Dalla crisi del 2008 al Coronavirus
Nei primi anni della crisi iniziata nel 2008, si sentiva spesso ripetere “La crisi può diventare anche un’opportunità” per ripartire diversi e migliori quando si sarà conclusa.
Nei primi anni della crisi iniziata nel 2008, si sentiva spesso ripetere “La crisi può diventare anche un’opportunità” per ripartire diversi e migliori quando si sarà conclusa.
Il volume edito da Ediesse “(Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione”, a cura di Emanuele Galossi è realizzato dalla FDV. La prefazione è di Fulvio Fammoni. L'introduzione di Giuseppe Massafra.
Le crisi viste dai media: il racconto è da paura
Articolo/recensione dell'e-book "Ce lo chiede l'Europa? Le parole giornalistiche per discutere di Fiscal compact".
Di Marco Bracconi - 06 gennaio 2017 - 'il venerdì di Repubblica'
"Dall'uso di parole come terremoto e tsunami alle metafore militari.
Un e-book analizza la comunicazione e gli effetti sui comportamenti sociali".
Fondazione Di Vittorio, Coris (Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale - Univ. Sapienza)
G. Amari, G. Leone, A. Marraffa (a cura di)
Lavoro: FDV Cgil, declino produttività in Italia da attribuire a riduzione investimenti e no a dinamiche retributive
Pil italiano quello che ha subito di più effetto crisi rispetto a paesi area euro comparabili
FDV Cgil e Tecnè: crolla fiducia economica famiglie e imprese italiane
Camusso, dati non stupiscono, serve cambiamento politiche economiche
Roma 17 settembre - Le famiglie che prevedono un miglioramento della situazione economica dell’Italia nei prossimi 12 mesi scendono di 20 punti percentuali rispetto a gennaio e passano dal 46% al 26%. Salgono, invece, quante temono un peggioramento: 33% ad agosto rispetto al 21% di gennaio. Per la prima volta, negli ultimi 12 mesi, i pessimisti superano gli ottimisti.
Affirming democracy: trade union action meets work fragmentation
Daniele Di Nunzio 17 June 2016
How do you organize collective action if the workforce is spread in a fragmented value chain and if the power that governs processes is “faceless”?
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie