Pubblicazioni

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA ALLA PROVA DEL DECENTRAMENTO. Cinque paesi europei a confronto (Progetto europeo DECOBA)

Le pagine di questo working paper riassumono i risultati di uno studio europeo sul decentramento contrattuale (DECOBA) realizzato in cinque paesi dell’UE, tradizionalmente caratterizzati da un significativo grado di coordinamento della contrattazione collettiva: Belgio, Germania, Francia, Italia e Spagna.

Pubblicazioni: 

La qualità dello sviluppo. 3° Rapporto FDV-Tecnè

Giunge alla terza edizione il “Rapporto sulla qualità dello sviluppo in Italia” realizzato da Tecnè e dalla Fondazione Di Vittorio.

E' noto come il tema della misurazione della qualità dello sviluppo e del benessere degli individui abbia stimolato, negli ultimi anni, ampi spazi di discussione e possa ormai contare sul contributo di diverse discipline, quali la sociologia, l’analisi economica, la psicologia.

Pubblicazioni: 

Mobilità Auto – Il futuro è adesso: l posizionamento competitivo del gruppo FCA

Pubblichiamo il rapporto “Mobilità Auto – Il futuro è adesso: Il posizionamento competitivo del gruppo FCA”.

Il documento a cura  della Fondazione Claudio Sabattini e della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, è stato presentato  mercoledì 11 ottobre a Roma, presso la sede della Cgil nazionale. Tra i promotori hanno dato il loro contributo la CGIL e la FIOM - CGIL.

Pubblicazioni: 

Alternanza scuola - lavoro? Rimandata a settembre.

Inchiesta sullo stato e la percezione dell'Alternanza scuola - lavoro in Italia è stata svolta durante l’A.S. 2016/2017 e pubblicata nell’ottobre 2017.
I dati emersi dal monitoraggio sull'alternanza scuola - lavoro sono stati presentati alla Camera dei deputati nel corso di una conferenza stampa.  Il monitoraggio è stato svolto congiuntamente dalla Fondazione Di Vittorio, dalla Rete degli Studenti Medi, con il supporto di CGIL e FLC.

Pubblicazioni: 

Lavoro e capitale negli anni della crisi: l’Italia nel contesto europeo

Crisi: FDV Cgil, In Italia il calo del Pil (-7% rispetto al 2007) è stato più forte della media europea e la ripresa più lenta

"Servono una politica economica espansiva e, in particolare, investimenti su ricerca e innovazione, come dimostrano i 17,6 punti percentuali di ritardo registrati nel 2016 (in termini di variazione del capitale fisso dal 2007) nei confronti della zona Euro”.

Pubblicazioni: 

Salari minimi contrattuali e bassi salari nelle imprese del Terziario privato

“Salari minimi contrattuali e bassi salari nelle imprese del Terziario privato” è la ricerca a cura di Lorenzo Birindelli (esperto statistico-economico del mercato del lavoro); Michele Raitano (Sapienza Università di Roma); Salvo Leonardi (ricercatore senior presso la Fondazione Giuseppe Di Vittorio). 

Ecco i link ai diversi formati della pubblicazione:

Pubblicazioni: 

Pagine