maggio

È disponibile, sul sito della Fondazione Di Vittorio, l’e-book I racconti del Primo Maggio.

Il volume, realizzato dal Coordinamento Archivi, Biblioteche e Centri di documentazione della CGIL e curato da Elisa Castellano della Fondazione Di Vittorio, è un'antologia che riproduce la mostra telematica allestita in occasione della Festa del Lavoro del 2020, nel pieno della prima ondata della pandemia da Covid-19.

Pubblicazioni: 

A quantitative analysis of the European Construction sector Productivity, investment and competitiveness

Il primo numero del 2021 della nuova collana Working Paper FDV è un elaborato redatto in lingua inglese nell'ambito del progetto europeo "DISCUS", dal prof.  Giuseppe Travaglini e dal prof. Alessandro Bellocchi, docenti di Economia presso l'Università degli studi di Urbino Carlo Bo di Urbino, che esamina alcuni fatti stilizzati relativi al “settore edile” per EU 28 e per i principali paesi europei.

Pubblicazioni: 

Pagine